Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il format Ca' Pelletti conta 6 locande attive sul territorio italiano
Il format Ca' Pelletti conta 6 locande attive sul territorio italiano
Information
News

Ca' Pelletti chiude il 2024 con un fatturato di 6 milioni di euro

Information
- Ca' Pelletti ristoranti - Ca' Pelletti menu - Ca' Pelletti Surgital

Il format Ca' Pelletti, nato all'interno del Gruppo Surgital, chiude il 2024 con un fatturato di 6 milioni di euro e una crescita del +40% nell'ultimo triennio. Specializzato nella cucina italiana di ispirazione romagnola, l'insegna conta all'ativo sei locande (due a Bologna, le altre a Padova, Bergamo Orio Center, Firenze e Milano) che offrono un'esperienza culinaria variegata e inedita all'interno di ambienti informali dove l'attenzione al cliente si coniuga con le moderne tendenze del fast casual dining. 

Il contributo di Ca' Pelletti per il Gruppo Surgital. 

Una formula che, negli anni, è riuscita a riscuotere l'apprezzamento dei clienti (raggiungendo i 400mila coperti in tre anni) continuando a crescere dal punto di vista delle performance. Basti pensare che il locale di Milano, aperto solo da giugno 2024, ha già superato i 23mila coperti. Risultati che rafforzano ulteriormente il valore strategico del brand per il Gruppo Surgital non solo per il contributo che supera il 4% sul fatturato aggregato, ma anche per aver saputo tradurre gli oltre 40 anni di expertise nel foodservice in una proposta disitinva. Tra i punti di forza, oltre alla qualità delle materie prime e ai prezzi competitivi, spicca un'offerta all day long sintetizzata dal claim "Cucina sempre aperta" (le cucine restano aperte tutto il giorno, 365 giorni all’anno, rendendo le locande una scelta ideale per ogni momento della giornata). 

Elena Bacchini (Ca' Pelletti): "Il 2025, anno di consolidamento"

"La passione per i sapori autentici della tradizione culinaria romagnola continua a essere il pilastro del successo di Ca’Pelletti - ha confermato Elena Bacchini, ad di Ca’Pelletti - Il nostro obiettivo anche quest’anno è consolidare il brand per diventare un’insegna riconoscibile all’interno del panorama del food retail italiano, offrendo un’esperienza di consumo calda e appagante. La qualità rimane una priorità assoluta, ma poniamo grande attenzione anche all’accessibilità della nostra offerta, un aspetto sempre più centrale nelle scelte di consumo fuori casa. Infatti l’offerta di Ca’Pelletti si rivolge a un pubblico eterogeneo, conquistando famiglie, Millennials, Gen Z, clienti business e turisti. Il segreto del suo appeal risiede nell’equilibrio tra qualità e prezzo della nostra proposta e nel valore aggiunto del servizio offerto, che si distingue per inclusività e cortesia, in un’atmosfera accogliente capace di far sentire a casa ogni cliente"

Nel menu, cappelletti protagonisti: 52milia porzioni servite. 

Nel 2024, l’insegna ha servito oltre 52.000 porzioni del suo piatto simbolo, i cappelletti, seguiti da più di 29.000 piatti di tagliatelle e 24.000 di lasagne al forno. A completare l’offerta continuativa ci sono stati i "fuori programma", cioè proposte culinarie in edizione limitata, studiate nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e in linea con le tendenze alimentari più attuali, tra cui opzioni vegetariane e ad alto contenuto proteico. A 11 anni dal suo debutto nel mercato italiano, Ca’Pelletti quindi ha raggiunto un importante traguardo di consolidamento, frutto di un percorso strategico mirato a rafforzarne l’identità e il posizionamento all’interno del mercato del food retail e della ristorazione commerciale italiana, ponendo le basi per il suo sviluppo futuro.

ALTRI ARTICOLI

Il Softgrain di Puratos Italia utilizzato nel nuovo impasto de La Piadineria

L'innovazione di Puratos Italia nella limited edition La Piadineria

Non solo una novità nel menu, il lancio dell'impasto multicereale de La Piadineria porta con sé l'accordo di fornitura con il player foodservice Puratos Italia. La referenze presentata nei giorni scorsi, infatti, rappresenta un traguardo importante per l'azienda parmense che si conferma come alleato del fuoricasa, fra innovazione e tradizione,…
Andrea Illy, new entry nel consiglio direttivo di Fipe

Andrea Illy entra nel consiglio direttivo di Fipe

La Fipe apre le porte ad Andrea Illy, presidente dell'omonimo gruppo torrefattore triestino, e lo nomina come membro del proprio consiglio direttivo. Una scelta che, da un lato, riconosce il ruolo di Illy nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi e, dall'altro, testimonia la volontà dell'associazione di categoria di consolidare il…
Gino Sorbillo, al centro, all'interno dell'omonima pizzeria nella Terrazza di Roma Termini

La pizza di Sorbillo fa tappa a Roma Termini

Il celebre marchio partenopea di pizzerie Sorbillo fa tappa a Roma Termini grazie alla collaborazione fra l'operatore SSP Frabeli e Grandi Stazioni Retail. Il locale dell'omonimo pizzaiolo e imprendiotre Gino Sorbillo si apre così, per la prima volta, al canale ferroviario con un punto vendita all'interno della terrazza della stazione prospicente…
La pastiera pasquale disponibile nei locali Mignon

Pastiera e non solo, le eccellenze napoletane di Mignon per Pasqua

Indiscussa regina delle festività pasquali Made in Naples, la pastiera è protagonista anche della proposta dolce nei locali della catena di pasticcerie Mignon. Realizzata con la ricotta dei Monti Lattari ed essenza di neroli (prodotta dalla distillazione dei fiori di arancio amaro), questa referenza si affianca, in vetrina, a una serie di proposte…
La dashboard di SumUp Bookings, il nuovo strumento per prenotazioni e riscossione pagamenti della fintech

SumUp porta in Italia il sistema di prenotazione Bookings

Prendere appuntamenti e riscuotere pagamenti ora è più semplice per i piccoli esercenti - ristoranti e pubblici esercizi compresi - grazie a SumUp Bookings. Disponibile dall’estate 2024 in Regno Unito, Francia, Germania, Irlanda, Austria Spagna e Svizzera, il servizio viene così esteso anche al Belpaese e nel corso del 2025 verrà potenziata con…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna