In casa Gaggia Milano, risplende La Brillante, l'ultima macchina da caffè per il settore out of home dello storico marchio italiano che fa parte di Evoca Group. Si tratta di un nuovissimo modello che incarna perfettamente il
claim "Tradizione in continua evoluzione" e si affianca ai La Radiosa e La Solare allargando così il roster di apparecchi superautomatici e all'avanguardia.
Per migliorare il processo di approvvigionamento delle materie prime e lo scambio fra gli attori della filiera ristorativa, scenda in campo la startup Eathic. Nata a Jesolo (VE) nel 2022, grazie all'idea di Andrea Manfrè e Cosmin Meresanu, ha recentemento raccolto un primo round di investimento pari a 120mila euro. L'iniezione di liquidità, guidata dall'ingresso nel capitale di un prestigioso family office del Padovano, ha contribuito a portare la valutazione della società a 1,2 milioni di euro e spingere il servizio dedicato ai player del fuoricasa.
Lasciare una mancia è più semplice se si sfrutta il digitale, come dimostra il caso di un ristorante a Monterosso (SP) che utilizza il servizio TackPay. Attraverso il servizio della startup, infatti, un cliente ha donato 1.800 euro al personale di un ristorante della località balneare per la gioia di staff e titolari. Notizia che dimostra la penetrazione degli stumenti di pagamento digitale nelle abitudini di consumo dei clienti (soprattutto stranieri).
Digitalizzare e automatizzare il settore della distribuzione Horeca di wine&spirits è la missione con cui nasce la startup innovativa Drinkme. Il motivo è semplice: i livelli di consumo di alcol in Italia oggi si attestano a 7,8 litri pro capite (circa 1,6 bottiglie di vino o 3 litri di birra a settimana) ma la previsione è quella di una crescita del settore entro il 2025 a quota 1,97 miliardi di euro. Necessario, dunque, un partner strategico che sappia tenere il passo con l'innovazione e la competizione in atto.
Entro il 2030, il segmento dei diffusori per ambienti (sia B2B che domestici) toccherà quota 4 miliardi di dollari (+5,5% crescita annua). Il dato, diffuso da Grand View Research, traccia una traiettoria positiva per questo accessorio sempre più presente in diversi spazi pubblici; come i ristoranti e le catene di ristorazione. A cavalcare il trend, in Italia, è il brand italiano Aroma 24/7.
La ristorazione cerca sempre più prodotti confortevoli e prestazionali, che sappiano garantire lunga durata. Come quelli di Siggi Group, Lusini e Rossini. Perché se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, l’estetica è solo una caratteristica del corredo da lavoro. Che sia in cucina, in sala o dietro il bancone del bar, le esigenze dei professionisti richiedono risposte che garantiscano performance e comfort. Ma anche convenienza, durata e sostenibilità.
- SumUp: così l'intelligenza artificiale si fa largo nel food retail
- LG rilancia il robot CLOi ServeBot: più carico e agilità
- Tognana, tre collezioni per l'Horeca: Reef, Iceland e Made in Italy
- ShopFully sostiene "Lucano Amaro Zero": obiettivo sell-out e retention
- Sarzi Amadè, oltre il vino anche il calice "Riedel Veloce Rosé"
- Metro, un anno di Mercato Online: dal marketplace +26mila clienti