Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'analisi Cncc-EY si basa sulle performance di 10mila punti vendita in 300 centri commerciali
L'analisi Cncc-EY si basa sulle performance di 10mila punti vendita in 300 centri commerciali
Information
News

Centri commerciali, Cncc-EY: in 6 mesi, fatturato ristorazione a -0,3%

Information
- Centri commerciali fatturati - Cncc centri commerciali - Cncc ristorazione centri commerciali

A giugno 2025, secondo l'Osservatorio Cncc-EY, i fatturati dei centri commerciali (300 strutture analizzate) registrano un +0,7% sullo stesso mese del 2024. Una performance che, tuttavia, non basta a invertire il trend semestrale: -0,5%. Risultato in linea con lo scorso anno, ma che testimonia gli effetti dell'instabilità macroeconomica e geopolita sul mercato dei consumi al dettaglio, con clienti sempre più prudenti quando è tempo di mettere mano al portafoglio. Nella ristorazione, il balzello a giugno (+0,6%) non inverte le dinamiche. 

Nei centri commerciali, balzello a giugno per la ristorazione: +0,6%.

Leggendo le cifre dell'Osservatorio (che tiene conto delle performance di 10mila punti di vendita), a giugno la ristorazione ha sì messo a segno una crescita tendenziale del +0,6%, ma se si allarga lo sguardo al confronto fra semestri siamo a un -0,3%. Segno che c'è una sorta di stabilità indolente nel comparto. Di questi tempi, una vittoria: "La prima parte dell’anno si chiude con soddisfazione per l’industria dei centri commerciali, dimostrando ancora una volta la propria capacità di adattamento e stabilità, anche in periodi complessi, oltre al potenziale di crescita, indicatore sicuramente significativo per tutti gli stakeholder, dagli investitori ai retailer. Osserviamo con attenzione le cause che incidono sul potere d’acquisto, sia adattando l’offerta, che deve essere sempre più mirata e contraddistinta da un’attrattiva customer journey, sia promuovendo un’efficace e ampia collaborazione tra tutti gli operatori, anche con iniziative digital. L’obiettivo comune è la soddisfazione dei clienti", ha affermato Roberto Zoia, presidente del Cncc. 

Cncc-EY, in aumento le altre merceologie: servizi a +3,1%.

D'altronde, non va negato che un aumento generale delle vendite ci sia stato in tutte le categorie merceologiche a giugno. Le attività di servizi sono state tra le più dinamiche, con un +2,7%, insieme ai beni per la casa che registrano un +1,7%. Mantengono un andamento positivo anche le vendite di cultura, tempo libero e regali (+0,9%), a cui seguono con un +0,6% ciascuno abbigliamento, elettronica di consumo. Infine, cura persona e salute è rimasto stabile al +0,1%. Nel confronto sui sei mesi, invece, le cose cambiano. Si confermano, come settori più vivaci, le attività di servizi (+3,1%) e la cura persona e salute (+2,5%). Si registra, invece, un calo seppur contenuto nell’elettronica di consumo (-1,7%), nei beni per la casa (-1,2%), nella cultura, tempo libero e regali (-1,1%) e nell’abbigliamento (-1%). Morale? I centri commerciali stanno evolvendo e il food retail deve tenere il passo se vuole rimanere determinante come àncora d'interesse. 

Affluenza in aumenta: +0,1% a giugno, +0,8% nel semestre. 

A supporto delle dinamiche di vendita, anche i dati sull’affluenza confermano un trend positivo con un incremento del +0,1% a giugno 2025 (su giugno 2024). Su un orizzonte temporale più ampio si rileva un incremento maggiore, pari al +0,8% nel primo semestre 2025 (rispetto al primo semestre 2024) e del +1,7% sull’anno mobile (luglio 2024-giugno 2025 in cofronto a luglio 2023-giugno 2024). "La crescita dello 0,7% di giugno conferma la bontà del modello centro commerciale, che riesce a mantenere un andamento positivo nonostante il contesto macroeconomico complesso che spinge a un’inevitabile contrazione dei consumi. Il trend positivo mostrato dai settori delle attività di servizi e della cura della persona, inoltre, conferma ancora una volta come queste strutture stiano evolvendo verso un modello sempre più integrato, capace di rispondere alle esigenze quotidiane dei consumatori e di conseguenza di attrarre nuove affluenze", ha affermato Marco Daviddi, managing partner EY Panthenon Italia. 

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo locale di Signorvino a Bergamo

Signorvino a quota 43 locali con l'apertura di Bergamo

Il format di enoteca con cucina di Signorvino ha raggiunto Bergamo, via Zambonate 64, per la sua 43° apertura a fine luglio e prepara nuovi step dello sviluppo. Il brand food retail di Oniwines (società dedicata al mercato vitivinicolo parte di Oniverse, ex-Calzedonia) prosegue il percorso di crescita che, entro fine anno, dovrebbe raggiungere il…
Gianluca Andraghetti, nuovo corporate welfare director di Satispay

Satispay potenzia i servizi welfare nominando Gianluca Andraghetti

La strategia di Satispay che passa per i servizi di buoni pasto e buoni acquisto si rafforza con la nomina a corporate welfare director di Gianluca Andraghetti. Nato a Ravenna, laureato a Bologna in Filosofia, il manager è vanta oltre vent'anni di esperienza alle spalle nel sales management di soluzioni HCM e HR ed è entrato in carica a giugno…
Il tableware in Italia vale 7,62 miliardi di euro e l'Horeca è in crescita per il 33% dei produttori

Tableware, più personalizzazione per la mise en place

Le aziende del tableware guardano alla ristorazione commerciale per recuperare i margini ridotti nel segmente retail, puntando su innovazione e differenziazione. Perché se la materia prima è essenziale per l'esperienza a tavola, il gusto passa anche dalla mise en place i cui elementi diventano parte dell'identità del brand. E in un mercato…
La nuova pizzeria Berberè si trova in James Street a Londra

Berberè forza 4 a Londra: nuova pizzeria a Marylebone

A Londra, in James Street, nel quartiere di Marylebone, Berberè apre il suo quarto punto vendita Oltremanica proseguendo il piano di sviluppo internazionale. Un'operazione che dovrebbe concorrere a raggiungere il risultato stimato di 25-26 milioni di euro di rivavi entro la fine dell'anno (rispetto ai 23 milioni registrati nel 2023).
Per ogni porzione di GourmAut acquistata, Autogrill devolverà un euro a sostegno di PizzAut

PizzAut e Autogrill rinnovano la partnership per GourmAut

Un panino come simbolo dell'inclusione arriva anche quest'anno nel menu di Autogrill, che rinnova la partnership con PizzAut Onlus per la ricetta GourmAut. L'obiettivo rimane sempre lo stesso: sostenere l'occupabilità e l'autonomia delle persone nello spettro autistico. Per ogni porzione venduta, infatti, l'insegna travel retail devolverà un euro…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna