Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro
Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro
Information
News

UniCredit e MCC supportano Il Mannarino con 4,75 milioni di euro

Information
- Il Mannarino macelleria con cucina - Il Mannarino finanziamento - Il Mannarino ristoranti

La crescita dell'insegna Il Mannarino può contare sul supporto di UniCredit e Mediocredito Centrale che sottoscrivono un minibond da 4,75 milioni di euro. I due istituti hanno deciso di sostenere il piano di investimenti del brand food retail nato nel 2019 dall'idea di Filippo Sironi e Gianmarco Venuto che oggi conta 20 punti vendita in quattro regioni italiane. 

Oltre il minibond, da UniCredit un finanziamento di 3 milioni di euro per Il Mannarino. 

L’operazione rientra nell’iniziativa Basket Bond “Made in Italy”, il programma lanciato da UniCredit e Mediocredito Centrale con l’intervento del Fondo di garanzia per le Pmi, che punta a mobilitare risorse per 100 milioni di euro a supporto degli investimenti di piccole e medie imprese e Mid Cap attive nei settori strategici dell'economia italiana. Contestualmente, l’azienda food retail, che ha riportato in auge il concetto di macelleria con cucina, ha sottoscritto un finanziamento di 3 milioni di euro, erogato da UniCredit e garantito da Sace. "Oggi ci affermiamo come un modello scalabile, solido e riconosciuto anche dalla finanza istituzionale. Questa operazione del valore di quasi 8 milioni di euro segna un punto di svolta per Il Mannarino: acceleriamo il piano industriale per portare la macelleria con cucina italiana in ogni quartiere d’Italia”, ha affermato Sironi, ceo di Il Mannarino.

La finanza tradizionale scommette sul food retail con i minibond.

Di fatto, il minibond rappresenta il riconoscimento della visione del brand che punta a riportare qualità, artigianalità e identità italiana al centro della ristorazione moderna. "Supportiamo l'economia lombarda e i nostri clienti, che sono al centro della nostra strategia. Ne accompagniamo la crescita e gli investimenti attraverso un mix di prodotti che vanno dai finanziamenti ai minibond, settore in cui siamo leader in Italia. L’operazione che abbiamo strutturato con Il Mannarino rappresenta un chiaro esempio del modo in cui operiamo", ha aggiunto in tal senso Marco Bortoletti, regional manager Lombardia di UniCredit. Dal punto di vista squisitamente finanziario, invece, l'operazione dimostra "come i minibond, complementari ai tradizionali canali di finanziamento, siano uno strumento di finanza innovativa in grado di sostenere i piani di crescita delle aziende italiane”, ha affermato Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito Centrale. Advisor strategico dell’operazione è stata Italfinance, società del gruppo Facile.it. Il Mannarino è stato assistito dallo Studio Legale Dentons, mentre Unicredit e Mediocredito Centrale da Legance.

ALTRI ARTICOLI

TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
L'headquarter di Arneg

Arneg accoglie Frigomeccanica e si rafforza nelle soluzioni Horeca

Lo specialista delle refrigerazione Arneg accoglie nella propria compagine l'ingresso di Frigomeccanica Srl specializzata in soluzioni di arredo per l'Horeca. L'operazione consolida la prosizone di Arneg come patner globale delle attività retail e food retail ampliando la gamma di soluzioni offerte nei segmenti della gelateria, pasticceria e bar.
L'ingresso di un locale Fatty Patty

Fatty Patty, lo smash burger padovano verso i 10 locali

Il progetto Fatty Patty nasce a novembre 2020. Quasi per caso. All’interno di un piano di sviluppo più ampio che intrecciava food retail e food tech. Il primo locale sorge in centro a Padova quando ancora l'Italia era stretta dalla morsa delle restrizioni Covid e le attività core possibili si riducevano essenzialmente a take away e delivery. Una…
Il nuovo Al Mercato Bistrot di Porto Cervo

Al Mercato conquista Porto Cervo con il format bistrot

Il fascino del Mediterraneo e delle coste della Sardegna fa da cornice al nuovo punto vendita di Al Mercato che, a Porto Cervo, apre nella formula bistrot. Si tratta di un concept che nasce dallo sviluppo dell'esperienza di Al Mercato Steaks & Burger, storica insegna milanese dedicata alla carne e nota per la qualità delle sue materie prime…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna