Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Getir-Just Eat, partnership in Italia con 2mila prodotti grocery

Getir-Just Eat, la partnership fra i due player delivery prende il via. Così, oltre tre milioni di clienti potranno accedere a un portfolio di 2mila prodotti. L'accordo fa parte di un'alleanza paneuropea tra i due colossi digitali con l'obiettivo di rendere la consegna della spesa a casa ancor pià accessibile e conveniente; anche in altri mercati oltre l'Italia come Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.

I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat
I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat

Centri commerciali, nel 2022 fatturati in crescita del +13,7%

Il fatturato dei centri commerciali è tornato ai livelli pre-Covid. Questa la sintesi del monitoraggio del Consiglio nazionale dei centri commerciali (Cncc). Nel 2022, quindi, il comparto rappresentato da 300 strutture associate e circa 10mila attività commerciali ha segnato un netto miglioramento, con un +13,7% rispetto all'anno precedente. A trainare la ripresa, l'aumento (seppure lento) degli ingressi e il magnete della ristorazione.

Anche gli ingressi nei centri commerciali aumentano, ma rimane un gap del -15% fra 2022 e 2019
Anche gli ingressi nei centri commerciali aumentano, ma rimane un gap del -15% fra 2022 e 2019

Dark store vietati a Barcellona: è la fine dei locali solo delivery?

La città di Barcellona, che conta circa 1,7 milioni di abitanti, mette al bando i dark store e segue così l'onda montata in altri grandi nuclei urbani europei. Amsterdam e Rotterdam, per esempio, già dallo scorso anno hanno adottato provvedimenti simili. Nel mirino, non solo i locali adibiti a magazzino da "ultimo miglio" per i player dell'eGrocery ma anche le dark kitchen dedicate al food delivery e alla commercializzazione dei virtual brand.

Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam
Dark store, Barcellona dice stop come Rotterdam e Amsterdam

Chef Express e sostenibilità: 345 milioni di valore condiviso

Chef Express ha pubblicato il nuovo Bilancio di Sostenibilità: il valore economico generato nel 2021 è cresciuto del 25% per un totale di 345 milioni di euro. Di questi, il 97% sono stati distribuiti agli stakeholder quali dipendenti, fornitori e comunità locali. Il documento, redatto con il supporto metodologico di Altis - Alta scuola impresa e società dell’Università Cattolica di Milano, è stato realizzato in conformità agli standard internazionali più riconosciuti quali i Gri - Global reporting initiative e Sasb - Sustainability accounting standards board.

Chef Express ha risparmiato l'emissione di 28mila tonnellate di Co2 nel 2021
Chef Express ha risparmiato l'emissione di 28mila tonnellate di Co2 nel 2021

A Milano nasce Vegery, il primo food delivery 100% veg friendly

Vegetariani, vegani e flexitariani (circa il 12,1% degli italiani) ora hanno la loro piattaforma food delivery: nasce Vegery, app di consegna a domicilio. Una selezione di soli piatti veg nei menu dei ristoranti all'interno dell'area di ricerca dell'utente.  "Il nostro valore aggiunto è un servizio che riempie un vuoto di mercato colmando le difficoltà per l’intera community veg e che presta anche attenzione all’aspetto etico dei processi, e non solo dell’azienda, attraverso ad esempio l’incentivo dei preordini; questo per pianificare in anticipo, e al meglio, le consegne con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e immettere meno Co2 possibile”, ha commentato il ceo e co-founder di Vegery, Simone De Maria. 

Vegery conta su un network di 80 locali veg friendly a Milano
Vegery conta su un network di 80 locali veg friendly a Milano

Nasce Greenweez Italia, l'eGrocery da 12mila prodotti biologici

Ciao Sorgente Natura, benvenuta Greenweez Italia. La piattaforma eGrocery cambia nome e diventa Società Benefit con un portfolio di 12mila prodotti bio. A partire dal primo febbraio 2023, infatti, il primo negozio virtuale di prodotti biologici nato a Rimini nel 2014, già acquisito nel 2019 dal gruppo francese Greenweez, modifica la sua ragione sociale e la denominazione per rilanciare la sua mission: aiutare le persone a consumare meglio per rendere il Mondo migliore. 

Natal nel 2014 a Rimini, Sorgente Natura diventa ufficialmente Greenweez Italia
Natal nel 2014 a Rimini, Sorgente Natura diventa ufficialmente Greenweez Italia
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna