Il sapore del mare si gusta anche online con I Love Ostrica Business Club, il primo ingrosso online specializzato in prodotti ittici per operatori Horeca. Ovviamente, ostriche protagoniste dell'offerta (insieme ad altri prodotti d'eccellenza) che non si limita al solo prodotto ma va oltre grazie ai percorsi di formazione della Oyster Academy oppure la fornitura o noleggo di Oyster Bar per la gestione di eventi a base di molluschi e pesce crudo.
Grazie all'accordo con Proda Alimenti, dal valore iniziale di 36,7 milioni di euro, il colosso americano Tyson Foods mette un piede nel foodservice italiano. L'intesa (che entro tre anni raggiungerà un valore economico di 140 milioni di euro) contempla l'esclusiva distribuzione di una vasta selezione della multinazionale Usa (fornitore fra gli altri di marchi come KFC, McDonald's e Burger King con un giro d'affari di 53 miliardi di dollari a livello globale) sul mercato tricolore e quello di Malta.
L'inaugurazione del proprio headquarter italiano, a Bologna, segna anche il rafforzamento delle strategie di sviluppo di Culligan nel settore Horeca. Presente sul nostro territorio da oltre 60 anni, presso lo stabilimento di Cadriano di Granarolo (BO) l'azienda americana specializzata nei sistemi di filrrazione dell'acqua apre un nuovo centro direzionale che opera in sinergia con i centri di imbottigliamento proprietari e i 58 magazzini spersi sul territorio e mira a garantire una distribuzione sempre più capillare nei vari canali; fuoricasa compreso.
Con una raccolta di un milione di euro e una valutazione pre money di 4, Restworld chiude un round di finanziamento dedicato allo sviluppo della sua piattaforma. Con queste risorse, infatti, la startup torinese nata per facilitare il match tra domanda e offerta di lavoro nel settore Horeca, punta a ricostruire da zero il proprio servizio per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di azienda: dalla trattoria indipendente alle grandi catene di ristoranti. L’obiettivo è mantenere l’accessibilità come pilastro fondamentale, garantendo al contempo soluzioni personalizzate per rendere il recruiting etico e sostenibile.
La linea di 100% vegetale Hoplà, marchio di Trevalli Cooperlat, festeggia i 10 anni nel mercato plant based confermandosi leader nel segmento foodservice. Grazie alla capacità di anticipare e cavalcare il camibiamento dei consumi, infatti, l'azienda produttrice è riuscita a costruire una linea di prodotti ideale per i professionisti del fuoricasa alla ricerca di alternative vegetali per le proprie ricette dolci e salate.
Gli imprenditori che vogliono cimentarsi nel mercato del franchising possono contare su un supporto in più grazie all'accordo fra Mikro Kapital Spa e Affilya. La società di microcredito e la struttura di consulenza specializzata nell'affiliazione commerciale, infatti, hanno stretto una partnership attraverso cui è stata definita una procedura a supporto dello sviluppo delle reti di franchising, che facilita l’accesso al credito ai neoimprenditori che intendono diventare franchisee.
- Liquorificio Tevini completa il rebrandig e rilancia le sue referenze
- TheFork Manager si rinnova con nuove funzionalità per i ristoratori
- Capatoast si affida a Norwegian Seafood Council per il salmone
- Volta raccoglie 6 milioni e rivoluzione il commercio all'ingrosso
- Deliveroo Packacing, il servizio per un imballaggio più sostenibile
- Illycaffè celebra i 50 anni delle cialde di caffè in carta