Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY
Nel solo mese di aprile la ristorazione cala del -1,8% secondo Cncc-EY
Information
News

Centri commerciali, Cncc-EY: ristorazione, -1,4% di fatturato da gennaio ad aprile

Information
- Cncc centri commerciali - Centri commerciali Italia vendite - Centri commerciali fatturato

Ad aprile 2025, i fatturati dei centri commerciali monitorati dall'osservatorio Cncc ed EY hanno segnato un -3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Dato che porta ad un risultato progressivo lievemente negativo nei primi quattro mesi del 2025 (-2,3%) per le 300 strutture e i 10mila punti vendita analizzate. Tale andamento va considerato alla luce di diversi fattori, tra cui il clima generale di incertezza e alcune peculiarità del calendario nei primi mesi dell’anno, in cui le festività pasquali posticipate, rispetto all’anno precedente, e diversi ponti festivi hanno inciso sfavorevolmente in particolare su alcune tipologie di acquisto.

Centri commerciali, affluenza in calo e consumatori cauti. 

I dati diffusi dall'associazione di categoria insieme all'istituto di ricerca dimostrano un rallentamento generalizzato delle vendite nei centri commerciali e nel retail, "riconducibile principalmente alla lieve contrazione dell’affluenza pari allo -0,8% nei primi quattro mesi dell’anno e a una maggiore cautela da parte dei consumatori nelle decisioni di spesa", ha commentato Marco Daviddi, managing partner di EY. Per gli operatori del settore, questo si traduce in una "elevata capacità di adattamento e trasformazione, sia in termini di offerta sia di strategia, per essere in grado di intercettare i nuovi bisogni e anticipare i futuri cambiamenti nei comportamenti d’acquisto", ha aggiunto. A incidere negativamente c'è stato anche il calendario. "I fatturati hanno dovuto scontare un impatto sfavorevole del calendario, su cui in particolare hanno pesato l’incidenza di alcuni comparti, ovvero, quelli caratterizzati da consumi rimandabili. Particolarmente rilevante è, inoltre, l’andamento in territorio positivo registrato dagli ingressi su base annua, che testimonia come i centri commerciali siano solidi nelle opzioni di acquisto dei consumatori", ha sottolineato Roberto Zoia, presidente Cncc. 

Ristorazione, Cncc-EY: -1,4% per la ristorazione da gennaio ad aprile. 

Nel mese di aprile 2025 sono i segmenti cura persona e salute, che ha registrato una crescita del +2,7%, e l’attività di servizi, in lieve aumento (+0,1%), a registrare andamenti positivi. Rispetto ad aprile 2024, il quarto mese dell’anno segna però un calo pari a -3,8%, determinato principalmente dall’andamento negativo di alcuni comparti che risentono maggiormente dei calendari. Si evidenziano, infatti, flessioni significative nei settori dell’elettronica di consumo (-7,5%), dell’abbigliamento (-4,9%) e dei beni per la casa (-4,7%), seguiti dai comparti cultura, tempo libero e regali (-3,2%) e dalla ristorazione (-1,8%). Con riferimento al primo quadrimestre del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, si confermano i segnali positivi osservati anche ad aprile nei comparti cura persona e salute, che cresce del +2,8%, e attività di servizi, che registra una solida espansione del +3,9%. I comparti che, invece, hanno registrato performance negative sono stati i beni per la casa e l’abbigliamento, entrambi in calo del -3,6%. Andamenti in flessione, seppur più contenuti, si rilevano anche nei settori cultura, tempo libero e regali (-3,2%), elettronica di consumo (-2,7%) e ristorazione (-1,4%). A supporto delle dinamiche di rallentamento delle vendite, i dati sull’affluenza mostrano una contrazione dello 0,5% nel solo mese di aprile. Ciononostante, il trend annuale (maggio 2024 – aprile 2025 rispetto a maggio 2023 – aprile 2024) si mantiene positivo, con una crescita del +1,2%.

ALTRI ARTICOLI

Christian Traviglia, fondatore di Idntt parte della joint venture Star Kitchen

Christian Traviglia: "Star Kitchen trasforma talent in food retailer"

Trasformare i talenti da social network in food retailer è la mission che si è data Star Kitchen, joint venture di Kuiri e In-Sane, società del Gruppo Idntt. A guidare questa attività è Christian Traviglia che, a RM, ha spiegato come nasce questa idea e come sia possibile "trasformare un talent in un brand e i suoi contenuti in prodotto". Senza…
Il primo gin di Distillerie Nardini

Distilleria Nardini, oltre la grappa c'è il Garage Gin

Dopo 246 anni di storia, Distilleria Nardini, produttore veneto di grappa, sceglie di entrare nel mondo del gin con la referenza Garage Gin. Una scelta coraggiosa, in un mercato competitivo, ma che premia storia, gusto e innovazione. Le direttrici su cui si muove Garage Nardini, il laboratorio sprimentale dell'azienda.
Il nuovo locale KFC Italia di Sassari

KFC Italia, quarta apertura in Sardegna con il franchisee DVS One

Dal Sud al Nord della Sardegna, sull'isola il pollo fritto di KFC Italia conquista Sassari con un punto vendita all'interno del Centro commerciale Tanit. Per l'insegna fast food si tratta della quarta apertura nella regione dopo la tripletta di Cagliari. L'inaugurazione, avvenuta il 19 giugno, impreziosisce l'offerta della food court posta al…
Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al tavolo Q-Pay di Qodeup

MyCia e Qodeup, partnership per il menu digitale nell'Horeca

Dopo anni di crescita parallela e concorrenza diretta sui menu digitali, MyCia e Qodeup annunciano una partnership strategica d'integrazione tecnologica. L'obiettivo è quello di offrire ai ristoratori un'esperienza ancora più completa, efficiente e all'avanguardia. Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al…
Con l'apertura da Eataly Smeraldo, sono 4 i locali attivi di Terra Gelato

Terra Gelato, quarto locale e partnership per l'espansione con Eataly

All'interno di Eataly Smeraldo a Milano, Terra Gelato apre la sua quarta location e avvia un piano di espansione in partnership col network di grocery-bistrot. Operativo dal 21 giugno, la gelateria offre ai clienti un banco da 22 gusti, compresi i must del brand meneghino (presente anche a Roma con una gelateria) fondato da Gianfranco Sampò.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna