Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Cncc Summer Event, attenzione a comunicazione social e proptech

Al Summer Event di Cncc, tenutosi a Milano, fari accesi su comunicazione digitale e proptech per affrontare le sfide dell'industry dei centri commerciali. Dopo Mapic Italy, l'avvio della stagione estiva e l'avvicinarsi dell'appuntamento internazionale di Cannes, gli stakeholder hanno messo l'accento sull'innovazione che sta modificando la gestione immobiliare. 

Il Summer Forum di Cncc è stata anche l'occasione per la consegna dei Cncc Italy Awards
Il Summer Forum di Cncc è stata anche l'occasione per la consegna dei Cncc Italy Awards

Food Industry Monitor, il food italiano vale 90 miliardi di euro

Negli ultimi 10 anni (2012-23), il food italiano è passato, secondo il Food Industry Monitor della UniSG di Pollenzo, da 53 a 90 miliardi di euro di valore. Le esportazioni hanno visto una crescita continua, passando nello stesso periodo da 23 a 44 miliardi di euro. Gli occupati nella sola industria di trasformazione alimentare sono aumentati da 449.000 a 488.000, con una crescita record di circa 39.000 unità, in un periodo non particolarmente positivo per l’economia italiana.

Un momento della presentazione della X edizione del Food Industry Monitor di UniSG Pollenzo
Un momento della presentazione della X edizione del Food Industry Monitor di UniSG Pollenzo

Assobibe: il comfort drink del 46% degli italiani è analcolico

Il 46% degli italiani, quasi uno su due, non rinuncia alle bevande analcoliche come comfort drink, secondo una rilevazione di Euromedia Research per Assobibe. Per sentirsi appagato, concedersi una coccola o un momento di relax, insomma per "staccare", il consumatore non ha dubbi sul pairing. 

Secondo il report Euromedia Research per Assobibe, per il 61,8% degli italiani la bevanda analcolica è sinonimo di relax
Secondo il report Euromedia Research per Assobibe, per il 61,8% degli italiani la bevanda analcolica è sinonimo di relax

Rapporto Assofranchising: la ristorazione vale il 12% del giro d'affari

Razionalizzazione (delle insegne) è la parola chiave del franchising tricolore, secondo l'analisi del Rapporto Assofranchising Italia 2024 realizzato da Nomisma. Se da un lato aumentano i punti vendita, dall'altro diminuiscono i brand attivi. Una dinamica che non intacca il giro d'affari che ormai sfiora i 34 miliardi di euro (+9,9% sul 2022). 

Secondo il Rapporto Assofranchising, sono 4.899 i punti vendita in franchising della ristorazione
Secondo il Rapporto Assofranchising, sono 4.899 i punti vendita in franchising della ristorazione

Food delivery e social network, la connessione secondo Just Eat

La scelta del piatto da ordinare è sempre più influenzata dai social, come dimostra un'analisi Just Eat in occasione del World Social Media Day (30 giugno). Fotografie, video e contenuti di ricette sulle piattaforme  diventano il mezzo attraverso cui la fantasia culinaria conquista i consumatori.

I social network si fanno sentire anche negli ordini food delivery di Just Eat
I social network si fanno sentire anche negli ordini food delivery di Just Eat

Comfimprese-Jakala, maggio spento per il fuoricasa: -1,9% a valore

Maggio ancora spento per i consumi al dettaglio monitorati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala, che fanno segnare -1,3% a valore rispetto allo stesso mese 2023. Permane, dunque, una situazione di incertezza già segnalata nel primo trimestre dell’anno e proseguita nel mese di aprile, che ha fatto segnare la flessione più importante del 2024 a -4,7%. 

Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala la ristorazione ha fatto segnare -1,2%
Nel progressivo anno, secondo Confimprese-Jakala la ristorazione ha fatto segnare -1,2%
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna