I pagamenti in mobilità crescono e si strutturano, come dimostra l'operazione di acquisizione di Onyon da parte dell'unicorno italiano Satispay. L'azienda leader nel settore dei pagamenti digitali ha siglato un accordo che prevede di rilevare il 100% del capitale della startup piemontese che conente di consultare il menu di un ristorane, ordinare e dividere il conto.
Concepito come strumento professionale che unisce funzionalità, efficienza, comfort e flessibilità con il design e la creatività, il banco bar Prisma rappresenta, nelle sue diverse realizzazioni, lo spazio vitale del contesto che lo accoglie. Personalizzabile nella forma e dimensioni, nei materiali e nelle finiture può soddisfare qualsiasi richiesta tecnica, esigenza di arredo e rispondere alle necessità (o particolarità) del luogo di destinazione. La sua costruzione, segue le regole di progettazione delle cocktail station di livello internazionale, che assicurano un’operatività ottimale per i bartender.
Planet Farms si è assicurata un finanziamento di 17,5 milioni di euro da parte di UniCredit con il supporto di Sace per la realizzazione a Crimido (CO) di un nuovo stabilimento di coltura idroponica indoor di ortaggi. Si tratterebbe del secondo stabilmento di produzione di insalate e basilico attraverso la tecnologia del vertical farming.
In vista dei mesi invernali e delle feste, Onyon ha deciso di condividere 5 consigli e idee per aiutare gli esercenti a offrire un’esperienza positiva ai propri clienti grazie all’aiuto delle nuove tecnologie. Con l’avvicinarsi di Natale e Capodanno per i ristoratori scatta uno dei periodi più impegnativi dell’anno. Pranzi, aperitivi e cene di saluto tra colleghi e amici possono infatti mettere a dura prova i gestori e il personale di sala e riuscire a offrire un servizio impeccabile potrebbe risultare più complesso del solito.
La potenza di ventilazione Panasonic in poco spazio. Questa la garanzia della nuova unità Mini Cassetta 60x60 della linea VRF serie MY3 con l’innovativo Generatore nanoe X Mark 3 di serie. Disponibile in 6 diverse capacità che vanno da 1,5 a 5,6 kW, la soluzion è ideale per migliorare la qualità dell’aria di ambienti commerciali come un ristorante.
La digitalizzazione nel mondo della ristorazione non fa marcia indietro. E anche per il 2023 si conferma come uno dei driver di sviluppo del food retail e del new normal post-Covid. Lo sa bene Tilby, pmi innovativa parte del Gruppo Zucchetti che offre soluzioni cloud per la gestione del punto cassa, che ha analizzato i trend della ristorazione legati a servizi di delivery, prenotazione, buoni pasto, pranzi e pagamenti per descrivere le tendenze previste per il prossimo anno.
- Con The Taste of Sustainability, Evoca abbraccia la sostenibilità
- Aquabar di Culligan, l'erogatore d'acqua formato Horeca
- Gli standard GS1 si allargano al foodservice e arrivano al ristorante
- The Winesider, ecco l'app per automatizzare la gestione della cantina
- Sanbittèr promuove l'aperitivo a colori su Netflix
- Ristoply, spazio a nuovi soci per crescere nel foodservice Horeca