Sempre più diffuso nel food retail, ideale per le pause pranzo, disponibile anche in Gdo, il pokè è il re delle vendite. Soprattutto quello con il salmone. A patto che sia Made in Norway. Riconsciuto da sempre come un prodotto ricco di proprietà nutritive, il salmone norvegese risponde alle esigenze alimentari dei consumatori italiani sempre più attenti a questo aspetto.
Lo stabilimento di San Giorgio di Nogaro (UD) passa di mano: Birra Castello Spa vende al Gruppo Royal Unibrew, player del mercato internazionale multibeverage. Operazione che si inserisce all'interno della strategia di potenziamento del polo di Pedavena (BL) e di consolidamento della presenza dei marchi prodotti per il mercato italiano.
Fra Guiness World Record e dritte da veri intenditori, Friol festeggia il World Fries Day (13 luglio): la giornata dedicata alle patatine fritte. Come? Friggendo nella padella più grande del mondo: 20 quintali di peso per 4,30 metri di diametro, 13,50 metri di circonferenza, 7 metri di manico, 11,30 metri di lunghezza totale. Realizzata con il contributo di Friol, permette di friggere due quintali di pesce all’ora, per questo è la protagonista delle sagre del pesce più famose d’Italia, sempre in tour da nord a sud (Friol - Fritto in piazza).
Un formaggio che faccia la differenza è l'obiettivo della proposta di DalterFood Group che, attraverso la linea foodservice, risponde alle esigenze del mercato. Gusto, consistenza, impatto visivo ma anche funzionalità rispetto alla tipologia di preparazione e praticità di servizio sono le caratteristiche sempre più ricercate dai professionisti della ristorazione.
Dopo la partecipazione al Summer Fancy Food di New York, AltroFood è pronto a conquistare il mercato Usa con i suoi prodotti plant based. Il brand, disponibile anche per il canale foodservice e che si avvale dell'esperienza del laboratorio sensoriale Diemme Food, dedicati ai settori food&beverage, compie così un passo importante: dall'Italia non arriva solo cibo tipico ma anche tanta innovazione.
Nel catalogo Partesa arrivano le perle del Sauternes grazie all'accordo siglato tra il professionista della distribuzione Horeca e Château de Fargues. La storica realtà vitivinicola tra le più antiche e rinomate al mondo per la sua produzione di vini dolci, nata nel cuore di Bordeaux, trova così un nuovo canale commerciale per raggiungere il fuoricasa italiano.
- L'Acqua S.Bernardo sui tavoli Panino Giusto, alleanza per il benessere
- Menù e Accademia della pizza Doc, partnership all'insegna della qualità
- Burger di qualità e funzionali, le novità di Salomon FoodWorld
- Robo (Gruppo D'Amico) alla ricerca di nuove eccellenze e talenti
- Fra tradizione e innovazione, Ruggeri lancia "Ladaltempo"
- Il gusto dell'estate? Distilleria Nardini punta su "Acqua di Cedro"