Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

SumUp, al bar la colazione diventa cashless (soprattutto al Sud)

La classica colazione italiana al bar diventa sempre più cashless secondo le rilevazioni dell'Osservatorio SumUp: +42% di pagamenti senza contanti nel comparto. A trainare è il momento della colazione che ha messo a referto una crescita del +44% per le consumazioni fra le 6 e le 10 del mattino. Contestualmente cala anche il valore medio dello scontrino digitale (pari a 11,1 euro), segno che per gli italiani è ormai abitudine sempre più comune pagare piccoli importi con la carta. 

Secondo SumUp, il valore medio dello scontrino cashless per la colazione al bar è di 11,1 euro
Secondo SumUp, il valore medio dello scontrino cashless per la colazione al bar è di 11,1 euro

Surgelati, IIAS: il fuoricasa vale 1,8 miliardi di euro

Gli alimenti surgelati si confermano un alleato in cucina, come dimostrano i dati IIAS, che chiede un cambio di passo per la loro diffusione nel fuoricasa. In questo canale, che comprende sia la ristorazione classica che quella collettiva e le vendite door-to-door, il consumo di questi prodotti ha toccato quota 377.680 tonnellate. Una cifra stabile rispetto allo scorso anno (+0,1%) per in valore che si attesta a 1,8 miliardi di euro. 

Secondo IIAS, le verdure surgelate sono le referenze più consumate in Italia: 300mila tonnellate nel 2024
Secondo IIAS, le verdure surgelate sono le referenze più consumate in Italia: 300mila tonnellate nel 2024

Blooming Group, 12 milioni di aumento di capitale per lo sviluppo

Con una decisione dell'assemblea dei soci, Blooming Group SpA ha deliberato un aumento di capitale da 12 miloni di euro per lo sviluppo del proprio business. Il gruppo, attivo nel food retail con lo sviluppo di marchi come Burger King, La Yogurteria e il progetto Barotto (oltre all'insegna Jean Louis David e i brand di moda Oltre e Fiorella, in partnership con Gruppo Miroglio), punta così a consolidare la propria posizione sul piano nazionale ed estendere la presenza in altre location. 

Blooming Group è un Mumbo italiano che conta 35 punti vendita (foto: LinkedIn)
Blooming Group è un Mumbo italiano che conta 35 punti vendita (foto: LinkedIn)

TheFork, l'estate delle prenotazioni: il 16% arriva da stranieri

La fine di agosto non ferma la voglia di esperienze nel canale fuoricasa, come dimostrano i dati sulle prenotazioni diffusi dalla piattaforma TheFork. Nonostante l'attuale incertezza economica che sta influenzando le abitudini di consumo degli italiani, il settore della ristorazione si dimostra ancora una volta resiliente e ormai totalmente accessibile attraverso gli strumenti digitali: la stagione estiva, per esempio, ha registrato una crescita a doppia cifra delle prenotazioni di ristoranti online, superiore sia ai livelli del 2024 sia a quelli del 2023, accompagnata da un boom di nuovi utenti sull’app.

Su TheFork, Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo rappresentano il 50% delle prenotazioni nazionali
Su TheFork, Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo rappresentano il 50% delle prenotazioni nazionali

Dave's Hot Chicken pronto ad aprire (anche) in Italia

Dopo lo sbarco in Gran Bretagna, l'insegna americana Dave's Hot Chicken mette nel mirino l'Italia e altri 9 Paesi europei per lo sviluppo in franchising. A tirare le fila sarà Azzurri Group, gruppo ristorativo britannico che ha siglato un accordo per lo sviluppo esclusivo del marchio nel Vecchio Continente con l'obiettivo di aprire almeno 180 punti vendita. Oltre al nostro Paese sono interessati anche: Francia, Portogallo, Spagna, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi e Turchia. 

Un punto vendita Dave's Hot Chicken (via LinkedIn)
Un punto vendita Dave's Hot Chicken (via LinkedIn)

Coldiretti: anche a settembre le vacanze premiano il food&beverage

L'inizio di settembre non ferma le vacanze degli italiani che, come dimostra un analisi Coldiretti-Ixè, trovano nel food&beverage un forte richiamo turistico. Gli 8,5 milioni di connazionali che hanno scelto di posticipare le ferie dopo il picco agostano, approfittando della cosiddetta bassa stagione caratterizzata da prezzi più convenienti e un minore affollamento, puntano sulle esperienze gastronomiche fra acquisti, fuoricasa, agriturismi e simili. 

Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
Secondo Coldiretti-Ixè saranno 8,5 milioni gli italiani in vacanza a settembre
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna