Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY
Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY
Information
News

Centri commerciali, Cncc-EY: ristorazione, -1,4% di fatturato da gennaio ad aprile

Information
- Cncc centri commerciali - Centri commerciali Italia vendite - Centri commerciali fatturato

Ad aprile 2025, i fatturati dei centri commerciali monitorati dall'osservatorio Cncc ed EY hanno segnato un -3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Dato che porta ad un risultato progressivo lievemente negativo nei primi quattro mesi del 2025 (-2,3%) per le 300 strutture e i 10mila punti vendita analizzate. Tale andamento va considerato alla luce di diversi fattori, tra cui il clima generale di incertezza e alcune peculiarità del calendario nei primi mesi dell’anno, in cui le festività pasquali posticipate, rispetto all’anno precedente, e diversi ponti festivi hanno inciso sfavorevolmente in particolare su alcune tipologie di acquisto.

Centri commerciali, affluenza in calo e consumatori cauti. 

I dati diffusi dall'associazione di categoria insieme all'istituto di ricerca dimostrano un rallentamento generalizzato delle vendite nei centri commerciali e nel retail, "riconducibile principalmente alla lieve contrazione dell’affluenza pari allo -0,8% nei primi quattro mesi dell’anno e a una maggiore cautela da parte dei consumatori nelle decisioni di spesa", ha commentato Marco Daviddi, managing partner di EY. Per gli operatori del settore, questo si traduce in una "elevata capacità di adattamento e trasformazione, sia in termini di offerta sia di strategia, per essere in grado di intercettare i nuovi bisogni e anticipare i futuri cambiamenti nei comportamenti d’acquisto", ha aggiunto. A incidere negativamente c'è stato anche il calendario. "I fatturati hanno dovuto scontare un impatto sfavorevole del calendario, su cui in particolare hanno pesato l’incidenza di alcuni comparti, ovvero, quelli caratterizzati da consumi rimandabili. Particolarmente rilevante è, inoltre, l’andamento in territorio positivo registrato dagli ingressi su base annua, che testimonia come i centri commerciali siano solidi nelle opzioni di acquisto dei consumatori", ha sottolineato Roberto Zoia, presidente Cncc. 

Ristorazione, Cncc-EY: -1,4% per la ristorazione da gennaio ad aprile. 

Nel mese di aprile 2025 sono i segmenti cura persona e salute, che ha registrato una crescita del +2,7%, e l’attività di servizi, in lieve aumento (+0,1%), a registrare andamenti positivi. Rispetto ad aprile 2024, il quarto mese dell’anno segna però un calo pari a -3,8%, determinato principalmente dall’andamento negativo di alcuni comparti che risentono maggiormente dei calendari. Si evidenziano, infatti, flessioni significative nei settori dell’elettronica di consumo (-7,5%), dell’abbigliamento (-4,9%) e dei beni per la casa (-4,7%), seguiti dai comparti cultura, tempo libero e regali (-3,2%) e dalla ristorazione (-1,8%). Con riferimento al primo quadrimestre del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, si confermano i segnali positivi osservati anche ad aprile nei comparti cura persona e salute, che cresce del +2,8%, e attività di servizi, che registra una solida espansione del +3,9%. I comparti che, invece, hanno registrato performance negative sono stati i beni per la casa e l’abbigliamento, entrambi in calo del -3,6%. Andamenti in flessione, seppur più contenuti, si rilevano anche nei settori cultura, tempo libero e regali (-3,2%), elettronica di consumo (-2,7%) e ristorazione (-1,4%). A supporto delle dinamiche di rallentamento delle vendite, i dati sull’affluenza mostrano una contrazione dello 0,5% nel solo mese di aprile. Ciononostante, il trend annuale (maggio 2024 – aprile 2025 rispetto a maggio 2023 – aprile 2024) si mantiene positivo, con una crescita del +1,2%.

ALTRI ARTICOLI

Una parte della flotta Soplaya dedicata alle consegne foodservice

Soplaya, altri 6 milioni di euro per lo sviluppo del servizio Horeca

Si è chiuso con una raccolta di 6 milioni di euro la seconda tranche del round di finanziamento di Seria A di Soplaya, fornitore Horeca nato nel 2018. Un'operazione che porta a 18,5 milioni il tesoretto incassato dal round iniziato nel 2023 e a 22 milioni di euro complessivi dall'avvio delle operazioni. Tra le realtà investitrici ci sono Alkemia…
Il Vino Spumante gassificato dealcolato Bianco di Brilla!

Brilla! svela il suo primo spumante dealcolato bianco

Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio di proposte che, dal 2018, va dai grandi classici del Prosecco Doc all'Asolo Prosecco Superiore Docg fino ai nuovi vini fermi come Pinot Grigio,…
Tra proprietà nutritive e packaging, al ristorante l'acqua minerale è un alleata del gusto

Acqua minerale, stile e qualità (organolettica) al ristorante

Nel canale Horeca, l'acqua minerale è un elemento centrale sia del pasto sia della mise en place con una preferenza per le proposte leggere e le innovazioni in lattina. L'obiettivo dei produttori delle etichette, infatti, è quello di accompagnare le pietanze e incuriorise il consumatore con soluzioni funzionali e flessibili. Anche quando non è…
Signor Stefano comprende un catalogo di 45 semilavorati e 60 referenze per le gelaterie artigianali

Pernigotti alla prova dell'estate con il catalogo Signor Stefano

Alla prova dell'estate, Signor Stefano, il brand di Pernigotti Spa dedicato ai semilavorati di qualità per le gelaterie artigianali ha superato il test. Presentato al salone internazionale di Sigep 2024, il marchio ha fatto incetta di ordini confermando l'apprezzamento deli operatori per il rientro dell'azienda dolciaria di Novi Ligure,…
La sala del locale di Langosteria in via Savona a Milano

Langosteria entra a far parte di Altagamma

Il gruppo ristorativo italiano Langosteria entra a far parte di Altagamma, la fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa. Con la sua rete di locali a Milano, Parigi, St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, l'insegna si affianca ad altre realtà sinonimo dell'eccellenza tricolore.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna