Un 2024 sfidante non ha scoraggiato Cattel Spa che, grazie ad alcune scelte strategiche, è riuscita a cogliere l'evoluzione dei consumi fuoricasa degli italiani. Dalla forte digitalizzazione, con la conseguente esplosione del fenomeno food delivery, ormai assestatosi come abitudine anche nel post-Covid, all'elevata qualità di servizio dei prodotti a catalogo. Innovazioni che hanno permesso al distributore food e non food di reggere il rallentamento dei consumi dopo l'euforia del biennio 2022-23 ed essere protagonista dell'ultima tappa di "Pizzaiolo per il cambiamento", l’evento organizzato da Agugiaro & Figna ospitato nella celebre cantina dell’azienda vitivinicola Bortolomiol, nel cuore del territorio del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg.
Focus sull'Italia per Norwegian Seafood Council che guarda al mercato tricolore per allargare il perimetro del proprio business grazie al consumo di salmone nel food retail. Qui, per esempio, le insegne dedicate al poke che fanno largo ricorso alla proteina del salmone, sono previsti in crescita oltre le duemila unità nei prossimi anni.
Per la comunicazione interna e la formazione dei dipendenti, la catena di cucina emiliana Dispensa Emilia ha deciso di affidarsi a Eicon che ha sviluppato la People App. Progettata per rispondere alle esigenze di una realtà in continua crescita, l'app ha lo scopo di digitalizzare diversi processi coinvolgendo, al contempo, i dipendenti presenti su tutto il territorio nazionale.
Dopo l'ingresso del 2021 nel capitale sociale, Gruppo Gimoka completa il percorso di crescita strategica in Natfood acquisendo una partecipazione di maggioranza. L'obiettivo è rafforzare la proposta di bevande calde e fredde (ginseng, orzo, cioccolata, te, tisane, creme) per il canale Horeca - con oltre 25mila clienti serviti - dello specialista emiliano.
Il sapore del mare si gusta anche online con I Love Ostrica Business Club, il primo ingrosso online specializzato in prodotti ittici per operatori Horeca. Ovviamente, ostriche protagoniste dell'offerta (insieme ad altri prodotti d'eccellenza) che non si limita al solo prodotto ma va oltre grazie ai percorsi di formazione della Oyster Academy oppure la fornitura o noleggo di Oyster Bar per la gestione di eventi a base di molluschi e pesce crudo.
Grazie all'accordo con Proda Alimenti, dal valore iniziale di 36,7 milioni di euro, il colosso americano Tyson Foods mette un piede nel foodservice italiano. L'intesa (che entro tre anni raggiungerà un valore economico di 140 milioni di euro) contempla l'esclusiva distribuzione di una vasta selezione della multinazionale Usa (fornitore fra gli altri di marchi come KFC, McDonald's e Burger King con un giro d'affari di 53 miliardi di dollari a livello globale) sul mercato tricolore e quello di Malta.
- Culligan inaugura il nuovo HQ e spinge sulle soluzioni per l'Horeca
- Restworld raccoglie 1 milioni di euro per rinnovare la sua piattaforma
- Trevalli Cooperlat festeggia i 10 anni di Hoplà
- Aprire in franchising? Più facile con Mikro Kapital e Affilya
- Liquorificio Tevini completa il rebrandig e rilancia le sue referenze
- TheFork Manager si rinnova con nuove funzionalità per i ristoratori