Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Fipe, caro-caffè: "Bar e locali pronti ad assorbire parte dei rialzi"

La preoccupazione per il caro-caffè al bar è palpabile e anche i pubblici esercizi di Fipe lanciano l'allerta: "In queste condizioni è una cosa inevitabile". A ribadirlo in una nota è il presidente Lino Enrico Stoppani che fa riferimento a un report Assoutenti sul tema e alle dichiarazioni di Cristina Scocchia, ad di Illycaffè a margine del Meeting di Rimini, sul probabile raggiungimento della soglia dei 2 euro per il classico espresso al banco a causa dei problemi legati alla filiera e alle condizioni climatiche. 

Secondo Fipe, i prezzi al bar sono cresciuti del 13% negli ultimi tre anni.
Secondo Fipe, i prezzi al bar sono cresciuti del 13% negli ultimi tre anni.

Algoritmo e perfomance food delivery, scontro sindacati-Just Eat

Da un lato, la Filt Cgil Firenze-Prato-Pistoia. Dalla'ltro, la piattaforma food delivery Just Eat. In mezzo le performance di consegna calcolate dall'algoritmo. Questo, infatti, il motivo dello scontro fra il sindacato e il player delle cibo a domicilio con il primo che denuncia e ritiene "inaccettabile" la sanzione ad alcuni rider per low performance e il secondo che spiega come "le contestazioni recentemente recapitate hanno riguardato una percentuale ridotta della flotta, individui che si sono distinti per comportamenti sistematicamente poco collaborativi e non allineati con le esigenze aziendali".

Botta e risposta fra sindacato e Just Eat anche sul lavoro dei rider nelle giornate di grande caldo
Botta e risposta fra sindacato e Just Eat anche sul lavoro dei rider nelle giornate di grande caldo

Come evolve l'agroalimentare? La risposta di Rome Business School 

Prodotti innovativi, tecnologia, food delivery sono i focus della ricerca Settore food in Italia. Trend di consumo e modelli di business di Rome Business School. Curato da Valerio Mancini, direttore del Centro di ricerca divulgativo dell'istituto, il report mette in evidenza come se da un lato sia vero che la filiera del cibo si confermi un asset strategico per il nostro Paese, dall'alto deve evolversi e adattarsi alle nuove tendenze di consumo per rimanere competitivo. 

Dalla robotica all'AI, dal food delivery ai nuovi trend di consumo: ecco le sfide dell'agroalimentare italiano
Dalla robotica all'AI, dal food delivery ai nuovi trend di consumo: ecco le sfide dell'agroalimentare italiano

Voglia d'autunno? Pinterest anticipa i trend food 2024

L'estate dura un altro mese ma, passato Ferragosto e con i primi ritorni al lavoro, Pinterest anticipa i prossimi trend food della stagione autunnale. Grazie all'analisi delle ricerche globali sulla piattaforma (che conta 522 milioni di utenti mensili in tutto il mondo), specialmente da parte dei giovani fra i 18 e i 24 anni, ermergono diversi interessi all'insegna dei viaggi culinari e del consumo consapevole. Trend che possono essere utilizzati dalle insegne food retail per costruire i menu autunnali. 

Su Pinterest spopolano le ricerche per ingredienti stagionali, cucina giapponese e colazione: un suggerimento per i menu food retail autunnali?
Su Pinterest spopolano le ricerche per ingredienti stagionali, cucina giapponese e colazione: un suggerimento per i menu food retail autunnali?

Grand Tour Italia, si avvicina il re-opening dell'ex-Fico a Bologna

Ancora due settimane e, il 5 settembre, il rinnovato parco gastronomico Grand Tour Italia (che ha preso il posto di Fico) a Bologna apre le porte al pubblico. Un progetto ambizioso che punta a rilanciare l'idea originaria di Oscar Farinetti ma con qualche aggiustamento per rendere l'esperienza in linea con le attese dei visitatori. La mission rimane quella di celebrare l'eccezionale diversità culturare e gastronomica del territorio italiano. 

L'interno di Grand Tour Italia che aprirà i battenti il 5 settembre
L'interno di Grand Tour Italia che aprirà i battenti il 5 settembre

A Milano un nuovo regolamento per l'apertura di pubblici esercizi

Dal 19 agosto, a Milano, entra in vigore il nuovo regolamento per la disciplina dell'attività dei pubblici esercizi nato dall'interlocuzione fra Comune e Epam. L'obiettivo è quello di arrivare, nel tempi, a un migliore equilibrio in città del numero di locali con la definizione di aree verdi, gialle e rosse per regolamentare la presenza deu pubblici esercizi evitandone la concentrazione e il conseguente sovraffollamento. 

Il nuovo regolamento sui pubblici esercizi di Milano è in vigore dal 19 agosto
Il nuovo regolamento sui pubblici esercizi di Milano è in vigore dal 19 agosto
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna