Performance in linea con il 2024 e poche aspettative di miglioramento, il 2025 del beverage secondo Italgrob si chiude con un fatturato complessivo di circa 21,4 miliardi di euro. Questa è la cifra diffusa ...
La filiera Horeca italiana fotografata dal Rapporto strategico 2025 di Italgrob è una realtà da 107,1 miliardi di euro di fatturato e 53,8 di valore aggiunto. Il report dal titolo Nutrire il Paese, connettere ...
Per realizzare un nuovo e innovativo modello di distribuzione nel beverage nel settore Horeca, Udial e Doreca hanno stretto una partnership strategica. La collaborazione consentirà ai produttori di bevande ...
L’ultimo Vinitaly, 97mila presenze e oltre 4.000 cantine partecipanti, ha confermato che le bollicine non conoscono crisi e si candidano a regine dell'estate. Se, infatti, il vino nel fuoricasa cresce ...
... Federvini che, in collaborazione con TradeLab e Nomisma ha fotografato l'andamento di un settore produttivo che vale 16 miliardi di euro di fatturato, circa il 9% del food&beverage italiano.
Osservatorio ...
... la sua forza, specialmente nelle grandi aree metropolitane dove cresce la propensione dei consumatori a mangiare fuoricasa. L'Italian Food & Beverage Report fotografa un settore trainato principalmente ...
Con un network di 85 associati, CDA è un punto di riferimento nel beverage per l’Horeca che costituisce il 70% del fatturato (560 su 790 milioni di euro nel 2022). Anno particolarmente favorevole grazie ...
... di dati di mercato che vedono un calo del 4,9% (fonte Assobirra). "La crescita che stiamo conoscendo - ha aggiunto Verardo - è frutto anche della collaborazione con il gruppo Beverage Network e del suo ...
... a Lucio Roncoroni
Da sempre connessi con il mondo del fuoricasa, i grossisti beverage di Cda vengono da un'estate positiva. Si è recuperato il gap con il 2019 pre-Pandemia?
Pre-Covid il Consorzio registrava ...
Le aziende del tableware guardano alla ristorazione commerciale per recuperare i margini ridotti nel segmente retail, puntando su innovazione e differenziazione. Perché se la materia prima è essenziale ...
Con il servizio Exclusive Selction, Bubble Bev permette ai locali fuoricasa di trasformare un prodotto beverage in elemento delle propria brand identity. L'azienda piemontese, infatti, è specializzata nella ...
... artigianale e vino delle cantine modenesi.
BOARD BIA (Pad 5 - Stand F25) - L'ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’Isola di Smeraldo sarà presente in fiera per ...
... da assaggiare in abbinamento a pane e artigianale e vino delle cantine modenesi.
BOARD BIA (Pad 5 - Stand F25) - L'ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti food&beverage dell’Isola di ...
... clienti, per provare a dare più competitività alla filiera distributiva e ai punti vendita". Locali che, nel frattempo, guardano alla birra per dare quel valore aggiunto che premia ogni esperienza food&beverage: "Noi, ...
... investitori e sviluppatori internazionali.
Per attirare finanziatori, quindi, i Kpi non bastano più?
Al di là di Kpi, labour cost, capex e food&beverage cost bisogna avere chiaro il piano di sviluppo. ...
... di fatturato, e in attesa dei conti del 2024, Qromo guarda con interesse al settore del food retail. Sebbene al momento valga solo il 2% del totale fatturato, l'azienda pinta a "rivoluzionere il food&beverage ...
... in considerazione dall'Osservatorio, per esempio, la Gla media destinata al food&beverage è pari a 4.200 mq su un totale di 8.800 mq commerciali (ossia 18 ristoranti in media su un totale di 50 punti vendita). ...
Tenuta critica del food&beveragefuoricasa e consumatori che prediligono prodotti più economici sono i fattori dell'attuale mercato Horeca secondo Italgrob. Le evidenze, emerse durante gli Stati Generali ...
... vincente.
Quali obiettivi vi siete dati per il primo anno?
Arrivare a un milione e mezzo di visitatori e 30 milioni di euro di fatturato.
La proposta food&beverage si articola su 20 ristoranti regionali. ...
Prodotti innovativi, tecnologia, food delivery sono i focus della ricerca Settore food in Italia. Trend di consumo e modelli di business di Rome Business School. Curato da Valerio Mancini, direttore del ...