Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I partecipanti all'evento dedicato a McDonald's alla Camera dei Deputati, al centro l'ad Giorgia Favaro
I partecipanti all'evento dedicato a McDonald's alla Camera dei Deputati, al centro l'ad Giorgia Favaro
Information
News

McDonald's, 164,5 milioni di euro di valore condiviso in un anno

Information
- McDonald's Italia punti vendita - McDonald's Italia valore - McDonald's Made in Italy

Con 51 nuovi ristoranti aperti nel 2024, McDonald's rinnova il proprio impegno nel mercato italiano e a favore dell'agroalimentare Made in Italy. A sottolinearlo è stato un evento dal titolo Condividere valore: ristorazione informale e Made in Italy tenutosi alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata nazionale per il Made in Italy (il 15 aprile) durante il quale l'insegna fast food ha diffuso alcuni interessanti dati sull'impatto del proprio network sulla filiera tricolore. 

Effetto McDonald's, le nuove aperture valgono l'1% della crescita del Pil.

Secondo lo studio di Althesys presentato durante l'evento (Effetto McDonald’s - Report di impatto socio-economico delle nuove aperture McDonald’s Italia 2024) è emerso che il brand Made in Usa raggiungerà un valore condiviso di 164,5 milioni di euro a un anno dalle ultime aperture. Un dato equivalente a quasi l'1% della crescita attesa dal Pil italiano nel 2025 e che rappresenta l’8% del fatturato delle 5 principali imprese nel settore della ristorazione, con effetti virtuosi anche in termini occupazionali. Le nuove aperture, infatti, hanno generato 2.858 nuovi posti di lavoro (diretti, indiretti e indotti), l’equivalente dello 0,5% circa dell’intero comparto della ristorazione, per 48,2 milioni di salari e contributi lungo tutta la filiera. "Quella di McDonald’s in Italia è una storia di impegno, imprenditorialità e crescita, che in quasi 40 anni ci ha portato a essere un punto di riferimento nel settore, con più di 760 ristoranti in tutto il Paese e oltre 400 milioni di euro mediamente investiti ogni anno nel comparto agroalimentare italiano, anche attraverso la collaborazione con diversi Consorzi di Tutela per l’utilizzo di prodotti Dop e Igp. Una storia di creazione e di condivisione di valore, come evidenziano i risultati dello studio condotto da Althesys, che intendiamo portare avanti con un piano di investimenti e di aperture ambizioso, che prevede investimenti totali per 800 milioni di euro e l’obiettivo quota 900 ristoranti totali entro il 2027. C’è spazio per crescere e noi crediamo fortemente nel mercato italiano”, ha detto Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia.

Non chiamateli solo fast food: McDonald's fra inclusione e sostenibilità. 

Un programma di aperture future che prosegue quanto già fatto nel quadriennio 2020-24 in cui il numero di ristoranti è passato da 594 a 755. Una crescita a cui hanno contribuito anche gli oltre 160 licenziatari del marchio che gestiscono il 90% dei ristoranti attivi garantendo uno standard di ospitalità che fa del fast food un vero e proprio luogo di socialità e aggregazione. Un esempio? Le inaugurazioni del 2024 hanno generato 28mila metri quadri di verde e spazi aperti, con 44 nuovi locali su 51 dotati di aree e giochi per bambini e famiglie. Non solo, ma l’84% delle nuove aperture ha interessato edifici freestander, le tipiche Casette McDonald’s, strutture di nuova costruzione certificate Casa Clima e realizzate seguendo i più elevati standard per il risparmio energetico, utilizzando, ad esempio, illuminazione a Led e vetri basso-emissivi per migliorare l’isolamento termico. Grazie poi al percorso di transizione ecologica verso un packaging più sostenibile - che ha significato la progressiva eliminazione della plastica monouso, a favore di materiali più sostenibili come la carta riciclata - i ristoranti nati nel 2024 hanno risparmiato oltre 100 tonnellate di plastica.

Il ruolo sociale di McDonald's. 

Presenza sul territorio significa per McDonald’s fare parte di una comunità, ascoltarne i bisogni e agire di conseguenza, con iniziative che prendono forme diverse anche grazie all’impegno sul territorio dei licenziatari. Ne sono un esempio il progetto “Sempre Aperti a Donare”, in collaborazione con Banco Alimentare, Comunità di Sant'Egidio e altre organizzazioni caritative locali. Un’attività che vede i ristoranti direttamente impegnati nella preparazione e distribuzione dei pasti destinati alle persone più fragili. O ancora, l’iniziativa “Non sei sola. Lasciati aiutare”, per supportare la lotta alla violenza di genere, dando visibilità nei ristoranti McDonald’s al numero nazionale 1522 antiviolenza e stalking, in collaborazione con l’Associazione Differenza Donna che lo gestisce. Inoltre, ogni nuova apertura genera un circolo virtuoso anche a favore della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che si dedica alla gestione di strutture che ospitano le famiglie di bambini in cura lontano da casa e che quest’anno compie 25 anni in Italia.

ALTRI ARTICOLI

Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
Pierpaolo Coli prende il posto di Massimiliano Maffioli in McDonald's

McDonald's, Pierpaolo Coli nuovo head of franchise

In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. Il nuovo manager occupa così lo spazio lasciato vuoto da Massimiliano Maffioli dopo la sua nomina, ad aprile, come chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
Il gelato con il Cioccolato di Modica Igp è stato il re dell'estate italiana

Cioccolato di Modica Igp, il gusto favorito dai gelatai

Nell'estate della polemica per il prezzo del gelato, sia artigianale sia industriale, c'è un ingrediente che ha saputo spuntarla: il Cioccolato di Modica Igp. Come raccontato da Qualivita, infatti, questo prodotto è sempre più presente nelle ricette dei gelatai. Il motivo? La sua unica granulosità che ben si sposa con la cremosità dei gelati messi…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna