A Cernusco sul Naviglio, alle porte di Milano, sorge la nuova filiale di High Quality Food (HQF), gruppo agro-industriale quotato su Euronext Growth Milan. La sede, che comprende un magazzino di 700 mq adibito a stoccaggio di materie prime e prodotti in cella a temperatura controllata, rappresenta il polo lombardo di riferimento (in un territorio che incide per il 39% del fatturato nel mercato food&beverage italiano) per la gestione, la conservazione e lo smistamento delle eccellenze dell'azienda nel Nord Italia.
All'interno del Terminal 1 dell'aeroporto di Roma Fiumicino, Augusto Contrat mette la firma su tre progetti travel retail, fra accoglienza e food retail. Si tratta delle due lounge Plaza Premium e PrimeClass e del locale Natoo - Healthy All The Way di Lagardère. Operazioni che si aggiungo alla lista di oltre 200 realizzazioni portate a termine dall'azienda di Jesi (AN) nel corso degli ultimi anni.
Frutto della sinergia fra Tecnoinox e il designer Marc Sadler, fa il suo debutto sul mercato Tap: sistema di cottura evoluto progettato per i professionisti Horeca. Il suo obiettivo è quello di garantire agli chef risultati di cottura costanti, migliore organizzazione della brigata di cucina e risparmi di tempo, energia e materia prima.
Le attrezzature Rational sempre più "intelligenti" grazie alla connessione cloud OPC UA garantita dalla tecnologia ConnectedCooking per la condivisione di dati. L'introduzione dell'Open Platform Communications Unified Architecture, un protocollo di comunicazione per sistemi di automazione industriale, permette lo scambio di informazioni sui dispositivi all'interno di macchine, tra macchine e tra macchine e sistemi.
Sale a 500mila euro l'aumento di capitale di Restworld, startup che mira a diventare il punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro nel mondo dell'Horeca. Dopo la prima tranche di raccolta ottenura a giugno 2022 pari a 200mila euro, infatti, la piattaforma di job matching ha annunciato la chiusura di un nuovo round di finanziamento pari a 300mila euro.
Per un caffè di qualità ci vuole un'attrezzatura all'altezza. Partono da questo assunto il tour formativo e i contest di PulyCaff presso le scuole alberghiere italiane. L'obiettivo è quello di trasmettere agli studenti, che saranno i professionisti al banco bar di domani, la giusta sensibilità per la manutenzione delle macchine per la trasformazione del caffè attraverso degli incontri in cui gli alunni degli istituti potranno confrontarsi con gli esperti aziendali e verificare la propria prepazione mettendosi alla prova in vere e proprio competizioni.
- Unilever lancia Upro e punta sul mercato dei detergenti per l'Horeca
- SumUp One arriva in Italia: commissioni ridotte allo 0,95%
- Berlin Packaging-Ceci 1938, bottiglia in alluminio per le bollicine
- Gruppo Evoca, bollino scientifico sul progetto di sostenibilità
- A Vinitaly GS1 lancia Brindo, il QR Code per un'etichetta trasparente
- Nuovo piano strategico per Gruppo Cimbali: focus sugli Usa