Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Information
News

Osservatorio Sigep: a Natale pasticceria protagonista del fuoricasa

Information
- Osservatorio Sigep Natale - Sigep pasticceria - Pasticceria consumi Natale

Le prime luci di Natale iniziano ad accendersi e la pasticceria si prepara a fare bottino pieno, come conferma l'analisi dell'Osservatorio Sigep sulle festività. A tenere banco, ovviamente, è la classica sfida fra panettone e pandoro, con quest'ultimo che sta vivendo una nuova stagione di successo e traina la volata ai consumi dolci. Il tutto in attesa della kermesse riminese dedicata al foodservice dolce che si terrà dal 18 al 22 gennaio 2025. 

Italia in pasticceria: a Natale si concentra il 40,6% dei consumi a livello europeo. 

Da una fotografia dell’Osservatorio Sigep Natale 2024 by IEG emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 miliardi di euro secondo i dati Crest Circana. Andamenti risulato di abitudini di consumo che devono comunque tener conto del carovita: "Per contrastarlo, il consumatore introduce strategie diverse tra Nord e Sud Europa: mentre in Italia e Spagna rinuncia talvolta ad alcune proposte del menu come il dessert, nel resto d’Europa si concentra sulle occasioni esperienziali proprie della pasticceria, massima espressione di edonismo nei consumi fuoricasa. Ciononostante, in Italia i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale dei consumi nella categoria a livello europeo", ha spiegato Matteo Figura, out of home market expert e direttore area foodservice per Circana Italia. A livello produttivo, invece, il tema è quello del rincaro delle materie prime: il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato.

La riscossa del pandoro, la crescita dei prodotti gourmet e dei dolci originali

Questo scenario, tuttavia, non scoraggia i maestri pasticceri nel perseguire i trend di consumo e proporre originali novità. Per esempio, "nei luoghi di confine tra Svizzera e Italia vengono apprezzate le rivisitazioni come il nostro cake con mirtilli, albicocche, uvetta, grappa e castagne. Durante il Natale spopola il panettone classico nella sua versione al cioccolato", ha rivelato Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere svizzero del Canton Ticino, ideatore della Coppa Mondiale del Panettone. La vera novità, però, arriva dalla riscoperta del pandoro che, secondo Luigi Biasetto, maestro pasticciere veneto e accademico Ampi, "sta vivendo una rinascita dopo anni in cui ha sofferto le strategie di mercato della grande industria: prevediamo un +22% delle vendite. La novità 2024, però, rimane la Corona di Natale, simile alla ghirlanda natalizia e decorata con frutta di stagione al vin brulè e spezie". Che il pandoro sia in crescita lo ha testimoniato anche Marta Boccanera, maestra pasticciera di Roma e vicepresidente Apei: "Abbiamo previsto un aumento delle vendite di panettone intorno al 10-15% e volumi raddoppiati per il pandoro". La novità? In questo caso è un dolce pensato per la colazione delle feste che ricorda il gusto del pangiallo con frutta secca, cedro, arancia candita. Infine, in Italia, spazio anche alle referenze premium: "Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite - ha affermato Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International e presidente del Campionato del mondo di Pasticceria juniores a Sigep - Ma cresce anche la nostra proposta gourmet con panettoni d’alta gamma come il panettone Dante arricchito con pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie, ideale per il pranzo delle feste e per doni personali o aziendali". 

Le tendenze estere premiano il classico panettone. 

Fuori dai confini italiani, è il classico panettone (sia dolce che salato) a trainare le vendite: "Per Natale puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell’aperitivo", ha confessato Christophe Louie, panettiere-patissier parigino. In Spagna, invece, secondo José Romero, pasticcere spagnolo, docente della Scuola di Pasticceria EPGB di Barcellona "le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, seppur senza raggiungere i livelli italiani. La versione classica del panettone piace tantissimo, e come varianti proponiamo quella al cioccolato e pistacchio". Il dolce natalizio spagnolo per eccellenza? "Indubbiamente la Turrón de yema, con zucchero, mandorle e agrumi, viene bruciato nello strato superiore dando l’effetto della crema catalana". 

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna