Le catene di ristorazione crescono e assorbono l'11% dei consumi delle famiglie nel fuoricasa raddoppiando, secondo i dati Fipe, il proprio peso in un decennio. Questo uno dei risultati emersi dal Rapporto Ristorazione 2024 presentato l'11 aprile a Roma dalla Federazione italiana dei pubblici esercizi con cui è stata fotografata la situazione attuale del settore che, nel 2023, ha generato un valore aggiunto pari a 54 miliardi di euro (+3,9% sul periodo pre-Covid).
Come cambiano i menu? La risposta arriva dal report Future Menus 2024 presentato a Rotterdam da Unilever Food Solutions. In totale, 8 le tendenze identificate. Questo il risultato di una ricerca sviluppata in collaborazione con 1.600 chef provenienti da 21 Paesi, Italia compresa (rappresentata per questa occasione dagli stellati Tommaso Foglia e Giovanni Solofra insieme a Giuseppe Buscicchio, executive chef dell'azienda), con l'obiettivo di aiutare gli operatori della ristorazione di tutto il mondo a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti.
Con la Pasqua alle spalle, Just Eat traccia un bilancio delle abitudini di consumo degli italiani per una festività che si svolge anche in food delivery. Perché se è vero che la consuetudine è quella del pranzo in famiglia, con tavole imbandite dalle ricette della tradizione, è alla sera che la consegna a domicilio risulta essere la soluzione migliore per placare la fame con piccole delizie; meglio se di cucine diverse da quella italiana.
Fra gli operatori aeroportuali se ne parla da un po': nonostante i limiti legislativi, il duty free agli arrivi punta a rivoluzionare un format consolidato. D'altronde, con 13 milioni di viaggiatori atterrati negli aeroporti italiani a gennaio (+9% sullo stesso mese 2023), il travel retail è tornato la porta d’ingresso dell’hospitality italiana. Si scende dall’aereo, si ritirano i bagagli e si inizia la vacanza. Magari già con i primi acquisti direttamente in aeroporto.
La sostenibilità delle materie prime è un fattore differenziante per la ristorazione che sempre di più utilizza nei propri menu prodotti di origine acquaponica. Si tratta di una tecnologia agricola che combina idroponica e acquacoltura, accoppiando coltivazione fuori suolo e allevamento dei pesci, garantendo referenze ricercate, freschissime, di altissima qualità e dal basso impatto ambientale sempre più richieste dal mondo del fuoricasa, sia esso fine dining o commerciale come dimostra il roster di partner di The Circle.
Il 6 aprile si festeggia il Carbonara Day dedicato a uno dei piatti simbolo della cucina italiana amato anche in modalità food delivery, come conferma Just Eat. Che si tratti di spaghetti, rigatoni o tonnarelli, gli ingredienti non cambiano e il gusto intenso e cremoso della carbonara continua a essere irresistibile; tanto che nel 2023 sono stati ordinati a domicilio quasi 23mila chili di questa ricetta. Ma qual è l'identikit del carbonara lover?
- RiVending, nel 2023 riciclati 53 milioni di bicchierini di caffè
- Franchising, in Italia genera 37 miliardi di euro di valore aggiunto
- Fedegroup investe sul personale: per il 2024, 800mila euro di welfare
- PwC, l'IA nel food&beverage: un mercato da 43 miliardi di dollari
- I 10 anni di Mercato Centrale: festeggiamenti e nuovi progetti
- Ca' Pelletti, dopo 10 anni rilancia il format: "Cucina sempre aperta"