Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le Zeppole di San Giuseppe rimangono il grande classico per la Festa del Papà anche su Just Eat
Le Zeppole di San Giuseppe rimangono il grande classico per la Festa del Papà anche su Just Eat
Information
News

Just Eat, per la Festa del Papà boom di dolci: +15% di ordinazioni

Information
- Just Eat ordini dolci - Just Eat Festa del Papà - Just Eat food delivery

La Festa del Papà (19 marzo) si festeggia anche in food delivery, molto spesso con un dolce, come testimoniano i dati delle ordinanzioni raccolti da Just Eat. Secondo la piattaforma, infatti, in questo particolare giorno si registra un incremento del +15% di ordinazioni di dolci rispetto alla media mensile. Nel 2024, la passione per il dolce ha portato a oltre 145mila chili ordinati sulla piattaforma, dimostrando che concedersi un peccato di gola resta un rituale irrinunciabile.

 

Zeppole di San Giuseppe protagoniste su Just Eat. 

Ma quali sono i dolci più

" target="_blank">ordinati a domicilio per celebrare i papà? Ovviamente, spicca la tradizione rappresentata dalle Zeppole di San Giuseppe: dolce tipico che affonda le sue radici nella pasticceria napoletana. Realizzata con una soffice pasta choux fritta o al forno, farcita con crema pasticcera e guarnita con una ciliegia sciroppata, la zeppola è considerata il simbolo della celebrazione paterna. La sua storia risale a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, cui è dedicata la festa, e continua a essere una tradizione irrinunciabile sulle tavole degli italiani.

L'andamento stagionale delle ordinazioni di dolci su Just Eat. 

Ma la passione per i dolci non si limita solo a questa ricorrenza: tutto l’anno, gli italiani amano concedersi un momento di dolcezza, rendendo il dessert un piacere quotidiano oltre che un’occasione speciale. Nel 2024 infatti, gli italiani hanno ordinato migliaia di chili di dolci attraverso Just Eat, con un andamento stagionale che ha visto il periodo invernale registrare i volumi più alti. Gennaio ha segnato 13.600 chili ordinati, seguito da febbraio con oltre 14mila chili e dicembre con quasi 12mila chili. Durante i mesi più freddi, il desiderio di viziarsi con qualcosa di dolce è più forte: il comfort food diventa un rito, un modo per scaldare il cuore nelle giornate più grigie e accompagnare momenti di convivialità in casa. Tra i dolci più richiesti dell'anno, il tiramisù si aggiudica il primo posto con ben 7.000 chili ordinati, seguito dalla piadina con crema spalmabile di nocciole (2.000 chili) e dalla cheesecake (oltre mille chili). Scelte meno convenzionali, ma comunque apprezzate, sono state le patate dolci fritte e i churros. 

Roma capitale anche dei dolci in food delivery: 30mila kg ordinati in un anno. 

L’analisi di Just Eat mostra che i dolci durante l’anno vengono ordinati con più frequenza durante il fine settimana. Il venerdì sono stati ordinati 23mila chili di dolci, mentre il sabato ha registrato il picco con oltre 28.500 chili. La domenica resta un giorno di grande consumo con 26.400 chili, confermando il weekend come il momento ideale per indulgere in una dolce pausa. Roma guida la classifica delle città con il maggior consumo di dolci, registrando 30mila chili ordinati nel 2024, seguita da Genova con 10.700 chili e Torino con 9.800 chili. Ogni città ha sviluppato preferenze particolari per dolci specifici: nella Capitale, la focaccia alla crema spalmabile di nocciole è stata la protagonista, mentre a Genova il gelato fritto ha conquistato i palati. Torino, invece, ha dimostrato un'affezione particolare per i profiteroles.

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna