Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Un momento della presentazione del F&B Innovation Hub di Avolta a Milano
Un momento della presentazione del F&B Innovation Hub di Avolta a Milano
Information
News

Avolta apre le porte del F&B Innovation Hub: 5 startup protagoniste

Information
- Avolta Autogrill - Avolta food&beverage - Avolta ristorazione

Avolta, la società nata dalla fusione di Dufry e Autogrill, apre le porte a Milano del nuovo F&B Innovation Hub, l'acceleratore di startup nel travel retail. Ad animare questo spazio, 5 realtà selezionate su oltre 100 candidature arrivate da 4 continenti. Il loro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni e strimenti innovativi per rendere l'esperienza di consumo nei luoghi di viaggio più sostenibile. Per il 2025 già pronta una nuova Call4Ideas. 

Uno spazio di 220 mq nella sede italiana di Autogrill. 

Il polo innovativo di Milano (220 mq realizzati ad Assago all'interno dello storico headquarter di Autogrill) rappresenta il primo spazio fisico al mondo di Avolta Next, il programma internazionale di innovazione e ventures del leader della travel experience, dedicato a reinventare l'esperienza di viaggio e a ridefinire il futuro del travel retail e del settore food&beverage. L’obiettivo è quello di creare una vera e propria community che, in uno spirito di collaborazione e ispirazione, svilupperà i progetti, a stretto contatto con esperti del settore, su tre principali ambiti: esperienza del consumatore, operations and employee experience e sostenibilità. "Ogni grande idea ha bisogno di un ambiente favorevole per crescere: l’Innovation Hub di Milano è il luogo dove il settore del travel retail può contaminarsi e incontrare progetti che guardano al futuro, grazie al contributo delle startup innovative, con cui condividiamo la passione per lo sviluppo e l’eccellenza", ha commentato Alessandro Benetton, presidente di Edizione e presidente onorario di Avolta. 

Il programma di accelerazione. 

Gli spazi messi a disposizione affiancano la Factory Food Designers, l’incubatore di idee dove nascono i sapori, i prodotti e i concept che Autogrill utilizza nei suoi locali in tutto il mondo, realizzati grazie a una strategia di ricerca e sviluppo incentrata su qualità, sicurezza alimentare, sostenibilità e tecnologia (e di recente hanno accolto anche la sperimentazione nella caffetteria). Oltre agli spazi, le startup potranno beneficiare di un finanziamento diretto attraverso un programma di accelerazione, che prevede anche un percorso di mentorship dedicato, grazie al quale saranno messe a disposizione risorse, competenze e un’esposizione globale per il lancio del proprio progetto a milioni di viaggiatori in tutto il mondo, rendendo le startup ancora più attraenti per potenziali partner o investitori. "Oggi compiamo un ulteriore passo avanti nel nostro percorso volto a investire in modo concreto e tangibile in progetti di sviluppo innovativo, in linea con la nostra visione e quella di Avolta di cui siamo parte, dando spazio alle idee creative di giovani che hanno voglia di mettersi in gioco”, ha commentato Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta.

Le 5 startup selezionate da Avolta. 

Ma quali sono le startup protagoniste? 

  • Ganiga Innovation - Utilizza l'intelligenza artificiale per rivoluzionare la gestione dei rifiuti. Il suo prodotto principale, Hoooly!, è un cestino intelligente che, grazie all'unione tra robotica, AI e Generative AI, separa automaticamente i rifiuti e offre analisi dettagliate per migliorare l'efficienza e la sostenibilità.
  • Georadio SrlLoquis è la prima piattaforma gratuita di travel podcast, con oltre 3 milioni di ascolti, che racconta le storie legate ai luoghi di tutto il mondo. I podcast sono geolocalizzati, suddivisi in canali creati da editori, istituzioni, esperti, e organizzati in categorie per favorire la migliore esperienza di navigazione e ricerca sulla base di posizione e interessi. L’app, gratuita e disponibile in 7 lingue, connette le persone con i territori e la loro cultura, promuovendo un nuovo modo di viaggiare, più consapevole e sostenibile.
  • Plastiz - Impegnata a combattere l'emergenza dei rifiuti di plastica, Plastiz si dedica al riciclo degli scarti per creare superfici estetiche e funzionali. Utilizza processi di termoformatura, trasformando grandi quantità di materiale plastico in pannelli su misura, ideali per il design d'interni.
  • Sensei - È il principale fornitore europeo di tecnologie per negozi autonomi, la prima azienda tecnologica ad aprire un supermercato completamente autonomo in Brasile e in America Latina, in collaborazione con un partner retail. Grazie a un sistema integrato di telecamere, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale, Sensei offre una soluzione completa, sicura e precisa abilitata dall'IA per catturare una serie di metriche del negozio e garantire un'esperienza di acquisto di qualità.
  • Simply Sfa - Pioniere nell'analisi sensoriale, Simply Sfa offre una piattaforma avanzata e kit dedicati per condurre test personalizzati per analizzare aspetti come gusto, odore e presentazione visiva dei prodotti. I dati dettagliati sulle preferenze e percezioni dei consumatori aiutano a ottimizzare ricette, processi di produzione, scelta degli ingredienti e valutazione di nuovi prodotti, fornitori e materie prime.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna