Per sostenere la crescita del brand, Kebhouze ha scelto di dotarsi delle soluzioni SAP per gestire le attività di tutte le strutture del network di 21 locali. In particolare, da marzo, l'insegna dedicata al kebab si doterà di SAP Business One come strumento di riferimento, inizialmente, per il controllo di tutta l’area finanziaria e contabile e, successivamente, per l'integrazione di tutte le aree di business dell’azienda, permettendo così una migliore connessione e condivisione delle informazioni in tempo reale.
L'universo foodtech di Kuiri Megamix allarga i suoi confini con Office Multi-Order Experience: servizio B2B dedicato alla pausa pranzo in ufficio. Una soluzione pensata per le aziende che vogliono offrire ai propri dipendenti una soluzione veloce, pratica e differenziata per il pasto che ha già conquistato un primo cliente di peso: la multinazionale EssilorLuxottica.
Cessione in casa Zanetti: il gruppo Mzb (Massimo Zanetti beverage group) ha infatti venduto, alla francese Seb, le macchine da caffè de La San Marco. Il leader transalpino del settore dei piccoli elettrodomestici, che vanta già marchi come Rowenta, Krups e Moulinex, si assicura così i prodotti della storica azienda italiana fondata nel 1920 a Gradisca d'Isonzo e specializzata nella produzione di macchine per uso professionale e attrezzatture per il bar.
Buoni pasto più digitali e flessibili con Sodexo Multi, la smart card di Sodexo Benefits & Rewards Services Italia, ora disponibile in versione 100% virtuale. Accessibile tramite mobile app, la versione digitale permette di fare a meno della tessera fisica portando con sé diversi vantaggi: i buoni, infatti, sono immediatamente disponibili sull’app senza dover aspettare i tempi di produzione e spedizione della card e si possono usare, controllare e gestire ovunque e in qualsiasi momento, in piena autonomia. Fra i vataggi c'è anche il ritorno in termini di impatto ambientale dal momento che la virtual card riduce l'utilizzo di plastica.
Per comprendere e calcolare l'impatto ambientale del proprio ristorante scende in campo Majorian, piattaforma all-in-one che attiva il servizio Clorofil. Uno strumento ideato appositamento per il comparto Horeca che si basa su tre principi: misurare, ridurre e contribuire a sensibilizzare i professionisti del settore ricettivo-ristorazione e i loro clienti sugli sforzi compiuti dalle strutture per quanto riguarda la transizione ecologica.
Per la formazione del proprio personale, Lievità ha deciso di affidatsi a MobieTrain, app specializzata in percorsi di micro-learning gamificati per le aziende. Uno strumento in più per garantire l'aggiornamento continuo di una forza lavoro arrivata a 65 dipendenti con un'età media di 26 anni. L'operazione si inserisce all'interno della particolare attenzione che il brand food retail presta al welfare, come dimostra la scelta di diventare Società Benefit.
- Van Berkel festeggia i 125 anni con una Volano dedicata a Milano
- Tourismapp, un'app per riportare i turisti al ristorante in centro
- Cuki Save the Food: libri, film e iniziative contro lo spreco alimentare
- Coverflex, buoni pasto a zero commissioni per i brand del fuoricasa
- Gibus, ricavi a 84 milioni nel 2022 nel design outdoor Horeca e non
- Bomaki sceglie la connessione UaniaBox per la business continuity