La preoccupazione per il caro-caffè al bar è palpabile e anche i pubblici esercizi di Fipe lanciano l'allerta: "In queste condizioni è una cosa inevitabile". A ribadirlo in una nota è il presidente Lino ...
Esplode in Italia il fenomeno del “caro-caffè”: la classica tazzina di espresso raggiunge prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato ...
A Terni, per un panino e un caffè, mediamente si pagano 3,50 euro; a Trento diventano 6,80 euro. Questi i prezzi della pausa pranzo in Italia rilevati da SumUp. Attraverso l'osservatorio dedicato, la fintech ...
Per impreziosire ulteriormente la propria gamma Luxury, Bazzara lancia la Rarity Line composta da tre caffè monorigine pensate per cavalcare il trend specialty. Si tratta di un tributo a tre icone del ...
Il mondo della torrefazione italiana considerato dal report di Competitive Data (l'80,6% del totale) vale 4,4 miliardi di euro in tutti i canali nel 2023. Il calcolo fa parte dell'analisi Caffè nel canale ...
I prezzi del caffè (all'origine) non smettono di crescere e i rincari in tazzina si fanno sempre più reali, ma oltre gli allarmi arriva la precisazione di IEI. "Il prezzo del caffè al bar deve riflettere ...
Dalla torrefazione alla somministrazione, per la quarta volta Illy Caffè supera i confini e apre un nuovo flagship store all'interno di CityLife a Milano. Lo store, con affaccio su piazza Tre Torri, cuore ...
Tra dicembre e gennaio, con l'apertura del chiosco a Milano Stazione Centrale e allo scalo di Rogoredo 12oz ha raggiunto le 22 caffetterie espresse. Un format cresciuto nel travel retail che per il 2023 ...
... ha visto correre maggiormente i prezzi, e le bevande analcoliche (dal caffè alle acque minerali fino ai succhi) con un +0,8 mld. Chiudono la classifica stilata dall'associazione di categoria degli aumenti ...
... espressione a un percorso nel mondo del caffè iniziato nel 2012.
Cibo, pasticceria e specialty coffee: la proprosta di Cafezal.
Situato nello storico edificio Pirelli 10, soggetto a un importante ...
... della qualità". L’idea è quella di seguire la scia del latte vegetale che prima si è fatto strada nel mondo della caffetteria e poi ha saputo conquistarsi uno spazio indipendente all’interno della Gdo. ...
... consumare più al supermercato (come dichiarato dal 18,8% del campione), e quindi a casa, piuttosto che in bar, ristoranti e locali. Detto cià, è giusto fare dei distinguo visto che bar-caffetterie, delivery ...
Countdown iniziato per la 46° edizione di Sigep (Riminifiera, 18-22 gennaio), la fiera dedicata a gelateria, pasticceria, cioccolateria, panificazione, caffè. Con 138mila mq di superficie espositiva, 30 ...
... grazie a 2,9 miliardi di vendite.
Il peso dello smartworking sull'andamento del vending: consumazioni di caffè -2,92%.
A influire sulle vendite in calo, secondo i dati diffusi dall'associazione ...
... sostiutendo i consumi a base di caffeina, soprattutto fra i più giovani.
Sostenibilità e convenienza vanno a braccetto.
Denominatore comune di questi cambiamenti è la sosteniblità ambientale che ...
... Passiamo alle caffetterie. Tutti abbiamo in mente un mercato dominato da Starbucks ma non è così. Innanzitutto, i coffee shop rappresentano meno del 10% dei punti vendita nei mercati considerati, eccetto ...
Sulla A1, all'altezza di Parma, Areas-MyChef ha inaugurato l'area di sosta di San Martino Est: 550 mq di spazio commerciale in più e nuovi format food retail. Nella zona bar spiccano la caffetteria firmata ...
... comunità: che si può provare sedendosi, anche da soli ma senza essere isolati, ad un tavolino di un caffè che affaccia su una via o una piazza. I Pubblici Esercizi popolano i ricordi delle persone e la ...
... 1,6% di quelli registrati sul territorio nazionale (elaborazioni dati 2023 della Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere). "Persino il New York Times di recente ha raccontato Torino, i suoi caffè ...
... dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.
Ristoranti, caffetterie e simili ancora al 66% dei consumi.
Ad assorbire il 66% dei consumi totali sono ristoranti, caffè e attività simili, ...