Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il settore franchising genera un giro d'affari pari a 34 miliardi di euro in Italia (+9,9% nell'ultimo anno)
Il settore franchising genera un giro d'affari pari a 34 miliardi di euro in Italia (+9,9% nell'ultimo anno)
Information
News

Franchising, per ogni euro investito 2,8 di valore generato

Information
- Franchising valore mercato - Salone Franchising Milano date - Franchising ristorazione

In attesa della prossima edizione di Salone Franchising Milano (2-4 ottobre 2025), l'affiliazione fa i conti: fatturato di 34 miliardi di euro nell'ultimo anno. In termini di valore della produzione, l’impatto stimato dal comparto raggiunge complessivamente i 94 miliardi di euro, con un moltiplicatore finale di 2,8. Detto diversamente: per ogni euro investito nel franchising, si generano 2,8 euro nell’economia nazionale. 

Lo scenario del franchising in Italia: dinamicità e spazio per l'espansione. 

Secondo il Rapporto 2024 di Assofranchising, nel nostro Paese il franchising ha messo a referto una crescita del +9,9% del giro d'affari rispetto all'anno precedente e un totale di forza lavoro impiegata pari a 287.767 addetti. A conti fatti, il comparto genera il 2,1% del valore aggiunto complessivo del Paese. Inoltre, ogni posto di lavoro attivato dal settore del franchising contribuisce all’occupazione di 2,5 lavoratori sull’intero territorio nazionale. A conferma della vitalità del comparto, i dati del Centro studi Confimprese sull’anno in corso fotografano un mercato positivo e in evoluzione per il retail, con oltre il 90% delle aziende che prevede nuove aperture e un saldo totale tra aperture in franchising e punti vendita diretti pari a 5.580 nuovi esercizi commerciali con una ricaduta occupazionale di oltre 33mila nuove assunzioni. Nonostante questi risultati incoraggianti, esiste ancora un ampio margine di crescita, come evidenziano i dati raccolti da Federfranchising relativi ad altri mercati europei. In Spagna, il settore conta 400.000 occupati e un giro d’affari di 28,5 miliardi di euro, mentre in Francia si registrano oltre 950.000 occupati e un volume d’affari che raggiunge gli 88,49 miliardi di euro. Numeri che dimostrano come il franchising italiano, pur in espansione, abbia ancora un significativo potenziale di sviluppo da esprimere anche in ottica internazionale.

Verso il Salone Franchising Milano 2025: focus sulla formazione. 

All'interno di questo scenario, scattano i preparativi per Salone Franchising Milano. La kermesse dedicata all'affiliazione che si terrà negli spazi di Allianz MiCo a Milano punta a essere la piattaforma italiana di riferimento per il settore del franchising e del retail. Per riuscirci, porte aperte a potenziali imprenditori, investitori, manager, franchisor, stakeholder istituzionali e ovviamente franchisee. Ma anche un focus sulla formazione grazie a un ricco programma di eventi che animerà la manifestazoone con l’obiettivo di offrire ai franchisee strumenti concreti per comprendere le dinamiche del settore e ai franchisor occasioni per valorizzare la propria offerta e ampliare il proprio raggio d’azione. Dall’omnicanalità alla digitalizzazione, dalle strategie in-store a quelle online, fino agli aspetti contrattuali e alle leve del marketing: gli appuntamenti  affronteranno i temi più attuali e rilevanti per il mondo del franchising. Non mancheranno momenti di confronto diretto con esperti del settore, tavole rotonde sulle nuove tendenze di mercato e interventi di guest speaker di rilievo, pronti a condividere modelli di successo, strategie di espansione e best practice.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna