Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo IIAS, le verdure surgelate sono le referenze più consumate in Italia: 300mila tonnellate nel 2024
Secondo IIAS, le verdure surgelate sono le referenze più consumate in Italia: 300mila tonnellate nel 2024
Information
News

Surgelati, IIAS: il fuoricasa vale 1,8 miliardi di euro

Information
- Surgelati ristorazione prodotti - Surgelati IIAS Annual Report - Surgelati Horeca trend

Gli alimenti surgelati si confermano un alleato in cucina, come dimostrano i dati IIAS, che chiede un cambio di passo per la loro diffusione nel fuoricasa. In questo canale, che comprende sia la ristorazione classica che quella collettiva e le vendite door-to-door, il consumo di questi prodotti ha toccato quota 377.680 tonnellate. Una cifra stabile rispetto allo scorso anno (+0,1%) per in valore che si attesta a 1,8 miliardi di euro. 

Dalla casa al ristorante, nei piatti degli italiani crescono i prodotti surgelati. 

Come riportato dall'Annual Report dell'Istituto italiano alimenti sugerlati, nelle abitudini degli italiani ormai i prodotti sotto zero hanno conquistato una significativa presenza, tanto da risultare in controtendenza positiva rispetta alla diminuzione degli acquisti alimentari. Sono infatti un milione le tonnellate consumate nel 2024 in Italia, +2,3% rispetto al 2023, per un consumo pro-capite di 17,5 chili. Gran parte avviene fra le mura domestiche (652.643 tonnellate, +3,1%) a seguire il consumo fuoricasa. "Il 2024 ha confermato l’apprezzamento dei consumatori verso un comparto che oggi è emblema non solo di praticità d’uso, ma anche di sicurezza, qualità, bontà, convenienza economica e valenza antispreco. La somma di questi elementi ha favorito l’aumento complessivo del frozen food", ha spiegato il presidente IIAS, Giorgio Donegani. 

Cam e asterico nel menu, i due nodi da superare per i surgelati nella ristorazione.

A valore, quindi, il totale mercato dei surgelati in Italia ha raggiunto i 5,7 miliardi di euro (+1,8%). Traguardo che potrebbe essere ulteriormente ritoccato al rialzo nel momento in cui venissero meno alcune restrizioni legate all'utilizzo e alla diffusione del frozen food nel fuoricasa. Due le priorità su cui Iias chiede l'intervento del legislatore. "La prima è quella relativa ai Criteri ambientali minimi, che stabiliscono i criteri sostenibili che gli alimenti devono soddisfare per poter essere acquistati dalle Società che gestiscono gli appalti per la ristorazione pubblica collettiva: criteri che oggi risultano limitanti nei confronti degli alimenti surgelati, rispetto ai passi in avanti effettuati dal settore in termini di sostenibilità e alle loro valenze anti spreco - ha sottolineato Donegani - La seconda priorità riguarda l’eliminazione dell’obbligo di indicare con un asterisco la presenza di prodotti surgelati nei menu della ristorazione: un obbligo che oggi più che mai risulta anacronistico e penalizzante, non rispondendo alle esigenze di una ristorazione moderna, che ha assoluto bisogno di utilizzare il prodotto surgelato per garantire sicurezza, qualità e ridurre gli sprechi". 

Le merceologie frozen più consumate secondo IIAS. 

Guardando più da vicino alle merceologie frozen commercializzate, sul podio dei consumi si posizionano i vegatali (300mila tonnellate nel canale retail, +1,9% in un anno), le patate (100mila tonnellate) e il prodotto ittico (97.000 tonnellate). Giù dal podio, spazio alle pizze (quasi 70mila tonnellate), i piatti pronti (66mila tonnellate), le specialità salate (30mila tonnellate) e il boom dei prodotti senza glutine, che hanno toccato 9mila tonnellate. "Come dimostrano i dati del report - ha concluso Donegani - sono molteplici e diverse le ragioni alla base dell’aumento del consenso rispetto agli alimenti surgelati. Quest’anno abbiamo voluto valorizzarne meglio una in particolare: la forte valenza antispreco. Dei 667,4 grammi di cibo che ogni italiano getta via ogni settimana, solo 14,9 sono prodotti surgelati". Un dato che aumenta l'appetibilità anche per la ristorazione, sempre alla ricerca di soluzioni capaci di non intaccare i margini economici ed elevare standard si sicurezza alimentare e qualità gastronomica. 

ALTRI ARTICOLI

Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
Pierpaolo Coli prende il posto di Massimiliano Maffioli in McDonald's

McDonald's, Pierpaolo Coli nuovo head of franchise

In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. L'annuncio segue quello di aprile che ha interessato Massimiliano Maffioli che ha assunto la carica di chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna