Gli italiani sono dei veri e propri "aperitaster". A dirlo è un'analisi CGA by NIQ diffusa in occasione dell'Aperitivo Festival di Milano (dal 9 all'11 maggio). Negli ultimi tre mesi, infatti, il 37% del campione dichiara di averne consumato uno (+7 punt percentuali rispetto al 2015) e di questi il 46% non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese.
L'ultima edizione di TuttoFood (5-8 maggio, Milano) ha rappresentato anche l'occasione per fare il punto su lavoro e occupazione nella ristorazione. A tirare le fila ci ha pensato Fipe durante il talk “La circolarità delle competenze: un valore che dalla ristorazione si diffonde lungo tutta la filiera” che ha visto la partecipazione di Vittorio Dall’Aglio, presidente del Gruppo Scuole Alta Formazione Fipe; Marta Cotarella, co-fondatrice dell’Accademia Intrecci; lo chef Giovanni De Nardi; Marina Porotto, titolare del Biggie Cocktail Bar.
La Festa della Mamma si avvicina (l'11 maggio) e gli italiani si preparano a celebrarla in food delivery su Glovo tra cibo, fiori e beauty. Queste le tre maggiori categorie ordinate sulla piattaforma in occasione della festa che si conferma come un momento di picco last minute per le consegne a domicilio.
Benessere, socialità e sostenibilità sono i trend che secondo l'analisi Bain&Co. per Fipe stanno ridefinendo l'esperienza del fuoricasa in Italia nel 2025. Evidenze che tratteggiano una tasformazione strutturale in atto fra i consumatori, come già dimostrato in occasione del lancio del Rapporto Annuale sulla Ristorazione promosso dall'associazione di categoria in cui emergeva come per il 73% degli italiani sia la salute l'argomento chiave per le scelte alimentari (rispetto al 66% della media europea).
Dai padiglioni di Tuttofood (5-8 maggio), Fipe e Coldiretti presentano la campagna "Keep calm and bevi vino italiano" per un consumo moderato e consapevole. Lanciata a Vinitaly, l'iniziativa è stata presentata durante la giornata inaugurale della manifestazione milanese dedicata all'agroalimentare italiano durante un evento a cui ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Matteo Salvini (estensore dell'ultimo "ritocco" al codice della strada).
Continua la flessione dei consumi monitorati da Confimprese-Jakala, con la ristorazione che chiude a -2,6% a valore nel primo trimestre del 2025. Percentuale che coincide con la riduzione a livello generale del totale mercato dovuta in parte a una fisiologica fase di risparmio delle famiglie italiane e in altra parte dalle conseguenze della guerra commerciale in atto che lascia sconcertata la business community alla ricerca del giusto equilibrio.
- Come cambia l'arte bianca, fra tecnologia e sostenibilità
- Ammu Cannoli porta la Sicilia in pasticceria
- Primo appuntamento? Il brunch (dolce e analcolico) batte l'aperitivo
- Franchising, per ogni euro investito 2,8 di valore generato
- Confimprese, 1.278 locali in apertura per la ristorazione nel 2025
- TheFork, prenotazioni in crescita per ristoranti vegani e vegetariani