Da Liquorificio Alta Valle Camonica a Liquorificio Tevini, lo storico produttore artigianale completa il rebranding e rilancia il suo portfolio di etichette. Grazie alla collaborazione con l'agenzia bresciana All Creative, infatti, l'azienda guidata dal giovane Matteo Tevini, 33 anni e rappresentate della quarta generazione, cambia completamente volto nel segno dell'unione fra modernità e storicità, fra lavorazione artigianale e attenzione alla qualità.
Con un investimento milionario, 6 team dedicati e oltre 60mila ore di sviluppo, TheFork ha rilasciato più di 60 nuove funzioni per il suo gestionale nel 2024. Uno sforzo che consolida il ruolo della piattaforma di prenotazione online a fianco dei professionisti del fuoricasa e ha visto l'introduzione di feature innovative, alcune delle quali basate sull'intelligenza artificiale.
A partire da dicembre, i clienti della catena di toasterie italiana Capatoast potranno assaporare tutto il gusto del salmone di Norwegian Seafood Council. Le due realtà, infatti, hanno annunciato una nuova collaborazione che punta a dare vita a un progetto ambizioso: mettere al centro dell'esperienza del consumatore la qualità e l'autenticità dei prodotti, per soddisfare anche i palati più esigenti.
Nata dall'idea dal duo italo-francese Mario Parteli e Paul Guillemin, la startup Volta ha raccolto 6 milioni di euro in fase di pre-seed e ora si lancia sul mercato. Come? L'idea è quella di portare l’esperienza dell’eCommerce B2C anche nel mondo delle vendite B2B per aumentare business e competitività di grossisti e distributori attraverso una piattaforma centralizzata arricchita di intelligenza artificiale, con tutte le funzionalità relative ai processi di vendita all’ingrosso: dalla merce in magazzino ai cataloghi, fino agli ordini, chiave di volta del sistema.
Per facilitare l'accesso dei risroratori a imballaggi più sostenibili e rispettosi dell'ambiente, Deliveroo lancia l'innovativa piattaforma Packaging. Si tratta di un servizio che permette ai ristoratori di scegliere tra una gamma di imballaggi sostenibili, appositamente pensati per le consegne, sia compostabili che realizzati in carta, cartone o plastica riciclata. Questa soluzione è disponibile, per tutti i ristoranti partner e non solo, in Francia, Italia e Belgio.
Nel 1974, Illycaffè si preparava a rivoluzionare il settore del caffè con l'introduzione della prima monoporzione già dosata e pressata, pronta all'uso. Oggi, 50 anni dopo, l'azienda triestina celebra quell'innovazione, diventata poi lo standard industriale a partire dagli anni '90 (con l'adozione dell'Ese - Easy serving espresso): con la perfetta dose di caffè racchiuso tra due strati di carta filtrante, alla giusta pressione, si poteva per la prima volta preparare anche a casa, un espresso buono come quello del bar.
- Ciam lancia Moon: la cocktail station circolare per i professionisti
- Essse Caffè lancia Expresss per il caffè in capsule nell'Horeca
- Dojo sbarca in Italia per supportare le realtà dell'experience economy
- Udial e Doreca uniscono le forze per la distribuzione beverage Horeca
- MyCia si rafforza acquisendo il competitor Dishcovery
- Augusto Contract realizza il terzo store di Panfé a Milano