Ormai da qualche anno, il caffè è al centro di una spirale di aumenti che avvicina la soglia dei 2 euro a tazzina al bancone. Eppure i consumi resistono. Forse si tratta di una calma apparente, in attesa ...
Il settore della distribuzione automatica che si è dato appuntamento a Venditalia (15-18 maggio a Milano) ha condiviso trend e dati di consumo: caffè primo. Sono stati quasi 2,3 miliardi (+0,27%) quelli ...
Il nuovo annuario settoriale Coffitalia 2023 fotografa un'industria del caffè che in Italia vanta un giro d'affari di 5 miliardi di euro (2,2 di esportazioni). Disponibile online, l'analisi accende i riflettori ...
Caffè e bici, Faema e Giro d'Italia: abbinate che uniscono gli italiani nel segno della tradizione e della ritualità quotidiana; come dimostra la survey AstraRicerche. Commissionata dal marchio del Gruppo ...
Boom di gelato artigianale in questa estate, cono o coppetta meglio alla nocciola, pistacchio, caffè e cioccolato secondo Aig - Associazione italiana gelatieri. Gusti tradizionali che si affiancano ad ...
Il rito del caffè al bar cambia, ma grazie a Lavazza non dimentica le sue origini e reinterpreta la tradizione con le 4 miscele della linea Tales of Italy. Pensate esclusivamente per i professionisti e ...
... consumare più al supermercato (come dichiarato dal 18,8% del campione), e quindi a casa, piuttosto che in bar, ristoranti e locali. Detto cià, è giusto fare dei distinguo visto che bar-caffetterie, delivery ...
La preoccupazione per il caro-caffè al bar è palpabile e anche i pubblici esercizi di Fipe lanciano l'allerta: "In queste condizioni è una cosa inevitabile". A ribadirlo in una nota è il presidente Lino ...
... ulteriore e una crescuta del +4,8% che diventerà del nel 2025. +5,2%. Le merceologie più dinamiche? Caffè, olio, distillati e vino i driver. Pasta, latte e derivati, e dolci dovranno guardarsi dalle ...
... al proprio stile di vita, grazie alla varietà di proposte "zero" (zucchero, caffeina, ecc.) che il mercato offre, permettendo così di non rinunciare del tutto a momenti di relax e condivisione. Di questo ...
... di consumo per rispondere alle nuove esigenze degli utenti". E questo è possibili grazie al digitale che si sta facendo largo nel business della pasticceria (che insieme a ristoranti e caffetterie ha visto, ...
... quelli agrumati tipici delle caramelle al limone (27%) e quelli alle erbe (26%). Più indietro, infine, vengono citati liquirizia (16%), zenzero (13%), arancia (8%) e caffè (4%). Se andiamo a vedere le ...
... dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.
Ristoranti, caffetterie e simili ancora al 66% dei consumi.
Ad assorbire il 66% dei consumi totali sono ristoranti, caffè e attività simili, ...
Dalla tradizione nasce l'innovazione. O almeno così è per il Borscino, una nuova modalità di incontro fra caffè e gelato che rilancia l'Elisir Borsci S. Marzano. Si tratta dell'evoluzione di un gusto storico ...
... tornato ai livelli pre-pandemia (con un ritardo di 16 punti percentuali in termini di fatturato e 19,2 a livello di consumazioni).
Vending, caffè protagonista: 2,3 miliardi di caffè consumati ...
... marca (32%) e il prezzo (30,8%) sono centrali nella scelta senza dimenticare il legame affettivo (25,8%) e il desiderio di sperimentare una novità (16,2%).
Coppa del Nonno, il gelato al caffè dal 1955. ...
A giugno, 101 Caffè ha completato l'acquisizioni della catena di negozi Pausa Caffè aggiungendo un nuovo tassello al processo di espansione franchising che da sempre caratterizza il marchio. Nato a Milano ...
... termine di comunicazione, per far meglio percepire la qualità artigianale della propria offerta/prodotto), sia strutturali con la possibilità di inserire al proprio interno la caffetteria garantendo così ...
... lavoro ibrido e caffè digital first che rendono normali le occasioni del "tavolo per uno". Il Regno Unito guida questa trasformazione. Con il 54% degli adulti britannici (il tasso più alto in Europa) che ...
... nei prossimi tre mesi. Non a caso, bar, ristoranti e caffè, sono ormai parte integrante della vita quotidiana della Gen Z globale, frequentati dai tre quarti (72%) settimanalmente (+16 punti percentuali ...