La filiera Horeca italiana fotografata dal Rapporto strategico 2025 di Italgrob è una realtà da 107,1 miliardi di euro di fatturato e 53,8 di valore aggiunto. Il report dal titolo Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Horeca come ecosistema presentato alla Camera dei Deputati, curato da The European House Ambrosetti e con il contributo di Afdb (Associazione per la formazione e lo sviluppo della distribuzione Horeca) ha acceso i riflettori su un universo di 328mila imprese e 1,5 milioni di occupati.
Arrivato alla sua sesta edizione, il rapporto State of Snacking di Mondelēz International offre uno spaccato sul mondo delle merendini e degli snack. Attenzione al packaging, porzioni controllate e consumi equilibrati sono le nuove abitudini di consumo di questa categoria merceologica che trova spazio anche nell'Horeca. I consumatori di tutto il mondo, insomma, stanno massimizzando i loro momenti di spuntino apprezzando il sapore, il gusto e la consistenza e assicurandosi di essere pienamente consapevoli.
Secondo un’analisi TheFork dedicata alle spese in viaggio il 64% degli intervistati considera la buona cucina “molto importante” per la riuscita della vacanza. Frutto di 900 interviste, questo e altri dati confermano l'importanza del fuoricasa per il buon andamento dei mesi estivi. Ma anche l'attesa per un rimbalzo che porterebbe la ristorazione fuori dalle secche dell'inflazione.
L'instabilità c'è ma i retailer confermano le proprie strategie di crescita, a partire dalla ristorazione, come dimostrano gli ultimi dati Confimprese. Diffusi durante l'annuale Retail Summit dell'associazione e raccolti in collaborazione con Jakala e Tig - The innovation group a patire dalla base associativa, i numeri dei comparti analizzati dimostrano una certa fiducia da parte degli esercenti nei propri piani di crescita. Per quanto riguarda il fuoricasa, sono 1.278 i punti vendita in apertura.
L'ultima acquisizione, avvenuta nel 2024, conferma la strategia "milanocentrica" e premium dining del Gruppo Sapori Italiani guidato dall'ad Luca Bertoluzzi. Con l'Isola dei Sapori, storico ristorante meneghini fondato nel 1999, la società (a cui fanno capo anche i brand Saporita, Made in Italy, Cucina di Campagna e Giropizza) completa la il tris che comprende anche Al Fresco Milano e Antica Osteria Cavallini.
Piacere, pausa funzionale o esperienza da condividere? Mangiare fuoricasa cambia significato a seconda del mercato, come sottolinea un'analisi CSA Research. Pubblicato in occasione della presentazione della 44° edizione di HostMilano (dal 17 al 21 ottobre a Rho FieraMilano), la ricerca ha indagato comportamenti e abitudini di consumo in alcuni tra i più rappresentativi mercati internazionali attraverso 8.000 interviste in Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Paesi del Golfo. Il risultato è stato un quadro sfaccettato e in continua evoluzione, utile per comprendere quali differenze culturali e nuovi fattori di scelta possano trasformarsi in opportunità di business emergenti per gli operatori del settore.
- I dazi si fanno sentire anche nel food retail per 7 commercianti su 10
- Su Glovo è sushi-mania: 31 milioni di ordini in Italia
- TheFork: 44% degli utenti prenota dopo aver letto più di 5 recensioni
- Just Eat a tutto sushi: 705mila chili ordinati nell'ultimo anno
- Quattro nuove identità per il rebranding di Temakinho
- I trend dell'ospitalità, a tavola e in cucina, secondo HostMilano