Fra le vendite al dettaglio, solo il fuoricasa registra un aprile positivo in termini di consumi nell'analisi svolta dall'Osservatorio di Confimprese-Jakala. Se il mese pasquale risulta, purtroppo, in linea con i dati del primo trimestre, fermandosi a un pesante -4,1% a valore rispetto allo stesso mese del 2024, è la ristorazione a recuperare slancio (anche grazie al susseguirsi di ponti e festività che hanno caratterizzato la fine del mese di aprile): +1,1% a valore.
Torna a soffrire la distribuzione automatica che chiude il 2024 con un calo di fatturato e di consumazioni, come testimoniato dai dati dell'associazione Confida. Dalla crisi del settore manifatturiero, che contribuisce maggiormente ai consumi del vending, alla crescita della cassa integrazione e dell’inflazione, sino alla ripresa dello smart working sono diverse le sfide che deve affrontare il settore.
Con un quantitativo di 17 milioni di item ordinati in un anno in Italia, Glovo si prepara a festeggiare l'Hamburger Day lungo tutta la Penisola. D'altronde, il nostro è il secondo mercato per volumi di ordini di burger fra quelli in cui è attiva la piattaforma di consegne a domicilio. Un dato che conferma come la ricetta Made in Usa abbia saputo farsi largo nelle abitudini di consumo e adattarsi alle evoluzioni del gusto.
La dolcezza di Iginio Massari Alta Pasticceria a portata di viaggiatore, grazie all'accordo di sviluppo del marchio con Areas MyChef nel canale travel retail. Una partnership che unisce due eccellenze nel panorama del food retail internazionale con lo scopo di mettere a fattor comune managerialità, innovazione e qualità artigianale per un'esperienza gastronomica riconoscibile, coerente e Made in Italy.
In occasione dell'Hamburger Day (il 28 maggio), Deliveroo presenta una fotografia aggiornata delle abitudini di consumo in food delivery degli italiani. Dati e tendenze che confermano come la ricetta Made in Usa sia diventata ormai un must fra le scelte alimentari tricolori, soprattutto al Sud Italia, che guida la classifica delle città più affezionate a questo piatto, segno di una passione sempre più diffusa e trasversale lungo tutta la Penisola.
Con una crescita delle vendita attesa intorno al +4%, la stagione estiva 2025 del gelato in Italia si preannuncia positiva per il settore. A dirlo sono i dati CREST-Circana e dell'Associazione italiana gelatieri elaborati per l'Osservatorio Sigep che, da oltre 25 anni, fotografa dati e tendenze nella gelateria.
- Aigrim-Fipe, ristorazione: le catene trainano l'occupazione (+8,5%)
- Assobirra, calano i consumi di birra ma il fuoricasa sale al 38,5%
- Just Eat celebra l'hamburger: oltre 173mila chili ordinati in un anno
- I Love Poke verso il primo bilancio di sostenibilità
- Ca' Pelletti si apre allo sviluppo in franchising
- I primi 10 anni di Glovo: 23 mercati e 1.800 città raggiunte