Nel giro degli ultimi due anni, secondo i dati riportati da una ricerca Netcomm, il numero di acquirenti online è schizzato a 33,3 milioni di persone in Italia. Situazione che sembra confermarsi anche nei primi cinque mesi del 2023 confermando un trend di crescita del 39% dal 2019 a oggi. Dati che confermano la diffusione dell'economia digitale nel nostro Paese e la sua integrazione con il canale fisico, di cui non è più un competitor: nel 40% dei casi, prima di fare un acquisto in negozio, il consumatore consulta almeno un servizio online mentre almeno un acquisto su quattro online è effettuato dopo la visita in negozio.
Il 97% degli operatori Horeca utilizzano regolarmente il POS per incassare secondo un'analisi BVA Doxa per la paytech europea Nexi dedicata ai retailer. Gli operatori del settore considerano il POS lo strumento più sicuro per
accettare pagamenti (88%), il più veloce (67%), quello capace di soddisfare al meglio le richieste dei propri clienti (88%). Dati che certificano la confidenza nei pagamenti elettronici maturata dal settore del fuoricasa: il 70% degli intervistati è convinto che questo strumento renda più moderna e attrattiva la propria attività.
Salutismo e sostenibilità sono i driver che spingono la diffusione del biologico nei pubblici esercizi secondo Fipe, soprattutto in bar (50%) e ristoranti (70%). Questo il risultato di maggiore rilievo emerso dalla ricerca realizzata dalla Federazione dei pubblici esercizi in collaborazione con AssoBio e Ismea e presentata durante l'evento Il biologico nella ristorazione commerciale. Un documento che dimostra come i locali del fuoricasa abbiano ormai importato in pianta stabile cibi, bevande e materie prime biologiche nei propri menu. Dalla colazione all'aperitivo, l'obiettivo è quello di andare incontro a esigenze di consumo in forte evoluzione, che richiedono una proposta più ampia e un'offerta qualificata.
Il 28 maggio si festeggia l'Hamburger Day e, per l'occasione, Glovo ha deciso di svelare alcuni trend relativi a questo piatto, ideale per il food delivery. Solo nel 2022, la piattaforma di consegne multi-categoria ne ha consegnati circa 70 milioni in tutto il mondo, con un picco di 271mila ordinazioni raggiunto il 27 novembre.
Primi indizi sul restyling del Centro commerciale Leonardo di Imola, proprietà di IGD Siiq che ha dato il via ai lavori a maggio con Design International. A parlarne per primo, durante il convegno Progetti d’Italia + Camelot, la rassegna dei più importanti progetti immobiliari in corso di attivazione in Italia, tenutosi al Palazzo delle Stelline a Milano, è stato Roberto Zoia, direttore patrimonio, sviluppo e gestione della rete IGD Siiq. Lo shopping center sarà pronto per il primo semestre 2024.
Sei esercenti su 10 sono convinti che l'inclusività economica e la food diversity siano strumenti di crescita per il business secondo l'ultima ricerca SumUp. Una maggiore accessibilità e diversificazione dell'offerta, infatti, significa raggiungere fasce di pubblico più ampie e nuove opportunità di vendita con il risultato di generare un grado più elevato di fidelizzazione (ne sono convinti il 44,7% degli esercenti), un aumento dei guadagni (22,8%) e una migliore reputazione (18,5%).
- Aigrim: ristorazione autostradale in crisi se si abbassano i prezzi
- Rebranding Crazy Pizza, logo e claim dedicati agli Spinning Pizza Show
- Confimprese-Jakala, ristorazione dinamica nonostante l'inflazione
- Il brand napoletano Golocious entra nella galassia retail di Fedegroup
- Löwengrube-SAL Service, accordo per la crescita nei centri commerciali
- Vending, 4 miliardi di consumazioni nel 2022: caffè protagonista