Bene la proroga sui dehors, ma il comparto della ristorazione rimane in sofferenza. Per la Fipe è questa la sintesi dello stato attuale del settore a RistorExpo. Durante la convention di Erba, il comitato Fipe Lombardia ha evidenziato le difficoltà a cui sta andando incontro il fuoricasa, soprattutto dal punto di vista del personale: il numero dei dipendenti si è ridotto del 20% per una perdita netta di 40mila unità.
Risultato straordinario per l’operazione di crowdfunding organizzata dal gruppo Filetteria Italiana: raggiunta la somma record di un milione di euro. Un successo per la catena di ristoranti che propone 18 varianti di vitello delle migliori carni provenienti da tutto i mondo che si era posta l'obiettivo dei 500mila euro. Questo "dimostra l’interesse del pubblico degli investitori per una realtà innovativa e tecnologicamente avanzata, un unicum nel pano
rama della ristorazione italiana", ha commentato Edoardo Maggiori, ceo de La Filetteria Italiana.
Nhood Services Italy fa i conti con il 2022: record di 250 operazioni commerciali, di cui oltre 50 costituite da nuovi tenant. In totale, 70mila mq di Gla. Il perimetro gestito - composto da 37 shopping center e da Merlata bloom Milano, in apertura nel secondo semestre di quest’anno - è ora superiore a 2.300 negozi per un totale di 680mila mq Gla e un fatturato di 2 miliardi di euro. A questi numeri si aggiungono 1.500 operazioni di specialty leasing, ossia finalizzate alla valorizzazione degli spazi comuni dei centri.
Il 2022 di Neinver si è chiuso in forte crescita. Lo testimoniano le vendite dei brand presenti in portfolio: 1,35 miliardi di euro, +6% rispetto al 2019. In particolare i centri commerciali gestiti in sei Pasi d'Europa hanno accolto quasi 63 milioni di visitatori nell'ultimo anno, con un aumento del +16% sul 2021.
L'evoluzione alimentare passa dal successo di Heura, start-up spagnola attiva nel plant-based che ha chiuso il 2022 on un fatturato di 31,4 milioni di euro. Un aumento del +80% sul 2021 che, da un lato, fotografa la sempre maggiore diffusione delle referenze a base vegetale sul mercato dei consumi; dall'altro, certifica l'approccio dei fondatori Marc Coloma e Bernat Añaños che hanno l'obiettivo di diventare i leader nella tecnologia alimentare net-positiv.
Il 2022 è stato l'anno del "darwinismo ristorativo", un fenomeno fotografato dal Rapporto 2023 dell’Osservatorio Ristorazione realizzato da RistoratoreTop. L'agenzia ha messo insieme i dati di diverse fonti, tra le quali gli istituti di ricerca Istat e Censis, le associazioni di categoria Fipe e Federalberghi, le banche dati di Infocamere e della web app per la ristorazione Plateform installata su oltre 1.300 attività in Italia per "leggere" in profondità l'anno in chiaroscuro del fuoricasa. E tracciare le linee di sviluppo per il 2023.
- Just Eat Awards, ecco i migliori ristoranti food delivery d'Italia
- Cringe Cocktails, la "throwback culture" conquista la mixology
- IGD Siiq chiude il bilancio 2022: 137,3 milioni dall'attività locativa
- TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022
- Daniela Santanchè: "13 milioni per la formazione nella ristorazione"
- Scenari Immobiliari, real estate commerciale: mercato a due velocità?