Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

SumUp: i turisti stranieri guidano la crescita cashless nell'Horeca

Con il ponte del 2 giugno è partita la stagione turistica che, secondo una ricerca SumUp, vedrà il ritorno di visitatori stranieri sempre più cashless. Una spinta in più alla diffusione dei metodi di pagamento digitale che nel solo mese di aprile hanno visto transizioni in aumento del 26,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno grazie a un +32,5% delle operazione effettuate con carte internazionali. Percentuale destinata a crescere e trainare l'evoluzione del mercato dell'ospitalità e del fuoricasa tricolore. 

Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp
Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp

Fipe: nel primo trimestre 2023, ristorazione a +30% di fatturato

La ristorazione guida la ripresa del Pil italiano. A renderlo noto è una comunicazione del Centro Studi di Fipe-Confcommercio che ha elaborato i dati Istat. Secondo l'istituto di statistica, infatti, il prodotto interno lordo nazionale è aumentato dello 0,6% nel primo trimestre 2023 rispetto al trimestre precedente e dell'1,9% nei confronti del primo trimestre del 2022. Una dinamica a cui ha dato il proprio apporto anche il fuoricasa.

Fipe certifica il consolidamento della ristorazione e del turismo
Fipe certifica il consolidamento della ristorazione e del turismo

Alfonsino, welfare aziendale con BenefitHub per driver e dipendenti

Il welfare aziendale rappresenta sempre più una leva competitiva per il food delivery, per questo Alfonsino ha stretto una collaborazione con BenefitHub. Insieme hanno lanciato una nuova iniziativa con l’obiettivo di offrire alle proprie comunità - che comprendono i collaboratori addetti alle consegne (meglio conosciuti come drivers) e le risorse interne all’azienda impegnate nelle operations sui territori in cui l’azienda è presente - l’accesso a benefit quotidiani personalizzati.

Sconti su 200 marchi e cashback variabile dal 4 al 35% grazie all'accordo Alfonsino-BenefitHub
Sconti su 200 marchi e cashback variabile dal 4 al 35% grazie all'accordo Alfonsino-BenefitHub

Report Mediobanca, vendite di vino a +19,9% in bar, ristoranti e locali

Nel 2022, con il ritorno alle normali abitudini di consumo e dei turisti, l'Horeca ha rosicchiato mercato alla Gdo nel comparto vino. A dirlo, i dati Mediobanca. L'istituto ha pubblicato un'indagine che riguarda 255 aziende del settore vinicolo con fatturato 2021 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 10,7 miliardi di euro, pari all’89,3% del fatturato nazionale del settore. Il risultato? Le vendite nel fuoricasa crescono del 19,9% rispetto al 2021 e salgono a una quota del 18,1% del totale. 

Secondo i dati Mediobanca,  le vendite di vino nel fuoricasa hanno toccato quota 18,1% del totale. 
Secondo i dati Mediobanca, le vendite di vino nel fuoricasa hanno toccato quota 18,1% del totale. 

AssoBirra: consumi in crescita, ma le accise pesano sul Made in Italy

Maggio ha fatto salire la voglia di birra, il cui consumo nel 2022 è cresciuto del 6% sull'anno precedente, secondo i dati raccolti da AssoBirra. Cresce anche la produzione (+3%), mentre l'export resta in linea con i valori del 2021. D'altro lato, il dato sull'import risulta in crescita del 10% a 7,8 milioni di hl. A penalizzare il comparto brassicolo nostrano, la questione delle accise che compromettono la competitività della produzione tricolore rispetto a quella estera, dove la pressione fiscale è fino a 4 volte minore. 

Secondo i dati di AssoBirra, in Italia si sono consumati  22,3 milioni di ettolitri di birra nel 2022
Secondo i dati di AssoBirra, in Italia si sono consumati 22,3 milioni di ettolitri di birra nel 2022

Lotta allo spreco alimentare, l'alleanza fra Tuidi, Regusto e Vitesy

In Italia il valore dello speco alimentare del 2022 è stato pari a oltre 9,3 miliardi di euro su tutta la filiera. Per contrastarlo, Tuidi, Regusto e Vitesy si sono unite. Un'allanza che punta ad agire su tutto il processo produttivo dal momento che l'agricoltura è responsabile per il 26% dello spreco, l'industria il 28% e la distribuzione l'8%. Le famiglie italiane, invece, in conseguenza delle loro abitudini di consumo, sprecano 6,48 miliardi di euro pari a 27 kg di cibo a persona.

Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
Obiettivo delle tre startup è quello di creare una filiera zero-spreco alimentare
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna