Dalla distribuzione automatica alla beneficienza alimentare, prende sempre più piede l'accordo firmato da Confida - Associazione italiana distribuzione automatica e la Fondazione Banco Alimentare. La collaborazione prevede la raccolta e la donazione delle eccedenze alimentari del settore della distribuzione automatica da parte dell'ente a realtà partner che, a loro volta, si occupano di raggiungere famiglie e persone in difficoltà. L'ultima tappa in ordine cronologico di questa collaborazione è la Sicilia.
Una vera e propria chiamata a raccolta è stata lanciata da Cirfood, impresa italiana leader nella ristorazione commerciale, collettiva e nei servizi di welfare, che ha dato avvio alla call Cirfood District Loves Ideas. Si tratta di un'iniziativa volta a individuare e supportare giovani imorese che propongono soluzioni novative, per favorire l’evoluzione tecnologica all’interno del settore della ristorazione collettiva e commerciale.
Il modo in cui gli italiani vivono la città è cambiato. Lo testimonia una ricerca condotta da Bva Doxa insieme a Kozel, marchio brassicolo di Birra Peroni: per il 65% degli italiani, il contesto urbano ha assunto un significato diverso. Non a caso, il 74% del campione ha confermato di aver cambiato vita, rinunciando a traffico, stress e routine da capogiro. A volte è bastato cambiare piccole abitudini (35%) altre volte fare grandi stravolgimenti (39%). Il risultato? La città di è ristretta, diventando un piccolo villaggio dove bar e botteghe tornano protagoniste.
Le stelle del food travel retail brillano al FAB Superstars Awards 2022 organizzato dalla testata online The Moodie Davitt Report. Un riconoscimento dedicato agli sviluppi nel settore food & beverage all'interno degli aeroporti internazionali. E c'è anche un gran pezzo d'Italia, con Autogrill che si aggiudica 9 premi posizionandosi per il secondo anno consecutivo al primo posto per numero di riconoscimenti ricevuti.
Appena uscito dalla convalescenza del Covid in ottima forma, il comparto franchising si trova ora a fare i conti con una tempesta perfetta. Per Assofranchising non ci sono altre spiegazioni: da un lato l'inflazione record all'8%, dall'altro la ripercussione sugli affitti degli adeguamenti Istat a cui si aggiunge il caro bollette e materie prime. Ostacoli che hanno portato all'erosione del giro d'affari da 28,8 miliardi di euro registrato lo scorso anno.
Una cena a lume di candela per risparmiare sulla bolletta. Si tratta dell'iniziativa lanciata dalla catena Golocious per sensibilizzare i consumatori sui temi dell'energia e offrire loro un'esperienza di gusto più romantica. La catena di ristorazione che punta sul foodporn di qualità, ha deciso di venire incontro ai suoi clienti, i golo-heroes, realizzando una iniziativa che punta a non gravare troppo sullo scontrino.
- Caro bollette, la Fipe chiede un credito d'imposto al 50% sulle utenze per i ristoranti
- Deliveroo for Work, la consegna di cibo in ufficio cresce del +40%
- Osservatorio Sana, il fuoricasa traina la crescita dei consumi bio in Italia
- Affitti commerciali, Confimprese propone una moratoria all'aggiornamento Istat
- Too Good To Go, settembre antispreco per salvare 400 tonnellate di cibo
- Hello Fresh: a settembre gli italiani cambiano gusti e il 58% vuole mangiare meglio