I fornitori di detergenti e prodotti cartacei per la pulizia guardano alle esigenze del fuoricasa, sia in cucina che in sala con un occhio alla sostenibilità. Questo approccio ha contirbuito al cleaning professionale di crescere, confermando la spinta positiva dei primi mesi del 2024. A rivelarlo è un'indagine Cerved commissionata dall'associazione di settore Afidamp che mappa il comparto: 4 miliardi di euro di valore. A questi, si aggiuge il giro d'affari dei distributori (2,8 miliardi). In entrambi i casi, quasi il 10% è composto dalla vendita di soluzioni green, ormai adottate anche dalle realtà intervistata da RM.
L'acqua di qualità fa la differenza nel fuoricasa, settore su cui ha scommesso Culligan lanciando alcune novità di prodotto per bar, ristoranti e hotel. La tendenza punta a soluzioni che garantiscano elevati standard igienici e riducano il consumo di plastica e di prodotti chimici.
Dalla festa all'impegno per l'arte bianca, senza soluzione di continuità per Molino Magri che ha lanciato la Molino Magri Academy e spento qualche candelina. I festeggiati erano il presidente Gian Pietro Magri (90 anni), Modesto Magri, ad (60 anni) e il junior marketing manager Leonardo Magri (30 anni). Tre generazioni a confronto per simbologgiare l'attaccamento al territorio, la continuità e l'innovazione. Che ora si trasformano in un nuovo tassello del progetto MagriLab.
Nonostante (o grazie al) digitale e streaming, sono 4 milioni le persone che seguono le partite nei pubblici esercizi: rinasce il bar sport? Di sicuro si evolve con le offerte Sky Business per tenere il passo delle trasmissioni, dei format calcistici e delle esigenze dei tifosi. Che non si accontentano più del caro e vecchio calcio, ma si ritrova anche per seguire motori (Formula 1 e MotoGP su tutti) e tennis (con le imprese del giovane Jannik Sinner).
Per la formazione del personale di una rete di oltre 50 punti vendita, Grom sceglie di affidarsi alla piattaforma di microlearning all-in-one di MobieTrain. A disposizione del team dell'insegna, un app che dà accesso a pillole video di 5-10 minuti che, attraverso processi di gamification, portano il lavoratore ad allinearsi con gli obiettivi, la visione e la missione dell’azienda di cui sono parte integrante. E così migliora anche il servizio clienti.
Trasformare i distributori automatici in punti vendita connessi al food delivery è la mission della startup torinese Vado che ha raccolto 444mila euro. Un seed round con cui l'azienda punta ad accelerare l’espansione internazionale, con un focus su Germania, Austria, Svizzera e Francia, a rafforzare le integrazioni con altri produttori di distributori automatici e a implementare nuove tecnologie basate sull'IA Generativa.
- TheFork, dopo l'estate arriva una nuova policy sul no-show
- SumUp Cassa Lite, pagamenti più semplici per i piccoli ristoratori
- PAX Technology lancia Zolon Technology Co. per il retail
- Satispay, dopo i Buoni Pasto tocca ai Buoni Acquisto
- AltroFood alla conquista degli Usa con il suo menu plant based
- Qromo digitalizza l'esperienza d'acquisto al Coca-Cola Pizza Village