Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno 9,3 miliardi nel fuoricasa

Con l'arrivo del mese di agosto, periodo di alta stagione per le vacanze, secondo Fipe gli italiani si apprestano a spendere 9,3 miliardi di euro nel fuoricasa. Che sia a colazione o per l'aperitivo, a pranzo o a cena, i pubblici esercizi si preparano ad accogliere un clientela più dinamica. Non solo fra chi è in villeggiatura, ma anche per chi decide di rimanere a casa (due italiani su tre), agosto rappresenta il periodo nel quale concedersi qualche distrazione e consumazione in più. 

Secondo Fipe, ad agosto, è la cena la principale voce di spesa fuoricasa per gli italiani (4,9 miliardi di euro)
Secondo Fipe, ad agosto, è la cena la principale voce di spesa fuoricasa per gli italiani (4,9 miliardi di euro)

Birra, vino, spirits: i trend dell'estate 2025 secondo Partesa

Birra, vino e spirits rimangono l'abbinamento dell'estate italiana, ma come dimostra l'analisi Partesa sui trend di consumo, nell'Horeca qualcosa è cambiato. A partire dalle richieste sul proprio portfolio di oltre 7.400 referenze, il distributore beveraga guarda al mondo del fuoricasa che vede la birra tornare protagonista, i bianchi e gli spumanti farsi largo grazie al loro rapporto qualità-prezzo e gli spirits che, dopo la "sbornia" da gin, lasciano spazio a nuove ingredientistiche per la mixology. 

Fra i trend segnalati da Partesa c'è l'assestamento della crescita del gin e degli spirits superpremium
Fra i trend segnalati da Partesa c'è l'assestamento della crescita del gin e degli spirits superpremium

Birra e consumatori italiani, Carlsberg fotografa i trend del mercato

Gli italiani e la birra, un binomio inossidabile per Carlsberg Italia che aggrega diversi studi per fotografare una passione da 36,4 litri di consumo pro-capite. In occasione della Giornata internazionale della birra (1 agosto), il produttore brassicolo fa il punto sui principali trend che investono il mercato tricolore dove si fa sempre più largo il consumo di referenze alcol-free (+13,4% secondo il report AssoBirra). 

Secondo i trend rilevati da Carlsberg Italia, convivialità, sostenibilità e curiosità spingono le birre premium e quelle analcoliche
Secondo i trend rilevati da Carlsberg Italia, convivialità, sostenibilità e curiosità spingono le birre premium e quelle analcoliche

TheFork: in vacanza, il 64% degli italiani sceglie la buona cucina

Mangiare bene vale (quasi) tutta la vacanza per la maggioranza degli italiani interpellati dal sondaggio estivo condotto da TheFork. Per il 64% del campione, infatti, la buona cucina è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita della vacanza. Che sia in montagna o al mare, nei borghi storici o sulle isole, la qualità enogastronomica e l'autenticità dell'offerta la fa da padrona per rigenerarsi completamente. 

L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza

Gelato sempre più caro: in 4 anni prezzi aumentati del 30%

Cresce il consumo di gelato (+4%) rispetto allo scorso anno, ma salgono ancora di più i prezzi per i clienti: +30% in quattro anni secondo il Crc su dati Mimit. I dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi, che hanno preso in considerazione i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da un chilo rispetto a quelli del 2021, incoronano Firenze come la capitale dei rincari, con una media di 8,05 euro al chilo (sebbene gli artigiani locali non siano d'accordo). 

A Firenze una vaschetta di gelato costa 8,05 euro al chilo, ma gli artigiani non ci stanno
A Firenze una vaschetta di gelato costa 8,05 euro al chilo, ma gli artigiani non ci stanno

AssoBirra, il consumo consapevole e sostenibile unisce le generazioni

L'evoluzione dei consumi di birra fra socialità estiva, consapevolezza, nuovi formati e contesti d'uso è al centro del nuovo report AssoBirra. Nell'ultima edizione del Centro informazioe birra (Cib), la Gen Z si distingue per un approccio più valoriale al bere responsabile, in cui entrano in gioco fattori come una maggiore attenzione al contesto sociale e l’apertura verso alternative low e no alcol.

Secondo AssoBirra, la  birra alla spina si conferma in assoluto la più scelta (48%)
Secondo AssoBirra, la birra alla spina si conferma in assoluto la più scelta (48%)
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna