... con prospettive poco incoraggianti sul futuro prossimo, sia lo scarso potere d'acquisto dei consumatori. Il risultato? Siamo entrati nell'era del "deconsumismo". Il documento è stato redatto dall’ANCC-Coop ...
L'estate balneare lo ha reso plasticamente esplicito, l'analisi dell'Ufficio studi di Confcommercio lo conferma: i consumi delle famiglie sono il tasto dolente. Nella nota di aggiornamento datata 27 agosto, ...
Se, dopo un decennio di crescita, il settore birraio ha chiuso un 2024 in flessione, sono i consumi di birra fuoricasa a crescere raggiungendo il 38,5% del totale. A dirlo è l'Annual Report di Assobirra, ...
Continua la flessione dei consumi monitorati da Confimprese-Jakala, con la ristorazione che chiude a -2,6% a valore nel primo trimestre del 2025. Percentuale che coincide con la riduzione a livello generale ...
... oltre 96 miliardi di euro di consumi nella ristorazione.
Andando più nello specifico, il 2024 è stato un anno di moderata crescita che ha visto il consolidamrnto dei trend positivi osservati nel 2023 ...
... della domanda, criticità strutturali e rivoluzione digitale. Temi al centro del dibattito Consumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera tenutosi nei giorni scorsi a ...
Dopo la sostanziale stagnazione di fine 2024, continua anche nel 2025 la "calma piatta" nel mercato dei consumi monitorato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala. La crescita dei volumi è stimata con un perfetto ...
Con un dicembre stagnante a livello di consumi, come rilevato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala, si chiude un 2024 piatto anche nella ristorazione. Nel progressivo annuo, gennaio-dicembre 2024, il fuoricasa ...
I consumifuoricasa italiani virano deciso verso la qualità secondo i dati diffusi dall'ultimo Italy On Premise Consumer Pulse Report redatto da CGA by NIQ. Il documento che fornisce un’istantanea del canale ...
Nel mese di ottobre il mercato dei consumi monitorato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala restituisce un quadro positivo: +2,5% a valore per la ristorazione. Un dato che si inserisce in un trend generale ...
Il primo semestre 2024 dei consumi analizzato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala si ferma al -0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. A giugno, +0,3%. I consumi languono, insomma, ma sembra ancora ...
Nell'ultimo anno, secondo l'analisi di Simon Kucher, il 40% dei consumatori ha ridotto la frequenza d'acquisto nel fuoricasa a causa di prezzi meno attrattivi. La ricerca, condotta su un panel di più di ...
Il consumo di prodotti proteici alternativi a base di carne vegetale è in aumento del 48% rispetto al 2019 in fast food, pub e bar secondo i dati Circana. Il trend rilevato si riferisce alle abitudini ...
... dei consumi nel Sud e Isole (45%).
Aperitivo come opportunità, l'esperienza di Lorenzo Ferrari.
Altrettanto stimolante l’intervento di Lorenzo Ferrari, fondatore e ceo di RistorareTop, docente e ...
Alla fine, anche la ristorazione rallenta: +2,1% di consumi registrati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala nel mese di agosto 2023 rispetto a un anno fa. Il tutto in un mercato, composto anche dai settori ...
I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato ...
Il 2022 è stato, per il settore dei pubblici esercizi, un anno vissuto tra luci e ombre: da una parte l’emmorragia pandemica, dall'altra l'impennata dei prezzi. Se in termini di consumi e occupazione sembra ...
Nel corso del 2022, con l'intensificarsi delle pressioni inflazionistiche determinate dalla volatilità dei costi energetici, dalla scarsità di materie prime e dai costi di produzione, il reddito delle ...
... ristorazione commerciale e collettiva segnano un +53% a livello di consumi, nonostante l'incidenza dei consumi bio sui consumi totali ancora tra le più basse a livello europeo. Segno che qualcosa si sta ...
... all'interno del recupero del comparto del fuoricasa che, per quanto riguarda i consumi alimentari, ha messo a segno un +20% a valore (65 miliardi di euro nel 2021 contro i 54 del 2020). E vede nei surgelati ...