Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Cristina Scocchia (Illy): "Il caffè al bar potrebbe arrivare a 2 euro"

Il caffè al bar, che oggi costa in media 1,5 euro, "si stima possa arrivare a toccare i 2 euro nei prossimi mesi", ha detto Cristina Scocchia, ad di Illycaffè. Una dichiarazione rilasciate alle agenzie subito dopo il suo intervento al Meeting di Rimini dove, dal palco, aveva sottolineato la necessità che l'Europa prosegua "nel processo di integrazione e nella messa in comune di risorse per grandi investimenti strategici". 

Cristina Scocchia, ad di Illycaffè
Cristina Scocchia, ad di Illycaffè

Massimo Barbieri (Sofi): "Ecco perché il franchising funziona"

Un consulente specializzato nel franchising che lavora soprattutto con le catene di ristorazione in fase di crescita o espansione, questo è Massimo Barbieri. Löwengrube, Tosca - Eccellenze Toscane, Miscusi, Cigierre, I Love Poke, ecc. i clienti in portfolio. Nomi che hanno fatto dell'affiliazione un modello di business vincente. Ma anche catene ai primi passi, in cui magari investire qualcosa; "Quote pressocché simboliche", afferma Barbieri che nel 2017 ha dato vita a Sofi Consulting per farle ingranare. Detto diversamente: "Inventare il format è un mestiere, renderlo scalabile è il mio mestiere"

Massimo Barbieri, consulente franchising specializzato nella ristorazione e fondatore di Sofi Consulting
Massimo Barbieri, consulente franchising specializzato nella ristorazione e fondatore di Sofi Consulting

Fas International affida a Francesco Cantini la direzione generale

Chiuso il bilancio 2023 con un fatturato di 53 milioni di euro (+12,5% sull'anno precedente), Fas International Spa nomina Francesco Cantini direttore generale. A lui sarà affidata l'intera operatività aziendale per continuare a crescere nel segmento delle vending machine. E conquistare il settore del retail tech. 

Francesco Cantini, direttore generale di Fas International
Francesco Cantini, direttore generale di Fas International

Federico Barcella alla guida del dipartimento tecnologico McDonald's

Cambio nel dipartimento technology di McDonald’s: Federico Barcella subentra a Paola Pavesi nel ruolo di technology director della sede italiana dell'insegna fast food. L'obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo e l'adozione di soluzioni tecnologiche sia per i dipendenti sia per i consumatori. 

Federico Barcella, technology director di McDonald's Italia
Federico Barcella, technology director di McDonald's Italia

Umberto Montano (Mercato Centrale): "Al via il piano industriale"

L’idea era quella di creare una “piazza della ristorazione”. Dieci anni dopo, Umberto Montano ne ha aperte ben quattro con l’insegna di Mercato Centrale. Il progetto, che vide i natali a Firenze l’aprile del 2014 è poi arrivato anche a Roma (2016), Campi Bisenzio (con il formai Ai Banchi, 2017), Torino (2019) e Milano (2021). “Alla vigilia della prima apertura non immaginavano questo sviluppo. Doveva essere un progetto fiorentino, da curare e sviluppare nella dimensione locale. Solo il primo giorno arrivarono 10mila persone. Dopo tre giorni di afflussi record abbiamo capito di aver fatto centro”, rivela Montano.

Umberto Montano, fondatore di Mercato Centrale
Umberto Montano, fondatore di Mercato Centrale

Cinque nuovi profili nel team di rilancio di Temakinho

L'annunciato rilancio di Temakinho passa dalla definizione di nuove figure operative all'interno del team dell'insegna nippo-brasiliana partecipata da Mutares. In totale sono 5 le  figure apicali nelle aree del finance, retail operation, IT, marketing e people & culture management.

Fabrizio Pisciotta, ceo e co-founder di Temakinho
Fabrizio Pisciotta, ceo e co-founder di Temakinho
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna