A fine febbraio, il 10° punto vendita. Un traguardo raggiunto dopo un 2022 da 4,5 milioni di fatturato. La cavalcata di Frankly Bubble Tea guarda già al 2025. Per quella data "puntiamo a diventare il punto di riferimento europeo per il tè con le bolle", afferma Franco Borgonovo, founder con Lati Ting del brand nato a Milano nel dicembre 2016 e che nel 2022 ha effettuato un aumento di capitale da 2,5 milioni di euro con Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital che ha co-investito insieme al fondo Azimut ELTIF - venture capital e ALIcrowd II e a cui si sono aggiunti anche altri 110 investitori in crowdfunding. Al centro dell'offerta, un prodotto beverage sui generis, i cui ingredienti arrivano direttamente da Taiwan: il bubble tea. "Si tratta di un prodotto che risale a 40 anni fa. Non a caso il loro mercato per noi rimane un riferimento, con il 70% degli ingredienti utilizzati che vengono importati sui nostri store", racconta Borgonovo nell'intervista a Ristorazione Moderna.
Arrivata a 10 locali e completato il presidio di Milano, l'insegna di ristoranti nippo-brasiliani Bomaki punta a "raddoppiare la cifra nei prossimi due anni". A confermarlo è il ceo Giuseppe Grasso, intervistato da Ristorazione Moderna all'indomani dell'apertura dell'ultimo punto vendita sui Navigli. Un'operazione che ha chiuso, idealmente, un cerchio per aprire una nuova fase di sviluppo del brand nato nel 2013 (e che a inizio di febbraio 2023 ha visto l'ingresso della joint venture fra Bic Capital e Augens Capital che ne ha acquisito il 75% delle quote) all'interno dei centri commerciali.
Svicom Agency, società di intermediazione del Gruppo Svicom, annuncia la nomina di Paolo Mutti alla guida della divisione high street & stand-alone. Il Gruppo punta così al rafforzamento della strategia di crescita nel canale delle strade ad alto traffico commerciale. Una nomina che valorizza un profilo entrato all'interno del Gruppo nel 2020 a seguito dell'acquisizione da parte di Svicom della divisione retail di Agire (Gruppo Ipi).
Tra dicembre e gennaio, con l'apertura del chiosco a Milano Stazione Centrale e allo scalo di Rogoredo 12oz ha raggiunto le 22 caffetterie espresse. Un format cresciuto nel travel retail che per il 2023 punta a raddoppiare la rete, anche aprendosi a nuovi canali di sviluppo come i centri città e i centri commerciali. "Il prossimo mese apriremo a Milanofiori ad Assago. Ma non dimentichiamo stazioni e aeroporti che oggi rappresentano un'importante opportunità per il food retail", ha detto David Nathaniel, ceo di 12oz, format di caffetterie 2.0, nato a Milano nel 2015 e dal 2018 partner industriale di JDE, secondo torrefattore al mondo. L'intervista realizzata da Ristorazione Moderna.
"Il mercato ha chiaro che il futuro della pizza è la pinsa". La pensa così Alberto Di Marco, seconda generazione alla guida dell'omonima azienda di farine. Intervistato da Ristorazione Moderna al Sigep di Rimini il giovane direttore generale ha fotografato chiaramente lo stato attuale del mercato con il boom della pinsa (con vendite cresciute a partire dal 2020 quando in Italia il fenomeno è esploso per un totale di 18 milioni di euro di vendite in Gdo) che ora vuole prendersi anche il mercato foodservice (a partire dalle tradizionali pizzerie). Un settore nel quale Di Marco svolge (e ha svolto) un ruolo centrale: non solo "ha inventato" nel 2001 la pinsa romana come la conosciamo oggi, ma continua a innovare il prodotto per raggiungere sempre più clienti.
Procedono spedite le tappe della fusione fra Dufry e Autogrill con il riordino del CdA. Paolo Roverato assume il ruolo di amministratore delegato di Autogrill. Bruno Chiomento, invece, sarà presidente. Il tutto in vista dell'operazione che porterà la multinazionale italiana del travel retail a unirsi alla controparte svizzera per la creazione di un gigante da 12 miliardi di euro di ricavi e un Ebitda di circa 1,3 miliardi.
- Marco Giapponese (Basara): "Ora il sushi diventa phygital con Tatatu"
- Sun Tzu Consulting: 2023 di crescita in crowdfunding e nel food retail
- Pizza, Molino Spadoni sceglie Renato Bosco come ambassador 2023
- Augusto Contract, Racugno: "Consumi centrali per il food retail 2023"
- Maniva, l'acqua sostenibile. Foglio: "Horeca centrale nei consumi"
- RCH trasforma il punto cassa in marketplace digitale