Un viaggio nel mondo del cioccolato, tra tradizione, innovazione e opportunità per i professionisti del settore inizia il 4 febbraio insieme a Puratos Italia. Si tratta di "Belcolade Tour", l'iniziativa volta a portare l'eccellenza del cioccolato belga in cinque città italiane. Cuore del progetto sono le demo dal vivo, dove il talento e la creatività dei maestri pasticceri Puratos si fondono con le qualità superiori della materia prima: dal cacao più pregiato al burro di cacao puro, fino alla vaniglia naturale.
A Firenze, con il claim "Nato sotto il segno del gusto", si prepara ad aprire i battenti la nuova edizione di Taste, il salone food di Pitti Immagine. Palcoscenico della manifestazione, dall'8 al 10 febbraio, è la Fortezza da Basso che ospita un nuovo percorso espositivo e si arricchisce di ulteriori spazi e tematiche. Per il 18° appuntamento, sono oltre 750 le aziende espositrici, di cui 150 al debutto frutto di un accurato scouting. Obiettivo: migliorare i risultati 2024 quando furono oltre 11.000 i visitatori, di cui 8.250 operatori del settore.
A Torino, ritorna The Salty Circle, l'appuntamento di networking professionale organizzato da Salty Consulting e dedicato a tutta la community food retail. Un'occasione per conoscere impreditori della ristorazione e ascoltare le loro storie. A partire da quella dell'ospite d'eccezione: Stefano Seta, co-founder di Smashy che condividerà con i presenti l'esperienza e la visione dietro al brand nato nel 2023 e dedicato allo smash burger.
La dolcezza etica, inclusiva e sostenibile è al centro di Vegâteau 2025: il contest che celebra l'arte della pasticceria vegetale; ora su scala nazionale. Lanciato in occasione dell'ultimo Sigep (svoltosi a Rimini dal 18 al 22 gennaio), questo evento nato in Lombardia con la promessa di redifinire il futuro del foodservice dolce si apre a tutta Italia pubblicando il bando di partecipazione che porterà all'elezione della migliore plant based cake d'Italia.
Con oltre 750 espositori presenti e più di 100 eventi in programma, Hospitality si prepara ad accogliere i visitatori a Riva del Garda (3-6 febbraio). L'evento, giunto alla sua 49° edizione (e di cui Ristorazione Moderna è media partner) mette a disposizione dei professionisti dell'Horeca e dell'ospitalità 8 arene e un main stage oltre a tantissime novità, come il debutto del format H Experience e gli appuntamenti formativi della H Academy.
In sinergia con il Comune di Roma, Autogrill lancia i Recruting Day per 150 figure professionali da inserire all'interno della food court di Roma Fiumicino. L'obiettivo è quello di offrire sbocchi occupazioni e possibilità di crescita e sviluppo per il territorio e portate valore aggiunto nell'organico di 25 punti vendita in gestione allo scalo aeroportuale capitolino.
- Tutto pronto per Sigep 2025: 138mila mq per il foodservice dolce
- Beer&Food Attraction 2025, focus sulla bar industry
- Cenone di Capodanno food retail? Appuntamento da Hamerica's
- Road to Host, tappa a Dubai: svelati i trend della ristorazione 2025
- Unilever lancia le "Le Stelle di Domani", fra talento e nuovi trend
- Mapic Cannes, catene (food)retail protagoniste: 1.800 rappresentanti