Per spingere lo sviluppo del proprio network, Oakberry ha stretto un accordo di joint venture con il fondo private equity portoghese Fortitude Capital SCR. Obiettivo: l'espansione in Italia, Portogallo e Spagna del brand dedicato alle açaí bowls (coppa riempita di bacche e frutti tropicali) e agli smoothies a base di superfood. Una proposta che, a livello globale, conta più di 800 sedi in 40 nazioni.
Primo passo della nuova era di Giannasi: ora il pollo arrosto arriva anche a casa, in modalità food delivery, grazie alla partnership con la piattaforma Glovo. Disponibile per i clienti milanesi dell'insegna dal 7 gennaio, la collaborazione prevede sconti esclusivi, gadget e molto altro per chi effettuerà il proprio ordine.
Avvicinandosi al 17 gennaio, World Pizza Day, la mini-catena Fratelli Coppola ha indagato abitudini e gusti degli italiani in termini di ricette e condimenti. Il risultato? La tradizione vince sempre. Non solo per quanto riguarda l'ingredientistica ma anche per le modalità di consumo che premiano il fuoricasa e la pizzeria come luogo di condivisione e convivialità.
Torte, bibite, sottaceti e non solo: Pinterest ha predetto i trend che caratterizzeranno il 2025 del cibo attraverso l'11° edizione del suo annuale report. Un'impresa complessa che si basa sui dati di ricerca di oltre mezzo miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo che si rivolgono alla piattadorma per pianificare cosa fare, provare o acquistare. Sebbene rappresenti ogni fascia d’età, quest’anno più del 65% delle tendenze previste sono guidate dalla Generazione Z.
L'inizio dell'anno ha portato con sé la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge di Bilancio 2025 con diverse novità per i pubblici esercizi. A metterle in fila ci ha pensato Fipe che ha particolarmente apprezzato alcune disposizioni fortemente volute dalla federazione stessa, come la proroga per l'anno in corso della detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi (già prevista nella Legge di Bilancio 2024) e la modifica alla disciplina di detassazione delle mance (introdotta nel 2023).
Con l'introduzione del nuovo Codice della strada, Assoenologi si fa promotrice del progetto "Portami a casa" che unisce sicurezza, gusto e lotta allo spreco. In sintesi si tratta di un'iniziativa che permette ai clienti dei ristoranti aderenti di "recuperare" la bottiglia di vino ordinata e non consumata interamente destinandola a un successivo consumo domestico. Un modo per favorire il consumo moderato e consapevole di vino e rassicurare i commensali preoccupati dalle nuove norme relative alla guida.
- Obicà rilancia: nel 2025 apertura in Francia e focus sulla formazione
- Cigierre affianca i Salesiani per la formazione e l'orientamento
- TheFoodCons, il food retail rallenta: 9,8 milioni di euro raccolti
- Veganuary, su TheFork aumentano le proposte di cucina vegetale
- Atri: ecco come sarà il 2025 del travel retail
- Dispensa Emilia, 20 anni e non sentirli: obiettivo 100 milioni