Il "Migliore sous chef" d'Italia? È Dino Como che, durante la presentazione ufficale della Guida Identità Golose, si è aggiudicato il premio di Surgital. La consegna è avvenuta il 27 marzo, al Teatro Manzoni di Milano, dove è stata svelata anche la pubblicazione di Ristoranti d'Autore 2023 che per il quinto anno consecutivo ha visto protagonista anche l'azienda specializzata nella produzione di pasta fresca.
Nuova avventura per Elisa Pagliarani che, dopo aver guidato Glovo in Italia, entra a far parte della squadra di Poke House con la carica di direttore generale. Una nomina che fa parte di un processo di rafforzamento del management della catena fondata da Vittoria Zanetti e Matteo Pichi nel 2018 e che oggi conta oltre 160 punti vendita attivi a livello globale. Oltre a Pagliarani, infatti, fanno il loro ingresso anche Francesco Minghini in qualità di nuovo chief marketing officer e Francesco Testa come chief of retail.
Ingenico, leader globale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, annuncia la nomina di Laurent Blanchard come presidente e ceo dell'azienda. Il manager, che vanta un'esperienza di oltre 25 anni nel settore tecnologico (in particolare in Europa e Nord America) diventa anche membro del Supervisory Board e del Consiglio di Amministrazione. La nomina sarà effettiva dal 3 aprile 2023.
Il management di Cigierre si rinnova per affrontare le sfide della ristorazione a catena nel 2023. Mario Perego, Stefano Faccin e Luca Moi entrano nel team. Con il loro ingresso, e in stretta collaborazione con l'ad Marco Di Giusto e il direttore generale Stefania Criveller, contribuiranno a definire le linee guida e gli obiettivi strategici del gruppo impegnato nello sviluppo di locali tematici nel segmento casual dining.
A fine febbraio, il 10° punto vendita. Un traguardo raggiunto dopo un 2022 da 4,5 milioni di fatturato. La cavalcata di Frankly Bubble Tea guarda già al 2025. Per quella data "puntiamo a diventare il punto di riferimento europeo per il tè con le bolle", afferma Franco Borgonovo, founder con Lati Ting del brand nato a Milano nel dicembre 2016 e che nel 2022 ha effettuato un aumento di capitale da 2,5 milioni di euro con Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital che ha co-investito insieme al fondo Azimut ELTIF - venture capital e ALIcrowd II e a cui si sono aggiunti anche altri 110 investitori in crowdfunding. Al centro dell'offerta, un prodotto beverage sui generis, i cui ingredienti arrivano direttamente da Taiwan: il bubble tea. "Si tratta di un prodotto che risale a 40 anni fa. Non a caso il loro mercato per noi rimane un riferimento, con il 70% degli ingredienti utilizzati che vengono importati sui nostri store", racconta Borgonovo nell'intervista a Ristorazione Moderna.
Arrivata a 10 locali e completato il presidio di Milano, l'insegna di ristoranti nippo-brasiliani Bomaki punta a "raddoppiare la cifra nei prossimi due anni". A confermarlo è il ceo Giuseppe Grasso, intervistato da Ristorazione Moderna all'indomani dell'apertura dell'ultimo punto vendita sui Navigli. Un'operazione che ha chiuso, idealmente, un cerchio per aprire una nuova fase di sviluppo del brand nato nel 2013 (e che a inizio di febbraio 2023 ha visto l'ingresso della joint venture fra Bic Capital e Augens Capital che ne ha acquisito il 75% delle quote) all'interno dei centri commerciali.
- Svicom nomina Paolo Mutti alla guida della divisione high street
- David Nathaniel: "Nel 2023, il caffè to-go di 12oz oltre le stazioni"
- Margherita addio? Di Marco: "La pinsa romana è il futuro della pizza"
- Nuovo CdA per Autogrill: Paolo Roverato amministratore delegato
- Marco Giapponese (Basara): "Ora il sushi diventa phygital con Tatatu"
- Sun Tzu Consulting: 2023 di crescita in crowdfunding e nel food retail