Un nuovo assetto sociale per gatantire la bontà di sempre: Pescaria, il fast food pugliese noto per i suoi panini di mare, ha presentato il nuovo board. Un'operazione che punta a rafforzare lo sviluppo food retail del brand che, nel frattempo, ha annunciato anche il lancio di Accademia Pescaria un hub per formare il personale e garantire artigianalità nei processi più strutturati.
Alla fine, secondo il calcolo aggiornato di Growth Capital, il settore food&agriculture ha ricevuto investimenti per 125,5 milioni di euro nel 2023. E per il 2024 "ci aspettiamo che gli investimenti di venture capital superino quelli dell'anno appena passato, con possibili sviluppi positivi legati al numero e alle caratteristiche dei mega round e alla partecipazione di investitori internazionali nel mercato nostrano", afferma Andrea Casati, vice president della banca di investimento, ai microfoni di RM.
Dici pizza, dici Milano, pensi a Spontini: dal 1953, punto di riferimento per la ricetta simbolo Made in Italy, che si celebra il 17 gennaio in tutto il mondo. L'azienda, ormai arrivata alla terza generazione con Andrea Innocenti, figlio dell'ad Massimo (alla guida dal 1987) e nipote dei fondatori Giuliano Innocenti e Antonia Girelli, che rilevarono il locale originario nel 1977 con il socio Nello Urani, guarda al 2024. "Abbiamo intenzione di uscire dai confini milanesi e dell’hinterland. Pensiamo a una crescita più concentrica che riesca a superare alcuni campanilismi residui nel mondo pizza", afferma il giovane manager a capo delle operations. In totale, una rete di 29 punti vendita, principalmente nel capoluogo lombardo e all'estero (Giappone e Corea del Sud).
Savills inaugura il 2024 con la creazione di un nuovo ruolo manageriale all’interno della società: Alberto Albertazzi entra come head of retail management. Il suo compito è quello di coordinare le aree di business property management retail e leasing out-of-town. Una nomina che rafforza ulteriormente la quelità dei servizi offerti ai clienti del gestore e consulente immobiliare.
Innovazione, profittabilità e strategie di crescita aziendale sono le expertise di Alberto Risso, nuovo chief financial officer della catena Poke House. Professionista con oltre 10 anni di esperienza in Europa e negli Stati Uniti, Risso è specializzato in product retail e sosterrà lo sviluppo dell'insegna che conta oltre 160 punti vendita a livello di gruppo in Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia, Romania, Austria, Olanda e Usa.
Con un totale di 16 locali aperti a fine 2023, La Prosciutteria continua l'evoluzione che l'ha portata da azienda agricola e distributrice a catena food retail. Un percorso iniziato con il primo locale di Firenze nel 2012 e la cui ultima tappa è stata l'apertura di Padova a fine ottobre. "Dopo il rimbalzo post-Covid abbiamo registrato una leggera flessione, o meglio: una normalizzazione dei consumi. Il plus è arrivato dai flussi turistici che hanno premiato i nostri store posizionati nei centri cittadini e in parte mitigato l'effetto dell'inflazione sul potere di acquisto dei consumatori locali", spiega l'amministratore delegato Dario Leoncini ai microfoni di RM.
- Flavia Morelli (IEG): "Sigep, salone internazionale verso il sold-out"
- Luca Lotterio (Restworld): "Lavoro al ristorante, serve nuovo modello"
- Cambio al vertice di McDonald's Italia: dal 15 gennaio, Giorgia Favaro ad
- Cattel Spa si conferma "Eccellenza Veneta"
- Cigierre rafforza il vertice aziendale con due nuove nomine
- Romana Tamburini (Surgital), imprenditrice della "tradizione italiana"