Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Just Eat, partnership con Cooltra: private sharing per i rider

Una flotta di 100 motorini elettrici in condivisione potenzia il servizio food delivery dei rider Just Eat a Roma grazie alla collaborazione con Cooltra. Questa operazione conferma la priorità degli investimenti dedicati alla logistica nelle scelte della piattaforma di consegne a domicilio e il binomio tra mobilità urbana e sostenibilità ambientale. 

Just Eat, partnership con Cooltra: private sharing per i rider

Vending, consumazioni in calo nonostante l'innovazione in campo

Consumi ancora in calo (-4,6%) nel vending che, tuttavia, continua a convincere il 79% degli italiani per comodità e velocità di erogazione del prodotto. La vera sfida secondo Confida, che ha riunito a Roma gli Stati Generali del comparto, è l'accesso ai finanziamenti della Transizione 5.0 da parte dei produttori della distribuzione automatica e l'imminente entrata in vigore del PPWR che rischia di vanificare li investimenti programmati sull'economia circolare. 

Vending, consumazioni in calo nonostante l'innovazione in campo

Fipe e Progetto Itaca, formazione e inclusività nel fuoricasa

Si rinnova e rafforza la partnership tra Fipe-Confcommercio e Progetto Itaca, fondazione che promuove programmi di inclusione sociale e formazione. Nasce così il percorso "La mente e il cuore con il cibo" rivolto persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Un progetto che coniuga la crescita personale con l’apprendimento di competenze tecniche, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare come il cibo possa diventare strumento di relazione, di riscatto e di consapevolezza. 

Fipe e Progetto Itaca, formazione e inclusività nel fuoricasa

Buoni pasto, per 9 italiani su 10 tutelano il potere d'acquisto

Preoccupati per il caro-vita, gli italiani vedono nei buoni pasto un presidio per il loro potere d'acquisto secondo il Barometro Food 2025 di Edenred. Dalla ricerca internazionale, estesa a 52mila dipendenti e 1.100 ristoranti in 21 Paesi, infatti emerge che questo benefit è sempre più centrale per i lavoratori e diventa un vero e proprio sostegno alle spese quotidiane delle famiglie. 

Buoni pasto, per 9 italiani su 10 tutelano il potere d'acquisto

Confimprese, centri commerciali: vacancy al 3-8% e 7 opening attesi

Come sta il mercato dei centri commerciali italiano? La risposta arriva dal XIII Retail & Real Estate Confimprese di Rimini: 7 aperture previste nel 2025-28. Un numero inferiore alle 16 in pipeline nel 2019. Questo a significare che la crescita del comparto passa più dal rinnovamento dello stock esistente piuttosto che dalla progettazione di nuove strutture. Si assiste a una rotazione strategica: si chiudono i punti vendita meno performanti per aprirne di nuovi in aree più attrattive.

Confimprese, centri commerciali: vacancy al 3-8% e 7 opening attesi

Proteine alternative, focus su gusto e tecnologia per competere

Il consumo di proteine alternative cresce ma per "battere" la gara con la carne animale deve focalizzarsi su tecnologia e gusto. Questo il significato dei dati presentati agli Stati Generali delle Proteine Alternative (Sgpa), l'evento di riferimento per il settore che si è tenuto a Milano presso la Fondazione Feltrinelli di Milano. Perché se è vero che il 51% degli europei nel 2023 ha ridotto il consumo di carne (con Paesi come Italia e Germania in testa (59%) è anche vero che il consumo mondiale di carne è destinato ad aumentare del 50% entro il 2050. Per accelerare servono nuove soluzioni. 

Proteine alternative, focus su gusto e tecnologia per competere
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna