Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Circana, il consumo di bevande in Europa: mercato da 157 miliardi

Cresce il consumo di bevande nel fuoricasa europeo e, secondo gli ultimi dati Circana, si raggiunge il picco di 157 miliardi di euro di valore (a giugno 2025). Un boom legato più all'aumento delle occasioni di consumo - dal bar alla caffetteria, dal pub al ristorante - piuttosto che al'aumento degli atti di acquisto veri e propri di sole bevande (invariati a 50 miliardi). E l'estate 2025 ne è stata l'esempio lampante fra bevande al latte con ube, ai tè freddi al matcha, passando per limonate fai-da-te e bevande fredde fermentate a base di caffè. 

Per Circana, in Europa, gli energy drink registrano un +9% di consumo nel fuoricasa
Per Circana, in Europa, gli energy drink registrano un +9% di consumo nel fuoricasa

McDonald's, in Italia piano di espansione da 800 milioni di euro

Il palcoscenico del Meeting di Rimini è stata l'occasione per un annuncio in casa McDonald's Italia: pronto un investimento da 800 milioni di euro entro il 2027. Ad affermarlo è stata l'amministratrice delegata Giorgia Favaro che, a margine del suo intervento al fianco del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha confermato l'impegno dell'azienda nel mercato italiano dove è presenta da quasi 40 anni. 

In Italia, McDonald's conta oggi oltre 760 locali e circa 160 licenziatari
In Italia, McDonald's conta oggi oltre 760 locali e circa 160 licenziatari

Confcommercio, consumi delle famiglie: 7,7% del budget nel fuoricasa

L'estate balneare lo ha reso plasticamente esplicito, l'analisi dell'Ufficio studi di Confcommercio lo conferma: i consumi delle famiglie sono il tasto dolente. Nella nota di aggiornamento datata 27 agosto, si traccia un quadro poco rassicurante dal punto di vista economico con molti consumatori che vorrebbero, possono ma comunque non spendono. Un atteggiamento dettato sia dai fattori reali (per quanto più un chiaroscuro che in negativo) sia da dinamiche psicologiche che si avvicinano alla massima cautela. Tutto ciò dovrebbe portare a una stringata crescita dei consumi intorno all'1% a fine anno. 

Secondo Confcommercio, nel 2025, la spesa pro-capite nei pubblici esercizi è di 1.702 euro
Secondo Confcommercio, nel 2025, la spesa pro-capite nei pubblici esercizi è di 1.702 euro

Deloitte, Foodservice Market Monitor: QSR in accelerazione (+13,3%)

Le catene di ristorazione in Italia crescono grazie al successo del quick service restaurant: +13,3% Cagr 2019-24 per il Foodservice Market Monitor di Deloitte. Una percentuale quasi doppia rispetto alla media globale (ferma al +7,6%) e che conferma come il nostro Paese, tradizionalmente patria dell'opsitalità famigliare, indipendente e tradizionale sia un terreno fertile anche per la ristorazione veloce.

Per Deloitte, in Italia, il foodservice vale 83 miliardi di euro nel 2024
Per Deloitte, in Italia, il foodservice vale 83 miliardi di euro nel 2024

Su Deliveroo crescono i virtual brand: 3.000 insegne

Il fenomeno dei virtual brand si conferma in continua evoluzione su Deliveroo, dove ormai queste insegne raggiungono il 10% dei ristoranti sulla piattaforma. Si tratta di 3.000 realtà su 25mila partner attivi.  Un’innovazione che consente ai ristoratori di affiancare alla loro offerta tradizionale anche un ristorante virtuale ed espandere le possibilità di business. 

I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali
I virtual brand su Deliveroo in Italia sono il 10% delle insegne totali

Dazi sul vino Usa, confermata tariffa al 15% e danno da 317 milioni

Il fantasma dei dazi Usa alla fine spaventa il mondo del vino italiano: tariffa al 15%, un danno stimato per le imprese di circa 317 milioni di euro in 12 mesi. Il dato lo ha diffuso Uiv - Unione italiana vini alla conferma del nuovo carico fiscale per l'export dall'altra parte dell'Atlantico. Un risultato diretta conseguenza dell'accordo confermato fra America ed Europa dopo l'intesa fra Ursula von der Leyen e Donald Trump del 27 luglio. 

Per Uiv, il danno dei dazi salirebbe a 460 milioni di euro in un anno con la svalutazione del dollaro
Per Uiv, il danno dei dazi salirebbe a 460 milioni di euro in un anno con la svalutazione del dollaro
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna