Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Salse, sughi e condimenti: gusto e shelf life essenziali

Le aziende produttrici di salse, sughi e condimenti puntano sul foodservice con un'offerta capace di rispondere alle esigenze dei professionisti della cucina. Quali? Essenzialmente tre: sapore autentico, ricettazione equilibrata e funzionalità in termini di conservazione. Dalle pizzerie ai locali di cucina italiana, etnica e non solo, queste categorie di prodotto stanno vivendo un’evoluzione in termini di preparazioni, packaging e componente di servizio che li rende ancor più elementi essenziali di ogni dispensa. 

Sapore, ricettazione e funzionalità sono le priorità dei produttori di salse, sughi e condimenti per il foodservice
Sapore, ricettazione e funzionalità sono le priorità dei produttori di salse, sughi e condimenti per il foodservice

Formaggio nel fuoricasa: gusto, qualità stabile e funzionalità

I produttori caseari guardano con sempre maggiore interesse alla crescita del food retail, adattando le loro produzioni alle richieste dei professionisti. Senza dimenticare le qualità del territorio da cui provengono. Lo confermano alcuni player del settore come Caseifici Granterre, Bergader, Bayernland e Fattorie Garofalo rappresentanti di un comparto considerato un pilastro dell'agroalimentare italiano (con una quota del 10% del fatturato totale dell'industria alimentare) e di cui il formaggio rappresenta la referenza simbolo (con una produzione nazionale che tocca i 13 miliardi di euro a valore).

La produzione di formaggio in Italia vale 13 miliardi di euro
La produzione di formaggio in Italia vale 13 miliardi di euro

Le strategie foodservice di Cattel Spa: digitale, servizio, qualità

Un 2024 sfidante non ha scoraggiato Cattel Spa che, grazie ad alcune scelte strategiche, è riuscita a cogliere l'evoluzione dei consumi fuoricasa degli italiani. Dalla forte digitalizzazione, con la conseguente esplosione del fenomeno food delivery, ormai assestatosi come abitudine anche nel post-Covid, all'elevata qualità di servizio dei prodotti a catalogo. Innovazioni che hanno permesso al distributore food e non food di reggere il rallentamento dei consumi dopo l'euforia del biennio 2022-23 ed essere protagonista dell'ultima tappa di "Pizzaiolo per il cambiamento", l’evento organizzato da Agugiaro & Figna ospitato nella celebre cantina dell’azienda vitivinicola Bortolomiol, nel cuore del territorio del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg.

Sono più di 8.000 le referenze a catalogo di Cattel Spa per il foodservice
Sono più di 8.000 le referenze a catalogo di Cattel Spa per il foodservice

Norwegian Seafood Council, food retail leva per la crescita italiana

Focus sull'Italia per Norwegian Seafood Council che guarda al mercato tricolore per allargare il perimetro del proprio business grazie al consumo di salmone nel food retail. Qui, per esempio, le insegne dedicate al poke che fanno largo ricorso alla proteina del salmone, sono previsti in crescita oltre le duemila unità nei prossimi anni. 

Secondo Norwegian Seafood Council le priorità dei consumatori italiani sono sostenibilità e certezza dell'origine
Secondo Norwegian Seafood Council le priorità dei consumatori italiani sono sostenibilità e certezza dell'origine

Dispensa Emilia sceglie Eicon per la sua nuova People App

Per la comunicazione interna e la formazione dei dipendenti, la catena di cucina emiliana Dispensa Emilia ha deciso di affidarsi a Eicon che ha sviluppato la People App. Progettata per rispondere alle esigenze di una realtà in continua crescita, l'app ha lo scopo di digitalizzare diversi processi coinvolgendo, al contempo, i dipendenti presenti su tutto il territorio nazionale. 

La People App di Dispensa Emilia progettata dalla torinese Eicon
La People App di Dispensa Emilia progettata dalla torinese Eicon

Gruppo Gimoka acquisisce la maggioranza di Natfood

Dopo l'ingresso del 2021 nel capitale sociale, Gruppo Gimoka completa il percorso di crescita strategica in Natfood acquisendo una partecipazione di maggioranza. L'obiettivo è rafforzare la proposta di bevande calde e fredde (ginseng, orzo, cioccolata, te, tisane, creme) per il canale Horeca - con oltre 25mila clienti serviti - dello specialista emiliano. 

Natfood e Gruppo Gimoka puntano ad affermarsi e innovare il mercato delle bevande Horeca
Natfood e Gruppo Gimoka puntano ad affermarsi e innovare il mercato delle bevande Horeca
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna