Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Aperitivo al bar, fra consumi (anche analcolici) e socializzazione

L'aperitivo è un momento irrinunciabile per 4 italiani su 10 (41%) secondo una rilevazione di Sanbittèr che ha cercato di misurare le abitudini al bar. Attraverso una Swoa (Social web opinion analysis) su un campione di 480 tra barman, gestori, proprietari di bar ed esperti del settore e con un monitoraggio svolto su 1.200 persone (uomini e donne tra i 18 e i 55 anni) è emerso che questo rituale Made in Italy rimane un pilastro della convivialità tricolore fuoricasa. Anche quando diventa analcolico. Tanto da farcelo invidiare da mezzo mondo.

Aperitivo al bar, fra consumi (anche analcolici) e socializzazione

Colazione con le merendine: un rischio per il bar?

Sono 25 milioni gli italiani che alla mattina, secondo un'indagine AstraRicerche per Unione Italiana Food, fanno colazione con le merendine. I dati evidenziano come questi prodotti siano diventati un alimento molto diffuso come primo pasto della giornata: oltre 6 italiani su 10 (61%) consumano merendine una o più volte a settimana. Tra i più fidelizzati troviamo i 18-29enni (Gen Z) e in generale gli uomini. Un segnale anche per il fuoricasa?

Colazione con le merendine: un rischio per il bar?

Milano Restaurant Group acquisisce il ristorante Nabucco

Il ristorante Nabucco di Milano passa di mano ed entra nell'universo di Milano Restaurant Group che, così, raggiunge un totale di 13 indirizzi fuoricasa. A cedere il locale, che lo scorso anno ha generato due milioni di fatturato, è stata Fedegroup. L'operazione conferma il trend di concentrazione in atto all'interno del premium dining italiano che, sempre più, abbandona l'imprenditoria indipendente per adottare logiche di network simili al food retail. 

Milano Restaurant Group acquisisce il ristorante Nabucco

Birra in Italia: in 10 anni, 92 miliardi di euro di valore condiviso

Negli ultimi 10 anni, secondo l'Osservatorio Birra, la filiera birraria ha prodotto 92 miliardi di valore condiviso di cui 10,4 miliardi solo nel 2024. Numeri che dimostrano come questo prodotto si sia nel tempo evoluto da semplice bevanda a vero e proprio pilastro dell'economia nazionale (contribuendo alla creazione di 24mila posti di lavoro). 

Birra in Italia: in 10 anni, 92 miliardi di euro di valore condiviso

Macha entra nel gruppo Investfood

Come riportato su LinkedIn, Investfood ha deciso di acquisire il 100% del capitale sociale di Macha, brand fast casual di ristorazione healthy food. Con questa operazione, il gruppo raggiunge il traguardo dei 100 punti vendita totali grazie a sette brand attivi e un fatturato complessivo di più di 50 milioni di euro. Oltre Macha, infatti, erano già presenti in portfolio: Nima Sushi, Pokéria by Nima, This is not a Sushi Bar, Pokè Factory, Pacifik Pokè, Maui Hawaiian Restaurant. 

Macha entra nel gruppo Investfood

In bar e ristoranti avviene la metà dei pagamenti digitali in Italia

Nel 2025, il 47% delle transazioni cashless registrate in Italia è avvenuto, secondo SumUp, nel mondo della ristorazione: dai bar ai food truck, fino al food delivery. Nel complesso, nei primi nove mesi del 2025, i pagamenti digitali in Italia crescono del +27,5%, mentre lo scontrino medio cashless si riduce a 31,8 euro, segnando un calo del -6,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. 

In bar e ristoranti avviene la metà dei pagamenti digitali in Italia
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna