Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Fiepet, cucina italiana: riconoscimento Unesco genera +6-8% di turismo

In attesa della decisione sul riconoscimento Unesco della cucina italiana, la Fiepet ha già quantificato l'impatto in un +6-8% di arrivi turistici. Il dato, diffuso in occasione dell'assemblea nazionale dell'associazione afferente a Confesercenti, che ha portato anche alla riconferma di Giancarlo Banchieri alla presidenza, conferma quindi la stretta unione tra gastronomia e viaggi. Basti pensare che, già oggi, i viaggi turistici legati all’enogastronomia generano 9 miliardi di euro di spesa diretta. 

Fiepet, cucina italiana: riconoscimento Unesco genera +6-8% di turismo

Brenner Outlet, 10 milioni di euro per la nuova food court

Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 28 novembre, ma già ora l'operazione può dirsi conclusa: il Brenner Outlet ha una nuova food court. Il progetto, ideato dallo sviluppartore immobiliare commerciale Promos in collaborazione con Invesco Real Estate, ha previsto un investimento di 10 milioni di euro e un cantiere di 18 mesi. Il risultato? La shopping destination bolzazina è la prima nel suo genere a dotarsi di una vera e propria food court confermando il suo ruolo srategico all'interno della regione. 

Brenner Outlet, 10 milioni di euro per la nuova food court

Oltre la creatività: come diventare un ristorante data-driven

Nel mondo della ristorazione la creatività è la scintilla che accende l’esperienza ma che ha bisogno dei dati per sostenersi e crescere. Il brand che emoziona, un menu che racconta una storia, un ambiente che accoglie e sorprende è sì ciò che conquista il cliente e genera valore percepito. Ma se l’emozione è il lato visibile, sono i numeri a garantire la solidità dell’impresa e la sua capacità di durare nel tempo.

Oltre la creatività: come diventare un ristorante data-driven

Engel & Völkers, a Milano il 34% dei locali è food&beverage

Su 5.557 esercizi commerciali mappati da Engel & Völkers nei 25 distretti in cui è stata divisa Milano, l'incidenza delle attività food&beverage è pari al 34%. Questo il risultato della nuovo studio Food & Beverage Retail Market Report dedicato dalla società immobiliare al capoluogo lombardo e arrivaro alla sua quinta edizione. Una penetrazione che fotografa la tenuta del fuoricasa, nonostante la crisi dei consumi. 

Engel & Völkers, a Milano il 34% dei locali è food&beverage

Deliveroo Top 100, in Italia vince la piadina componibile

La piadina non ha rivali fra le preferenze dei clienti Deliveroo in Italia, secondo il report annuale sui 100 prodotti più popolari sulla piattaforma. Un primato nazionale che si trasforma in secondo posto a livello internazionale, considerando i vari mercato in cui è presente l'operatore food delivery. A livello di locali, a dominare non è una catena ma un locale a conduzione famigliare; segnale che il digitale nel fuoricasa fa bene anche ai piccoli. 

Deliveroo Top 100, in Italia vince la piadina componibile

Fipe: in 50 anni bar e ristoranti passati da 132mila a 323mila unità

In 50 anni, le imprese del fuoricasa sono più che raddoppiate diventando, come affermato all'Assemblea Fipe 2025, uno dei pilastri dell'economia italiana. Se nel 1970 le imprese attive erano poco medo di 154mila, oggi superano le 323mila; un aumento del +110%. Un’espansione che racconta non solo la forza economica del settore, ma anche la sua centralità nella vita quotidiana e culturale del nostro Paese. 

Fipe: in 50 anni bar e ristoranti passati da 132mila a 323mila unità
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna