Il leader europeo dei centri commerciali Klépierre annuncia l’ingresso di Yashar Deljoye in qualità di nuovo head of shopping centers management in Italia. Laureato all'’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito un master di Publitalia ’80 in Marketing, management, sales and communication prima di avviare una consolidata carriera in ambito real estate.
In occasione dell’ottava edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award, Illycaffè rinnova lo speciale progetto creativo che unisce arte e cultura del caffè. Coinvolti nove illustratori internazionali chiamati a realizzare un manifesto per dare un’identità artistica e visiva a ciascuno dei 9 Paesi finalisti del premio. Un’iniziativa con cui l’azienda vuole raccontare una componente fondamentale e rilevante della cultura e dell’etica aziendale: il patrimonio di valori che sta dietro il mondo della produzione del caffè e dei suoi Paesi. Dal 13 novembre disponibili online e sui social.
Riorganizzazione completata per Gruppo Cibiamo, che ha aperto le porte della compagine sociale a Ottoholding Srl. Alessandro Ravecca confermato ad e presidente. Un'operazione che "non potrà fare altro che accrescere il valore del brand e contribuire a dare il giusto slancio allo sviluppo e alla crescita dei nostri format ", ha dichiarato il manager che gestisce una rete di 40 punti vendita, 30 in franchising.
Con oltre 20 anni di esperienza nel private equity, Quadrivio Group ha all'attivo tre fondi specializzati, compreso uno dedicta al Made in Italy. "Ristorazione compresa", afferma Pietro Paparoni, investment director del gruppo intervistato da RM. Le ultime operazione nel fuoricasa hanno riguardatoto l'acquisizione del brand napoletano Golocious e dei ristoranti Baessato, confermando così l'interesse per il food retail: "Si tratta di un target di investimento estremamente intersezionale: è parte del Made in Italy, ma anche di Industry 4.0 e Silver Economy (gli altri due fondi specializzati, ndr), con un’incidenza prevista tra il 15% e il 20% dell’asset under management", continua Paparoni.
Con 42 locali in Italia e all'estero, di cui 19 in franchising, pensare che questo sia il debutto di Doppio Malto al Salone di Milano sembra strano. Eppure è così: "Debuttiamo in grande stile perché finalmente pensiamo di essere pronti, di aver messo a punto il nostro modello in affiliazione che abbiamo iniziato a sviluppare nel 2017", racconta Giovanni Porcu, ceo del brand nato a Erba (CO) nel 2004 ed evolutosi da produttore di birra a catena food retail. L'obiettivo dichiarato, dopo lo spostamento della produzione brassicola a Iglesias (Sardegna) è chiaro: conquistare i consumi fuoricasa con un piano di 10 nuove aperture nei prossimi tre anni per un investimento di 15 milioni all'anno. Compresi quelli per lo sviluppo dei punti vendita franchising.
Tutto pronto per la nuova edizione del Salone Franchising di Milano: dal 19 al 21 ottobre negli spazi Allianz-MiCo attesi oltre 100 espositori e 30 speaker. Un'occasione di confronto per un mercato che nel 2022 ha superato la quota di 30,9 miliardi di euro di fatturato. Questo grazie a una rete di 61.162 punti vendita in affiliazione (per un totale di 252mila occupati circa) che dovrebbero incrementare il loro giro d'affari intorno al +3% a fine anno. A partire dai format della ristorazione. "Uno dei settori più importanti e più vari nel panorama del settore. È tra i comparti che si dimostrano maggiormente in crescita e uno dei più interessanti per le opportunità che offre ai futuri franchisee", ha affermato Agnese Barni, exhibition manager di Fiera Milano raggiunta a poche ore dal taglio nastro della manifestazione.
- Bord Bia, lo chef Roberto Valbuzzi ambassador per la carne irlandese
- Anes elegge il nuovo presidente per il 2023-26: è Giorgio Albonetti
- Alla guida di Glovo Italia arriva lo spagnolo Joaquín Vázquez
- Evoca Group, Andrea Zocchi lascia la guida a Jochen Fabritius
- Maurizio Rosazza Prin (Delivery Valley): "Spazio alle cucine ibride"
- Vincenzo Catrambone (Starbucks): "Dopo 5 anni in Italia, scommessa vinta"