Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Dazi sul vino Usa, confermata tariffa al 15% e danno da 317 milioni

Il fantasma dei dazi Usa alla fine spaventa il mondo del vino italiano: tariffa al 15%, un danno stimato per le imprese di circa 317 milioni di euro in 12 mesi. Il dato lo ha diffuso Uiv - Unione italiana vini alla conferma del nuovo carico fiscale per l'export dall'altra parte dell'Atlantico. Un risultato diretta conseguenza dell'accordo confermato fra America ed Europa dopo l'intesa fra Ursula von der Leyen e Donald Trump del 27 luglio. 

Per Uiv, il danno dei dazi salirebbe a 460 milioni di euro in un anno con la svalutazione del dollaro
Per Uiv, il danno dei dazi salirebbe a 460 milioni di euro in un anno con la svalutazione del dollaro

Neat Burger al capolinea: avviata la liquidazione volontaria

Dopo i primi segnali di difficoltà e le chiusure, l'avventura food retail della catena Neat Burger arriva al capolinea: il 22 luglio attivata la liquidazione. La società, in cui avevano investito anche Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio, ha infatti deliberato lo scoglimento volontario dell'azienda affidandosi al colosso inglese FRP Advisory per le pratiche conclusive. In Italia, due gli store attivi gestiti dalla società NB Italia Srl per un totale di 1,05 milioni di ricavi e una perdita intorno ai 200mila euro*. 

*[AGGIORNATO AL 21/8/2025]

Neat Burger è stata fondata nel 2019 a Londra ed è presente in Italia dal 2023
Neat Burger è stata fondata nel 2019 a Londra ed è presente in Italia dal 2023

Food delivery, packaging protagonista di un mercato da 1,2 miliardi

Come sta il food delivery? In vista dell'appuntamento del 17-21 ottobre, HostMilano prova a prendere le misure del fenomeno delle consegne a domicilio. Perché ormai è chiaro: i consumatori alternano le uscite alle occasioni in cui scelgono di mangiare "diverso dal solito" ma senza rinunciare alla comodità di casa propria. Tendenza che ha generato, nel 2024, un giro d'affari che in Italia ha toccato gli 1,2 miliardi di euro (fonte: Grand View Research). 

Secondo i dati rilanciati da HostMilano, il food delivery in Italia è previsto in crescita del +4,8% entro il 2030
Secondo i dati rilanciati da HostMilano, il food delivery in Italia è previsto in crescita del +4,8% entro il 2030

Gelato artigianale, Aig: consumi in crescita, in cono e vaschetta

Boom di gelato artigianale in questa estate, cono o coppetta meglio alla nocciola, pistacchio, caffè e cioccolato secondo Aig - Associazione italiana gelatieri. Gusti tradizionali che si affiancano ad altre novità e conquistano il palato dei turisti. Un rimedio di gusto ideale per affrontare il caldo agostano visto che sempre più clienti cercano un prodotto fresco e nutriente, come merenda o dopocena. 

Roma è la capitale del gelato artigianale secondo Aig: +7% di vendite da inizio stagione
Roma è la capitale del gelato artigianale secondo Aig: +7% di vendite da inizio stagione

Ferragosto al ristorante, Fipe: spesa di 314 milioni di euro

Si avvicina Ferragosto e, secondo le stime di Fipe, 91mila ristoranti italiani (circa il 70% del totale) preparano le tavole per accogliere i propri ospiti. A pranzo e cena, infatti, sono attesi 5 milioni di persone, tra residenti e turisti. Un numero che concorre a fare della ristorazione uno dei settori più dinamici dell'ospitalità italiana alle prese, nell'estate 2025, con la crisi dei consumi (soprattutto balneari) e l'overtourism (specie in montagna e nei weekend). 

Secondo Fipe, la spesa pro-capite al ristorante per Ferragosto è di 61 euro
Secondo Fipe, la spesa pro-capite al ristorante per Ferragosto è di 61 euro

Contro l'overtourism arriva il Manifesto dell'ospitalità etica

Sono già 500 i ristoranti, host e artigiani che hanno firmato il Manifesto dell'ospitalità etica: documento anti-overtourism promosso da Unexpected Italy. In un estate contrassegnata dal caro prezzi, dai dubbi sui consumi sotto l'ombrellone e lo spettro degli scontrini folli, la travel tech nata a Londra ma con il cuore italiano si fa portatrice di un nuovo modo di intendere il turismo. 

Sono già 500 i ristoranti, alberghi, negozi che hanno sottoscritto il Manifesto dell'ospitalità etica
Sono già 500 i ristoranti, alberghi, negozi che hanno sottoscritto il Manifesto dell'ospitalità etica
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna