Il 2021 della birra in Italia si presenta con luci e ombre all'analisi di Assobirra che ha presentato il proprio Annual Report. La produzione di birra nel 2021 ha raggiunto quota 17,6 milioni di ettolitri, superando - anche grazie alle esportazioni - i livelli raggiunti nel 2019 (17,3 milioni di ettolitri). I consumi, invece, toccano i 20,8 milioni di ettolitri non ancora a livelli 2019. Numeri che arrivano in un momento complesso per il sistema birrario causa costo materie prime e beni energetici.
Il franchising si conferma un modello di business destinato a crescere, nonostante la crisi economica. Questa la sintesi dell'analisi Nomisma per il Rapporto Assofranchising Italia 2022 - Strutture, Tendenze e Scenari promosso dall'omonima associazione di categoria. Il Rapporto mappa l’evoluzione del franchising italiano e rappresenta lo stato dell’arte di questo mercato in costante evoluzione in cui la ristorazione e quindi il food retail conquista il terzo gradino del podio per reti in affiliazione: 160. Meglio solo abbigliamento (191) e servizi (259).
Forniture incerte? Consegne in ritardo? Scarsa dispononiltà di prodotti? Nessun problema. I consumatori hanno imparato ad adattarsi. A dirlo è il Global Consumer Insights Survey di PwC che, nell'edizione primaverile 2022, ha raccolto il punto di vista di 9.069 consumatori su 25 paesi e territori. Risultato? Molti tra i consumatori che hanno vissuto problematiche a livello di forniture, come la carenza della disponibilità dei prodotti o le consegne in ritardo rispetto ai tempi prestabiliti, affermano di essere propensi a modificare i propri comportamenti d’acquisto.
Dopo l'annuncio di maggio, Gorillas conferma l'uscita dal mercato italiano. Risultato? 540 esuberi fra i dipendenti nel mercato tricolore. Diversi i motivi che hanno portato al ritiro della piattaforma di quick commerce a partire dalla crisi economica in atto, fra inflazione galoppante (8,6% a giugno) e ripresa dei consumi nel segmento fuori casa - che, di fatto, ha messo in crisi il modello di business della società.
Giorno di inaugurazioni, il 30 giugno, al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano (MI) dove apre le porte Fiordafood. La nuova food court all'interno della struttura, gestita dalla joint-venture fra Gruppo Finiper ed Eurocommercial Properties, rappresenta l'ultima fase del processo di refurbishment iniziato due anni fa che ha visto una trasformazione complessiva del centro commerciale che ha reso il Fiordaliso un moderno shopping mall con 150 negozi, l’ipermercato Iper ed il retail park esterno.
Balzo in avanti dei consumi degli italiani a maggio 2022 rispetto allo stesso mese del 2019: +6,2%. Questa la percentuale del recupero post-pandemia misurata dall'Osservatorio Confimprese-EY dopo che, ad aprile, le statistiche parlavano ancora di un -9%. In particolare, la ristorazione mette a segno un +1,5% che certifica il +0,9% registrato ad aprile rispetto allo stesso mese di due anni fa.
- A spasso con Alice Pizza, il pic nic in città non è mai stato così facile
- Just Eat apre le porte della nuova sede a Milano per un food delivery sostenibile
- Birra artigianale in forte crescita, anche il food retail ci scommette. Il caso Doppio Malto
- Glovo, il delivery non basta più: da Milano punta a conquistare il quick commerce
- Il fuori casa cambia, la birra rimane centrale: per il 60% degli operatori se ne berrà sempre di più
- Le sfide del food&beverage secondo The European - House Ambrosetti