Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Da Tosca - L'Arte del Gusto arrivano le eccellenze Dop e Igp toscane

Un'intesa con i consorzi toscani per rendere Tosca - L'Arte del Gusto il format ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche della Regione. Il brand ideato da Pietro Nicastro, sulla scorta del successo di Löwengrube lanciato insieme a Monica Fantoni, ha raccolto l'adesione dei presidi del gusto locale per riportare nei suoi punti vendita un'esperienza quanto più fedele all'originale.

Consorzi e food retail, l'alleanza toscana di Tosca - L'Arte del Gusto
Consorzi e food retail, l'alleanza toscana di Tosca - L'Arte del Gusto

SumUp: pagamenti cashless in crescita (+9%) grazie a bar e ristoranti

L'Italia è sempre più contctless. A dirlo sono i dati dell'Osservatorio SumUp per cui le transazioni "senza contatto" sono cresciute del +9% in un anno. In totale, coprono il 78,1% dei pagamenti. Percentuale che cresce fino all'84,6% nei bar e club passando per l'82,7% delle edicole, l'82,4% di supermercati e affini, l'81,8% in caffè e ristoranti. Meno coinvolte le strutture ricettive, dove la percentuale scende al 55%.

Secondo l'Osservatorio SumUp, nei bar la quota di pagamenti cashless è dell'84% per uno scontrino medio di 14 euro
Secondo l'Osservatorio SumUp, nei bar la quota di pagamenti cashless è dell'84% per uno scontrino medio di 14 euro

TheFork Top 100: vince L'Architettura del Cibo, il Lazio ne piazza 18

Arriva anche in Italia TheFork Top 100, la classifica dei locali stilata in base all'esperienza degli utenti al ristorante (20mila quelli attivi nel Belpaese). Un bagaglio di circa 20 mlioni di recensioni pubblicate dalla comunity che hanno decretato L'Architettura del Cibo a Firenze come il più apprezzato locale in Italia. Sul podio anche Paca a Prato, stellato elegante e contemporaneo e Antica Moka a Modena, cucina avvolgente tra tradizione e innovazione in una location storica e di carattere. 

A Firenze il primo classificato di TheFork Top 100: L'Architettura del Cibo
A Firenze il primo classificato di TheFork Top 100: L'Architettura del Cibo

Getir-Just Eat, partnership in Italia con 2mila prodotti grocery

Getir-Just Eat, la partnership fra i due player delivery prende il via. Così, oltre tre milioni di clienti potranno accedere a un portfolio di 2mila prodotti. L'accordo fa parte di un'alleanza paneuropea tra i due colossi digitali con l'obiettivo di rendere la consegna della spesa a casa ancor pià accessibile e conveniente; anche in altri mercati oltre l'Italia come Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.

I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat
I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat

Centri commerciali, nel 2022 fatturati in crescita del +13,7%

Il fatturato dei centri commerciali è tornato ai livelli pre-Covid. Questa la sintesi del monitoraggio del Consiglio nazionale dei centri commerciali (Cncc). Nel 2022, quindi, il comparto rappresentato da 300 strutture associate e circa 10mila attività commerciali ha segnato un netto miglioramento, con un +13,7% rispetto all'anno precedente. A trainare la ripresa, l'aumento (seppure lento) degli ingressi e il magnete della ristorazione.

Anche gli ingressi nei centri commerciali aumentano, ma rimane un gap del -15% fra 2022 e 2019
Anche gli ingressi nei centri commerciali aumentano, ma rimane un gap del -15% fra 2022 e 2019

Dark store vietati a Barcellona: è la fine dei locali solo delivery?

La città di Barcellona, che conta circa 1,7 milioni di abitanti, mette al bando i dark store e segue così l'onda montata in altri grandi nuclei urbani europei. Amsterdam e Rotterdam, per esempio, già dallo scorso anno hanno adottato provvedimenti simili. Nel mirino, non solo i locali adibiti a magazzino da "ultimo miglio" per i player dell'eGrocery ma anche le dark kitchen dedicate al food delivery e alla commercializzazione dei virtual brand.

Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam
Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna