Secondo i calcoli di Unioncamere, sono circa 356mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese di dicembre; turismo e ristorazione ne prevedono oltre 135mila. Questa stima sale a 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro da occupare per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025. Il problema? L'attuale livello di mismatch fra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in sala e cucina. Un aiuto potrebbe arrivare dal DDL Lavoro finalmente approvato in via definitiva dal Parlamento.
All'interno del T1 di Roma Fiumicino, Avolta ha inaugurato una nuova food court che porta per la prima volta in aeroporto All'Antico Vinaio Exki e Lievito. Il player globale del travel retail, di cui fa parte anche Autogrill, aggiunge così una terza piazza del gusto all'interno dello scalo capitolino, il più trafficato d'Italia, dove è presente anche al T3, con un'offerta ampia e variegata in modo da soddisfare le richieste dei viaggiatori.
A Natale, il Gruppo Cremonini ha tagliato il nastro del nono ristorante Wagamama, l’ultimo del 2024 che probabilmente rafforzerà la divisione ristorazione. La più piccola dell’universo Cremonini ma la più profittevole: nel 2023 ha realizzato un fatturato di 780 milioni di euro (+144 milioni sull’anno precedente) e un margine operativo lordo di 122 milioni, con un’incidenza sul giro d’affari del 15,7%. Praticamente il doppio delle divisioni distribuzione e produzione carne del gruppo emiliano.
I consumi fuoricasa italiani virano deciso verso la qualità secondo i dati diffusi dall'ultimo Italy On Premise Consumer Pulse Report redatto da CGA by NIQ. Il documento che fornisce un’istantanea del canale e dei consumatori che frequentano bar e ristoranti nel Belpaese: rispetto all'ultima rilevazione di agosto, se le visite nei locali sono invariate anche a settembre, cambiano le scelte dei clienti.
Nell'ultimo weekend, il 14 dicembre, ha aperto il pubblico Maximall Pompeii a Torre Annunziata, progetto di Irgen RE Group su 50mila mq con ricca offerta food. Nel nuovo centro commerciale, il più grande del Sud Italia che ha previsto un investimento di oltre 200 milioni di euro con l'obiettivo di rigenerare l'area intorno al parco archeologico di Popei (in totale, 200mila i mq di superficie), sono 30 i ristoranti attivi.
Offerta più inclusiva, riduzione degli sprechi, sostegno alle realtà sociali del territorio: Autogrill chiude un anno all'insegna della sostenibilità. A certificarlo è la pubblicazione dell'ultimo Sustainability Performance Report dell'insegna travel retail, parte di Avolta, riferito al periodo 2023 e ai primi 5 mesi del 2025 e in linea con il framework Esg della parent company e con la più ampia strategia Destination 2027.
- Deliveroo 100: l'Italia si conferma patria di pizza, poke e hamburger
- Gli "ingredienti" della ristorazione 2025 secondo TheFork
- Ecco cosa ordinano i milanesi su Just Eat: pizza e sapori orientali
- Glovo, nel 2024 +33% di ordini in Italia: primeggia l'hamburger
- Il vocabolario gastronomico della GenZ fra "spuntina" e "aperitivizza"
- Birra, il soft pleasure invernale degli italiani