Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Secondo l'Osservatorio Sigep, il Natale 2024 sarà contrassegnato dalla riscoperta del pandoro
Information
News

Osservatorio Sigep: a Natale pasticceria protagonista del fuoricasa

Information
- Osservatorio Sigep Natale - Sigep pasticceria - Pasticceria consumi Natale

Le prime luci di Natale iniziano ad accendersi e la pasticceria si prepara a fare bottino pieno, come conferma l'analisi dell'Osservatorio Sigep sulle festività. A tenere banco, ovviamente, è la classica sfida fra panettone e pandoro, con quest'ultimo che sta vivendo una nuova stagione di successo e traina la volata ai consumi dolci. Il tutto in attesa della kermesse riminese dedicata al foodservice dolce che si terrà dal 18 al 22 gennaio 2025. 

Italia in pasticceria: a Natale si concentra il 40,6% dei consumi a livello europeo. 

Da una fotografia dell’Osservatorio Sigep Natale 2024 by IEG emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 miliardi di euro secondo i dati Crest Circana. Andamenti risulato di abitudini di consumo che devono comunque tener conto del carovita: "Per contrastarlo, il consumatore introduce strategie diverse tra Nord e Sud Europa: mentre in Italia e Spagna rinuncia talvolta ad alcune proposte del menu come il dessert, nel resto d’Europa si concentra sulle occasioni esperienziali proprie della pasticceria, massima espressione di edonismo nei consumi fuoricasa. Ciononostante, in Italia i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale dei consumi nella categoria a livello europeo", ha spiegato Matteo Figura, out of home market expert e direttore area foodservice per Circana Italia. A livello produttivo, invece, il tema è quello del rincaro delle materie prime: il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato.

La riscossa del pandoro, la crescita dei prodotti gourmet e dei dolci originali

Questo scenario, tuttavia, non scoraggia i maestri pasticceri nel perseguire i trend di consumo e proporre originali novità. Per esempio, "nei luoghi di confine tra Svizzera e Italia vengono apprezzate le rivisitazioni come il nostro cake con mirtilli, albicocche, uvetta, grappa e castagne. Durante il Natale spopola il panettone classico nella sua versione al cioccolato", ha rivelato Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere svizzero del Canton Ticino, ideatore della Coppa Mondiale del Panettone. La vera novità, però, arriva dalla riscoperta del pandoro che, secondo Luigi Biasetto, maestro pasticciere veneto e accademico Ampi, "sta vivendo una rinascita dopo anni in cui ha sofferto le strategie di mercato della grande industria: prevediamo un +22% delle vendite. La novità 2024, però, rimane la Corona di Natale, simile alla ghirlanda natalizia e decorata con frutta di stagione al vin brulè e spezie". Che il pandoro sia in crescita lo ha testimoniato anche Marta Boccanera, maestra pasticciera di Roma e vicepresidente Apei: "Abbiamo previsto un aumento delle vendite di panettone intorno al 10-15% e volumi raddoppiati per il pandoro". La novità? In questo caso è un dolce pensato per la colazione delle feste che ricorda il gusto del pangiallo con frutta secca, cedro, arancia candita. Infine, in Italia, spazio anche alle referenze premium: "Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite - ha affermato Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International e presidente del Campionato del mondo di Pasticceria juniores a Sigep - Ma cresce anche la nostra proposta gourmet con panettoni d’alta gamma come il panettone Dante arricchito con pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie, ideale per il pranzo delle feste e per doni personali o aziendali". 

Le tendenze estere premiano il classico panettone. 

Fuori dai confini italiani, è il classico panettone (sia dolce che salato) a trainare le vendite: "Per Natale puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell’aperitivo", ha confessato Christophe Louie, panettiere-patissier parigino. In Spagna, invece, secondo José Romero, pasticcere spagnolo, docente della Scuola di Pasticceria EPGB di Barcellona "le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, seppur senza raggiungere i livelli italiani. La versione classica del panettone piace tantissimo, e come varianti proponiamo quella al cioccolato e pistacchio". Il dolce natalizio spagnolo per eccellenza? "Indubbiamente la Turrón de yema, con zucchero, mandorle e agrumi, viene bruciato nello strato superiore dando l’effetto della crema catalana". 

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna