Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
L'87% degli italiani interpellati da TheFork va alla ricerca di ristoranti tipici quando è in vacanza
Information
News

TheFork: in vacanza, il 64% degli italiani sceglie la buona cucina

Information
- TheFork prenotazioni ristorante - TheFork Manager per ristoranti - TheFork sondaggio vacanze

Mangiare bene vale (quasi) tutta la vacanza per la maggioranza degli italiani interpellati dal sondaggio estivo condotto da TheFork. Per il 64% del campione, infatti, la buona cucina è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita della vacanza. Che sia in montagna o al mare, nei borghi storici o sulle isole, la qualità enogastronomica e l'autenticità dell'offerta la fa da padrona per rigenerarsi completamente. 

In vacanza gli italiani vanno a caccia di ristoranti tipici. 

Secondo il sondaggio della piattaforma di prenotazioni condotto a maggio 2025, che ha coinvolto quasi mille consumatori, oltre il 70% degli intervistati sceglie destinazioni italiane. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria, con il 7-10% dei rispondenti che vi si recheranno in vacanza. Dal Trentino-Alto Adige, dove i sapori alpini si mescolano con le influenze mitteleuropee nei masi e rifugi d'alta quota, alla Sicilia, che secondo il 20% dei partecipanti alla ricerca rappresenta la regione dove hanno mangiato meglio durante le vacanze. Secondo l’indagine, l’87% degli italiani sceglie ristoranti tipici, orientandosi soprattutto in base alle recensioni online (60%), più che ai trend social o all’estetica del locale. A guidare le scelte sono l’accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Che si tratti di una cena in riva al mare, un pranzo in una masseria pugliese, una degustazione in baita o un aperitivo vista Vesuvio, il momento della cena resta centrale nell’esperienza di viaggio: quasi il 70% lo considera il momento preferito della giornata. E non manca di farlo sapere alla sua community social

Le altre esperienze gastronomiche da prenotare con TheFork.

Ma quanto si paga? Detto che, come emerso in un precedente sondaggio, più della metà degli italiani ha dichiarato di voler andare al ristorante con la stessa frequenza di sempre, se non addirittura più spesso, durante le ferie, il budget medio resta accessibile: tra i 20 e i 35 euro a persona, segno che la ricerca della qualità non è necessariamente sinonimo di lusso. Tuttavia, cresce la curiosità verso il gourmet: un italiano su tre sogna di provare almeno una volta un ristorante stellato, anche se solo il 4% si ripromette di farlo sicuramente. Inoltre, tra le attività più gettonate legate al cibo durante le ferie quasi due italiani su tre sognano una cena in riva al mare, mentre tour gastronomici locali (40%), esperienze culinarie in barca (19%) e persino degustazioni con chef dal vivo (9%) rientrano tra le esperienze più desiderate. Il cibo, insomma, non è solo un piacere, ma diventa il vero filo conduttore della vacanza, capace di trasformare ogni viaggio in un ricordo indimenticabile. 

ALTRI ARTICOLI

Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
Le 5 bottiglie limited edition di Disaronno

Disaronno, 5 limited edition per celebrare i 500 del liquore italiano

Storico traguardo e limited edition celebrativa per Disaronno, il liquore italiano che compie 500 anni e festeggia con il lancio di cinque bottiglie. A partire da novembre, le bottiglie Limited Edition saranno disponibili nelle principali insegne della Gdo e nei locali fuoricasa di riferimento delle principali città italiane. Una collezione unica…
Il bancone del nuovo locale Pane&Trita di Lonato del Garda

Pane&Trita si fa in 4 in Lombardia con l'opening a Lonato del Garda

Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione…
Le origini del cioccolato Domori Professional, linea dedicata ai professionisti del fuoricasa

Domori Professional, il cioccolato d'eccellenza Irca Group

Domori ha svelato ufficialmente la linea Professional, dedicata a professionisti del cioccolato, dell'alta cucina e della pasticceria distribuita da Irca Group. Durante l'evento milanese Domori Experience, l'azienda foodservice leader internazionale nella produzione di cioccolato, creme, frutta, pistacchi, decorazioni e altre specialità per il…
Il piatto di Spaghetti Eataly alla Radice disponibile nei ristoranti dell'insegna

Dal campo alla tavola, Eataly porta i suoi spaghetti nel menu

Lo Spaghetto Eataly alla Radice chiude il cerchio entrando nei menu dei ristoranti del network risto-grocery a partire dal 25 ottobre (World Pasta Day). Si tratta dell'ulteriore step del progetto di filiera promosso dal brand con il coordinamento scientifico di Università degli Studi di Palermo e Slow Food Italia e verificato da Rina, gruppo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna