Da consumare in compagnia, a fine pasto o come piacere personale, il tiramisù è un must della pasticceria che si ordina anche a domicilio come conferma Just Eat. In occasione del prossimo Tiramisù Day (che si celebra il 21 marzo), la piattaforma food delivery ha svelato che nei soli primi tre mesi del 2024 sono già stati ordinati più di 4.000 kg di questo dolce (21mila kg in totale l'anno scorso). Dati che avvalorano la bontà e la volontà di gustare questo dolce al cucchiaio da parte dei consumatori, ma anche la sua adattabilità alla consegna espressa.
Crema al mascarpone, savoiardi inzuppati nel caffè e cacao amaro in polvere sono gli ingredienti perfetti che rendono il tiramisù tradizionale il dolce in testa alla classifica. Una ricetta semplice e intramontabile, dal carattere appetibile e sfizioso, capace di addolcire ogni momento della giornata, conquistando chi ama il gusto di una volta e chi è legato al ricordo di un sapore casalingo. Analizzando i dati della piattaforma emerge uno scenario molto interessante: in crescita le ricette artigianali, la variante al pistacchio e alla crema spalmabile alla nocciola, alternative golose scelte da coloro che desiderano sperimentare e che preferiscono deliziare il palato con sapori ricercati e differenti. Tra queste alternative si fanno sempre più stradata le varianti del tiramisù alla frutta, come il tiramisù alla fragola e al pistacchio soprattutto tra i più giovani. A prescindere dalla propria versione preferita, il suo gusto dolce e sfizioso è quello che serve dopo un buon pasto, sia per godersi un momento di relax che per recuperare le energie.
Nonostante la sua origine veneta, il tiramisù ha lasciato negli anni un’impronta indelebile sul territorio (sono 6.300 i ristoranti partner di Just Eat che lo propongono nel menu), tanto da essere un dolce ordinato e consumato in tutta la penisola, con picchi di richieste nella Capitale e in alcune città del Nord, tra cui Genova, Milano e Torino. Proseguendo nella classifica si trova Trieste, Bologna e Padova. La bontà del tiramisù non conosce confine, tanto che chiude la classifica la città di Napoli e Pisa. Ma qual è il momento preferito per gustarlo? I consumatori Just Eat preferiscono assaporare il tiramisù il sabato e la domenica, proprio quando si ha più tempo per apprezzare il suo gusto senza tempo. Per quanto riguarda invece i periodi dell’anno, emerge che il suo apprezzamento sia costante, anche se la maggiore domanda si registra nei mesi più freddi, con un picco di ordini a gennaio e febbraio, ma anche nei primi periodi autunnali, con ordini più frequenti ad ottobre e novembre.
Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…