Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Giornata della Birra: nel 2028, mercato da 148 miliardi di dollari

La birra è la bevanda dell'estate, tant'è che proprio il 2 agosto se ne celebra la Giornata internazionale. Un'occasione per scoprire trend e novità di gusto. Soprattutto in un momento di forte crescita per il mercato globale: tra il 2024 e il 2028 è previsto un tasso di crescita del +3,72% per un valore che dovrebbe toccare i 148,43 miliardi di dollari. 

La tipologia di birra più apprezzata al mondo? È la Tripel
La tipologia di birra più apprezzata al mondo? È la Tripel

Quanto costa un gelato a Milano? La risposta di Maiora Solution

Per combattere il caldo, molto milanesi si rifugiano nel gelato: ma quanto costa una vaschetta da un chilo? Per Maiora Solutions il prezzo medio è 27,6 euro. Secondo i dati della startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati avanzata, la forbice fra il locale più costoso e quello più economico è di quasi 14 euro. 

Ad Arco della Pace-Arena-Pagano, 37,5 euro per una vaschetta da 1 kg di gelato secondo le analisi Maiora Solutions
Ad Arco della Pace-Arena-Pagano, 37,5 euro per una vaschetta da 1 kg di gelato secondo le analisi Maiora Solutions

PwC, mercato M&A in calo ma food protagonista: 46 operazioni su 176

Le operazioni M&A nei mercati di consumo mondiali sono scese ancora: -23% rispetto allo scorso anno secondo i dati PwC, aggiornati al primo semestre 2024. A valore, la discesa è del 12%, mitigato dalla presenza di operazioni di grandi dimensioni nel retail e packaging. A livello italiano, i volumi sono calati del 19%, con il food sempre in testa alla classifica: 46 operazioni su 176. 

Secondo il report PwC, le operazioni food retail nel primo semestre 2024 sono state 6
Secondo il report PwC, le operazioni food retail nel primo semestre 2024 sono state 6

Ready to drink, CGA by NIQ: il 53% degli italiani vuole provarli

I ready-to-drink stanno acquisendo sempre più popolarità in Italia: il 24% dei nostri connazionali li ha provati, il 53% è disposto a farlo secondo CGA by NIQ. Immediatamente pronta al consumo, questa tipologia di bevande riscontra sempre più successo grazie alla sua versatilità e qualità: dai prodotti a base di tè o caffè agli alcol-free passando per i cocktail alcolici realizzati con lo stesso equilibrio offerta da un bartender professionista. 

Tra le diverse fasce d’età, secondo il report CGA by NIQ i giovani adulti, in particolare la Gen Z, sono i più interessati ai ready-to-drink
Tra le diverse fasce d’età, secondo il report CGA by NIQ i giovani adulti, in particolare la Gen Z, sono i più interessati ai ready-to-drink

Birra in vacanza, Cib: la Gen Z ne beve fino a tre volte la settimana

Il 52% degli italiani beve più birra d'estate: la Gen Z, secondo l'indagine diffusa da Centro informazione birra (Cib), la consuma tre volte la settimana. La ricerca, condotta da BVA Doxa, consegna la palma d'oro alla Gen X: il 54% beve birra fino a una media di 4 volte la settimana. Una conferma che la birra non è una semplice bevanda, ma un vero e proprio simbolo dell'estate italiana fra eventi, turismo, gastronomia e una preferenza per la classica "bionda".

Secondo il report Cib, il 52% degli italiani beve più birra d'estate
Secondo il report Cib, il 52% degli italiani beve più birra d'estate

Pellegrini rilancia il vending per le aziende con il brand Gleater

Il vending di Pellegrini si riposizionano sotto il brand Gleater: soluzione per le aziende che vogliano garantire momenti di pausa diversificati ai dipendenti. L'obiettivo è quello di coprire ogni momento break all'interno della vita aziendale, grazie a 3 format dedicati, suppotando il benessere dei lavoratori in termini di soddisfazione, concentrazione e produttività. 

Uno smart fridge di Gleater, il brand per il vending aziendale di Pellegrini
Uno smart fridge di Gleater, il brand per il vending aziendale di Pellegrini
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna