Se, dopo un decennio di crescita, il settore birraio ha chiuso un 2024 in flessione, sono i consumi di birra fuoricasa a crescere raggiungendo il 38,5% del totale. A dirlo è l'Annual Report di Assobirra, l'associazione di settore che dal 1907 riunisce le maggiori aziende che producono e commercializzano birra, malto e luppolo nel nostro Paese. L'ultimo anno non ha premiato i consumi brassicoli su cui è gravata un'incertezza economica generalizzata con un consolidato aumento dei prezzi che ha impattato sia sulla produzione (-1,27% di litri) che sui consumi (-1,54%). In rallentamento anche exporto (-7,82%) e import (-4,95%).
In vista dell'Hamburger Day (28 maggio), Just Eat celebra uno dei piatti identitari del food delivery diffondendo dati e tendenze di consumo in Italia. Nei primi mesi del 2025, sono già 60mila i chili ordinati sulla piattaforma. Un dato che sale a 173mila chili se si considera l'intero 2024. Numeri che confermano come questa ricetta sia diventata simbolo di convivialità, gusto e comfort food.
Referenze plant based, percorso di crescita interna, packaging riciclabile e non solo: I Love Poke sposa i criteri Esg per valorizzare il business food retail. L'insegna fondata nel 2017 da Michael Nazir Lewis e Rana Edwards non solo ha contribuito al successo delle poke bowl di origine hawaiana in Italia ma ha anche concorso a stabilire il nuovo standard della ristorazione a catena, in particolare nel segmento del quick service, mettendo al centro la sostenibilità ambientale, di governance e sociale. E ora si preprara a pubblicare il primo bilancio di sostenibilità.
Il progetto food retail Ca' Pelletti del Gruppo Surgital, azienda italiana nel comparto della pasta fresca surgelata, si apre allo sviluppo in franchising. Dal rinnoato punto vendita di Milano Famagosta, inaugurato lo scorso anno, l'insegna ha presentato il percorso di crescita tramite affiliazione, sia in Italia che all'estero (a partire dal 2026).
Fondata a Barcellona nel 2015, Glovo festeggia il suo decimo anniversario superando il miliardo di ordini e spingendo l'acceleratore sul quick commerce. Parte di Delivery Hero, la piattaforma nata come startup locale, grazie a un team di 6 persone, ha ormai conquistato 23 mercati e 1.800 città in Europa, Africa e Asia Centrale raggiungendo 3.000 dipendenti a livello globale.
In Europa, la ristorazione chiude un primo trimestre 2025 interlocutorio: +1% di spesa, -1% di visite secondo i dati raccolti dall'analisi CREST di Circana. Performance frutto di un contesto complesso e volatile caratterizzato dall'aumento dei costi (dovuto all'inflazione perdurante), dall'incertezza economica (come sta dimostrando la vicenda dei dazi) e dal conseguente cambiamento del comportamento dei consumatori (che riducono le uscite ma non non rinunciano alla qualità).
- Löwengrube e Tosca aprono il capitale a Sal Service
- Per il 75% dei ristoranti partner Deliveroo porta nuovi clienti
- Parma Promenade, lo shopping resort all'aperto a trazione food retail
- Aperitivo, il 77% degli italiani se lo concede fuoricasa
- Ristorazione e lavoro: 1,5 occupati nel 2024 (1,1 milioni dipendenti)
- Festa della Mamma, su Glovo si celebra con dolci e cucina messicana