Cresce il consumo di bevande nel fuoricasa europeo e, secondo gli ultimi dati Circana, si raggiunge il picco di 157 miliardi di euro di valore (a giugno 2025). Un boom legato più all'aumento delle occasioni di consumo - dal bar alla caffetteria, dal pub al ristorante - piuttosto che al'aumento degli atti di acquisto veri e propri di sole bevande (invariati a 50 miliardi). E l'estate 2025 ne è stata l'esempio lampante fra bevande al latte con ube, ai tè freddi al matcha, passando per limonate fai-da-te e bevande fredde fermentate a base di caffè.