... NH Hotel di corso Buenos Aires a Milano, la ricerca analizza le abitudini di consumo di bevande e cocktail da parte dei consumatori tricolori particolarmente avvezzi al bere fuori casa: il 73% degl intervistati ...
Dopo due anni complicati, è arrivato il momento di festeggiare il Natale con un brindisi fuoricasa. Ma cosa berranno gli italiani in bar, ristoranti e pizzerie? A fotografare le nuove mode e i trend ...
... attento al gusto e a uno stile di vita equilibrato, sia ai bartender e al canale Horeca, che possono utilizzarlo per mocktail, cioè cocktail analcolici. Oltre al consumo liscio, è quindi un prodotto pensato ...
...
Insomma, all'aperitivo non si rinuncia, anzi: il 77%, ovvero 3 intervistati su 4, ama concederselo nei bar diurni (39%), nei cocktail bar o locali dedicati (34%), seguiti da enoteche, trattorie e discobar ...
Alla Starbucks Reserve Roastery di Milano, in collaborazione con il barman Andrea Villa, il menu si arricchisce con una selezione di 6 nuovi cocktail. Un vero e proprio viaggio sensoriale, sia alcolico ...
... crescente richiesta di prodotti alcolici da miscelazione per la realizzazione di cocktail e long drink dall'effetto rinfrescante e dissetante. Preferenza che si sposa con la tendenza in crescita dei cocktail ...
... venti produttori di vino, gin, spirits, distillati in modo da creare il cocktail perfetto per l'occasione. "Quest’anno la manifestazione ha fatto un salto di qualità che la colloca tra le prime in Italia; ...
...
L'onda lunga dei ready to drink guiata dai cocktail premiscelati.
La conferma per i RTD alcolici, arriva sulla scorta del successo riscosso da questa tipologia di prodotto già in estate. A trainare ...
... restano le scelte più popolari. Diversamente, i cocktail sono ora ordinati in quantità minori rispetto al passato, mentre i RTD (Ready-To-Drink, le bevande pronte da bere) continuano a riscuotere successo ...
Le bollicine tengono, ma nel fuoricasa calano vino, cocktail e spirits secondo gli ultimi dati diffusi da Federvini in occasione della fine dell'anno. Andamenti di consumo in chiaroscuso, quindi, che si ...
... di quelli ordinati (dopo Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz) ma per crescere ulteriormente, lo spirits ha bisogno di rinnovarsi. Passando magari da nuovi cocktail che si allineino alla cultura delle ...
Doppio Malto presenta Riviera, il nuovo cocktail firmato dal barman due volte campione del mondo Bruno Vanzan e realizzato con birra rossa e sciroppo Fabbri. Il risultato è una combinazione sorprendente ...
Il barman arriva in catering! Al Triplo Cocktail Bar di Roma, si è tenuta la Bar Liquid Experience, servizio organizzato per una mixology experience a noleggio. L'idea è quella dei fratelli Alessandro e ...
... capacità di creare drink, mixando ingredienti diversi con un’abilità da chimico. Grazie a continue ricerche e sperimentazioni di miscele sempre più innovative, oggi si riescono a creare cocktail ai confini ...
... il 2025 e il 2034. Un trend alimentato dalla domanda di prodotti di qualità, contaminazioni etniche, format fusion e piatti pensati per il pairing con birre artigianali, cocktail e soft drink. Ma anche ...
... bicchiere in vetro per il Moscow Mule oppure la linea per i Tiki Cocktail", conclude Pierucci.
Villeroy & Boch, focus sulle catene della ristorazione premium.
Qualità, resistenza e un design curato ...
... dove le etichette alcol free sono più una curiosità che non una vera e propria esigenza.
Fra gli spirits il gin rallenta e si fanno largo i cocktail in fusto.
Infine, gli spirits. Come detto in apertura, ...
... soft drink e altre bevande analcoliche (48,6%); decisamente più distaccati vino (21,3%) e superalcolici/cocktail (20,6%). Non solo, ma 1 italiano su 4 ha dichiarato di uscire per bere una birra con gli ...
... prodotti pronti all’uso e nella frutta per la preparazione di cocktail e dessert. Le macedonie fresche, gestite su prenotazione, per esempio, segnano un +12% rispetto all’estate precedente, trend confermato ...
Ma è proprio vero che i giovani della Gen Z non consumano più alcolici? Secondo uno studio CGA by NIQ, in Italia, solo il 24% beve meno rispetto a un anno fa. E tra chi effettivamente beve, vincono i cocktail ...